ULTIMI ARTICOLI
Emergenza climatica: in Italia il 2024 è stato l’anno più caldo della storia climatica
- 25 Luglio 2025
Il 2024 si è rivelato l’anno più caldo nella storia climatica italiana. A certificarlo è il rapporto “Il clima in Italia nel 2024” redatto dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) e pubblicato dall’ISPRA, che documenta un incremento significativo delle temperature e un’intensificazione dei fenomeni meteorologici estremi. Come in Europa, anche in Italia nuovo...
PNRR, transizione ecologica. Raggiunti numerosi traguardi ma persistono criticità. Il monitoraggio di Assonime e Openpolis
- 25 Luglio 2025
Assonime, in collaborazione con la Fondazione Openpolis, ha avviato il PNRR Watch, un progetto di monitoraggio sullo stato di attuazione di alcune misure del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza considerate strategiche per il futuro del Paese. Questo secondo numero del PNRR Watch è dedicato alla transizione ecologica, che mobilita risorse per circa 12 miliardi...
Agenda 2030. Il Rapporto SDGs dell’ISTAT per l’Italia dell’anno 2025
- 24 Luglio 2025
Pubblichiamo l’ottava edizione del Rapporto dell’ISTAT sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs) che presenta l’aggiornamento e l’analisi delle misure statistiche finalizzate al monitoraggio dell’Agenda 2030 per il nostro Paese, contribuendo alla realizzazione degli obiettivi fissati dall’ONU. ISTAT Nota Stampa Report SDGs ISTAT-Rapporto SDGs 2025 Ebook
Bologna #Città30. I dati dei primi sei mesi del 2025 dell’esperienza
- 24 Luglio 2025
Nei primi sei mesi del suo secondo anno, continuano a calare il numero di morti in strada, gli incidenti, i feriti e l’inquinamento. Mentre aumenta l’uso di bici e bike sharing. Sono questi i risultati più evidenti del rendiconto di Bologna #Città 30. Ma è rispetto al calo dell’inquinamento che voglio concentrarmi in questo post....
Stazioni appaltanti e qualificazione con riserva: nuovo modulo e indicazioni operative dell’Anac
- 23 Luglio 2025
Nel contesto del nuovo sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza per le fasi di progettazione e affidamento in vigore dal 1° luglio 2025, l’Autorità Nazionale Anticorruzione, in seguito ai materiali e chiarimenti già pubblicati, mette a disposizione degli enti alcuni nuovi documenti e strumenti operativi, in coerenza con le modifiche...
Comuni, boom investimenti: il 2025 punta a 20,9 miliardi. Un articolo di Gianni Trovati si “Il Sole 24 Ore”
- 23 Luglio 2025
Nei primi sei mesi pagamenti in crescita del 9,15% rispetto al 2024. Per fine anno le stime Ifel-Anci prevedono un aumento di 1,9 miliardi sull’anno scorso. Spinta da Pnrr e Codice appalti. “Chi volesse cercare i motori di una crescita dell’economia italiana che prova a farsi largo fra i venti contrari delle guerre commerciali e...
PNRR dei borghi: 7.217 interventi completati o in esecuzione, solo 507 fermi al palo
- 22 Luglio 2025
Il numero 10 del Pnrr delle cose, l’iniziativa del Sole 24 Ore e Ifel, si concentra sulle misure per il turismo, esaminando lo stato di avanzamento di 11.151 progetti, che cumulano un valore complessivo da 3,54 miliardi di euro tutti concentrati nella Missione 1 del Piano dedicata a «Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura». Ai piccoli Comuni...
Opere pubbliche di messa in sicurezza degli edifici e del territorio. Definizione delle modalità di presentazione dell’istanza da utilizzare per la richiesta di contributo. Annualità 2026-2027-2028
- 22 Luglio 2025
Con Decreto del Ministero dell’interno in data 14 luglio 2025, in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana e già consultabile sul sito della Finanza locale, sono state definite le modalità di presentazione dell’istanza da utilizzare dai Comuni per la richiesta di contributo, per le annualità 2026-2027-2028, per interventi riferiti a opere pubbliche di...
Matteotti, Lucciarini: “Danneggiamento lapide grave oltraggio alla memoria democratica”
- 21 Luglio 2025
Roma, 21 luglio 2025 – “Il danneggiamento della lapide dedicata a Giacomo Matteotti è un gesto ignobile che colpisce al cuore la memoria democratica del nostro Paese. Come ha detto bene il Presidente nazionale di ALI, questo è uno sfregio alla memoria di uno dei simboli più fulgidi dell’antifascismo e della nostra democrazia”, dichiara Valerio...
Ambiente urbano. Il report dell’Istat: “Più verde e piste ciclabili nelle città, ma l’inquinamento atmosferico resta elevato”
- 21 Luglio 2025
Migliora la qualità dell’aria nelle città, ma nella maggior parte dei capoluoghi le concentrazioni di ozono e polveri sottili restano ancora a livelli nocivi per la salute. È questo in sintesi l’esito della rilevazione dell’Istat per l’anno 2023. La domanda di trasporto pubblico locale torna ai livelli pre-pandemici. Prosegue il rinnovamento delle flotte, ma più...
Tributi regionali e locali e federalismo fiscale regionale. L’UPI: “Chiediamo strumenti concreti per esercitare le funzioni e rispondere ai bisogni delle comunità locali”
- 21 Luglio 2025
Riguardo allo “Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale (Atto Governo 276)” l’Unione delle Province d’Italia ha consegnato nell’audizione parlamentare un documento condiviso da tutte le Province, con proposte emendative per rafforzare l’autonomia finanziaria e garantire i servizi essenziali ai cittadini. Serve una riforma...
Gualtieri chiude gli Stati Generali della Bellezza: «La bellezza non è un ornamento, ma la chiave per rigenerare i territori»
- 18 Luglio 2025
“Stati Generali della Bellezza”, da Cava de’ Tirreni una nuova visione per i territori Un successo la quarta edizione degli “Stati Generali della Bellezza”, promossi da ALI – Autonomie Locali Italiane, che si è svolta il 17 e 18 luglio a Cava de’ Tirreni (Sa), presso il Complesso Monumentale del Monastero di San Giovanni. A...
Stati Generali della Bellezza 2025: il programma dell’iniziativa. Il futuro della Bellezza dai territori
- 15 Luglio 2025
Il 17 e 18 luglio 2025 Cava de’ Tirreni ospiterà la quarta edizione degli Stati Generali della Bellezza, l’appuntamento promosso da ALI – Autonomie Locali Italiane che ogni anno riunisce amministratori, sindaci e assessori da tutta Italia per riflettere sul ruolo della cultura e del paesaggio nello sviluppo locale. Dopo San Gimignano, Andria e Cuneo,...
PNRR, nei Comuni il 92% dei progetti in fase conclusiva o in corso di attuazione
- 15 Luglio 2025
A quattro anni dal varo del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) da parte del Consiglio dell’Unione europea, e a un anno dalla scadenza del 2026, l’Anci propone i numeri e le performance del Pnrr nei Comuni italiani. L’elaborazione condotta riguarda gli ultimi dati disponibili Regis, aggiornati al 31 marzo 2025, e confermerebbero il...
Nuovi strumenti di Partenariato Pubblico Privato. Nuovi modelli della Rgs per Piani Economico-Finanziari e Comunità Energetiche Rinnovabili pubbliche
- 15 Luglio 2025
Pubblichiamo i due nuovi modelli operativi emanati dalla Ragioneria Generale dello Stato per supportare le Pubbliche Amministrazioni nella realizzazione di progetti in Partenariato Pubblico-Privato (PPP). Il primo è un modello per la simulazione dei Piani Economico-Finanziari (PEF), disponibile in due versioni – per opere “fredde” (a carico della PA) e “calde” (a tariffazione sugli utenti)....
Centri estivi e doposcuola Le disparità territoriali nell’accesso. L’analisi di #conibambini e #Openpolis
- 14 Luglio 2025
Con l’inizio dell’estate per molte famiglie diventa una questione prioritaria gestire il tempo libero di bambini e ragazzi. Centri estivi e strutture analoghe hanno una funzione educativa e sociale in questo senso, ma la loro diffusione è spesso limitata e disomogenea. Rilanciamo l’analisi di #conibambini e #Openpolis pubblicata sul sito web dell’Osservatorio. L’accesso dei minori...
Tributi regionali e locali e federalismo fiscale regionale. L’Anci: “assicurare coerenza e completezza nell’attuazione di principi di delega”
- 14 Luglio 2025
Pubblichiamo il documento presentato alla Conferenza unificata convocata in sede tecnica qualche settimana fa per l’avvio dell’esame dello schema di decreto legislativo sulla fiscalità degli enti territoriali in attuazione dell’articolo 14 della Delega fiscale (legge 111/2023). ANCI ritiene che l’esame parlamentare dello schema di decreto legislativo possa e debba costituire un passaggio prezioso per assicurare...
Servizi pubblici locali. Manfredi: “Migliorare i servizi locali è la vera sfida per città più vivibili”
- 11 Luglio 2025
“I Comuni svolgono un ruolo fondamentale nel garantire che le imprese di servizi pubblici operino nell’interesse della collettività, promuovendo lo sviluppo locale e assicurando la fornitura di servizi di qualità. Oggi il tema del miglioramento dei servizi locali diventa la vera sfida che abbiamo davanti per assicurare maggiore vivibilità delle nostre città e dei nostri...
Personale, percorsi formativi. Il sesto elenco PerForma PA dei progetti finanziati
- 11 Luglio 2025
Pubblichiamo il sesto elenco di progetti ammessi a finanziamento nell’ambito di PerForma PA. L’iniziativa mira a sostenere lo sviluppo di percorsi formativi professionalizzanti all’interno delle Pubbliche amministrazioni e a promuovere e valorizzare le buone pratiche. L’elenco di ammissione prevede il finanziamento di 21 progetti, per un importo complessivo di € 642.976,98 e il coinvolgimento di 1.635 discenti, un contributo che...
Politiche energetiche e sviluppo: una transizione “giusta” è ancora possibile? L’analisi “Barometro eco-sociale”
- 10 Luglio 2025
Il secondo Barometro eco-sociale curato da Percorsi di secondo welfare per Fondazione Lottomatica analizza gli impatti socio-economici della transizione energetica per l’Europa. Grazie a sondaggi rivolti a cittadini ed esperti, il report offre una panoramica delle opinioni riguardanti una delle principali sfide che sta affrontando il Vecchio Continente. Il Barometro eco-sociale è scritto da Maurizio...