Stati Generali della Bellezza Instant Movie

Stati Generali della Bellezza 17/07 Mattina

Stati Generali della Bellezza 17/07 Pomeriggio

Stati Generali della Bellezza 18/07 Mattina

Mobilità Sostenibile

Bologna #Città30. I dati dei primi sei mesi del 2025 dell’esperienza

Bologna #Città30. I dati dei primi sei mesi del 2025 dell’esperienza

Nei primi sei mesi del suo secondo anno, continuano a calare il numero di morti in strada, gli incidenti, i feriti e l’inquinamento. Mentre aumenta l’uso di bici e bike sharing. Sono questi i risultati…

Autonomie Locali

PNRR, transizione ecologica. Raggiunti numerosi traguardi ma persistono criticità. Il monitoraggio di Assonime e Openpolis

PNRR, transizione ecologica. Raggiunti numerosi traguardi ma persistono criticità. Il monitoraggio di Assonime e Openpolis

Assonime, in collaborazione con la Fondazione Openpolis, ha avviato il PNRR Watch, un progetto di monitoraggio sullo stato di attuazione di alcune misure del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza considerate strategiche per il futuro…

Parlamento e Governo

Opere pubbliche di messa in sicurezza degli edifici e del territorio. Definizione delle modalità di presentazione dell’istanza da utilizzare per la richiesta di contributo. Annualità 2026-2027-2028

Opere pubbliche di messa in sicurezza degli edifici e del territorio. Definizione delle modalità di presentazione dell’istanza da utilizzare per la richiesta di contributo. Annualità 2026-2027-2028

Con Decreto del Ministero dell’interno in data 14 luglio 2025, in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana e già consultabile sul sito della Finanza locale, sono state definite le modalità di presentazione…

Ambiente Energia Sostenibilità

Emergenza climatica: in Italia il 2024 è stato l’anno più caldo della storia climatica

Emergenza climatica: in Italia il 2024 è stato l’anno più caldo della storia climatica

Il 2024 si è rivelato l’anno più caldo nella storia climatica italiana. A certificarlo è il rapporto “Il clima in Italia nel 2024” redatto dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) e pubblicato dall’ISPRA,…

I momenti salienti dell’Assemblea Nazionale ALI a Perugia

TG3 - Servizio Assemblea Nazionale ALI

Ultimi articoli

Emergenza climatica: in Italia il 2024 è stato l’anno più caldo della storia climatica

Il 2024 si è rivelato l’anno più caldo nella storia climatica italiana. A certificarlo è il rapporto “Il clima in Italia nel 2024” redatto dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) e pubblicato dall’ISPRA, che documenta un incremento significativo delle temperature e un’intensificazione dei fenomeni meteorologici estremi. Come in Europa, anche in Italia nuovo...

PNRR, transizione ecologica. Raggiunti numerosi traguardi ma persistono criticità. Il monitoraggio di Assonime e Openpolis

Assonime, in collaborazione con la Fondazione Openpolis, ha avviato il PNRR Watch, un progetto di monitoraggio sullo stato di attuazione di alcune misure del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza considerate strategiche per il futuro del Paese. Questo secondo numero del PNRR Watch è dedicato alla transizione ecologica, che mobilita risorse per circa 12 miliardi...

Agenda 2030. Il Rapporto SDGs dell’ISTAT per l’Italia dell’anno 2025

Pubblichiamo l’ottava edizione del Rapporto dell’ISTAT sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs) che presenta l’aggiornamento e l’analisi delle misure statistiche finalizzate al monitoraggio dell’Agenda 2030 per il nostro Paese, contribuendo alla realizzazione degli obiettivi fissati dall’ONU. ISTAT Nota Stampa Report SDGs ISTAT-Rapporto SDGs 2025 Ebook

Bologna #Città30. I dati dei primi sei mesi del 2025 dell’esperienza

Nei primi sei mesi del suo secondo anno, continuano a calare il numero di morti in strada, gli incidenti, i feriti e l’inquinamento. Mentre aumenta l’uso di bici e bike sharing. Sono questi i risultati più evidenti del rendiconto di Bologna #Città 30. Ma è rispetto al calo dell’inquinamento che voglio concentrarmi in questo post....

La rivista

Il Canale Whatsapp ALI

Informazione per gli enti locali: al via canale whatsapp di ALI-Autonomie Locali Italiane

Informazione per gli enti locali: al via canale whatsapp di ALI-Autonomie Locali Italiane

Roma, 20 ottobre 2023 – Al via il canale whatsapp di Ali- Autonomie Locali Italiane. «L’obiettivo – spiega Marco Filippeschi, Direttore del Centro Studi e comunicazione di ALI – è informare con prontezza sui temi…

La newsletter Informa Enti Locali

Progetti

gshub1
Progetto Imprenditorialità ALI Abruzzo
Rete dei comuni sostenibili
beforeyougo
Progetto Start Up Tunisia