ULTIMI ARTICOLI
Servizi pubblici locali. Manfredi: “Migliorare i servizi locali è la vera sfida per città più vivibili”
- 11 Luglio 2025
“I Comuni svolgono un ruolo fondamentale nel garantire che le imprese di servizi pubblici operino nell’interesse della collettività, promuovendo lo sviluppo locale e assicurando la fornitura di servizi di qualità. Oggi il tema del miglioramento dei servizi locali diventa la vera sfida che abbiamo davanti per assicurare maggiore vivibilità delle nostre città e dei nostri...
Personale, percorsi formativi. Il sesto elenco PerForma PA dei progetti finanziati
- 11 Luglio 2025
Pubblichiamo il sesto elenco di progetti ammessi a finanziamento nell’ambito di PerForma PA. L’iniziativa mira a sostenere lo sviluppo di percorsi formativi professionalizzanti all’interno delle Pubbliche amministrazioni e a promuovere e valorizzare le buone pratiche. L’elenco di ammissione prevede il finanziamento di 21 progetti, per un importo complessivo di € 642.976,98 e il coinvolgimento di 1.635 discenti, un contributo che...
Politiche energetiche e sviluppo: una transizione “giusta” è ancora possibile? L’analisi “Barometro eco-sociale”
- 10 Luglio 2025
Il secondo Barometro eco-sociale curato da Percorsi di secondo welfare per Fondazione Lottomatica analizza gli impatti socio-economici della transizione energetica per l’Europa. Grazie a sondaggi rivolti a cittadini ed esperti, il report offre una panoramica delle opinioni riguardanti una delle principali sfide che sta affrontando il Vecchio Continente. Il Barometro eco-sociale è scritto da Maurizio...
Attuazione dei LEPS. Le Linee guida per la definizione dei modelli organizzativi omogenei degli Ambiti Territoriali Sociali
- 10 Luglio 2025
Il Decreto interministeriale del 24 giugno 2025 approva le Linee guida per la definizione dei modelli organizzativi omogenei degli Ambiti Territoriali Sociali per l’attuazione dei LEPS (Livelli Essenziali delle Prestazioni Sociali), predisposte in attuazione dell’articolo 1, comma 161, della Legge 30 dicembre 2021, n. 234 (Legge di Bilancio per il 2022). Tramite l’adozione dell’Intesa in sede...
SuperEcobonus. Aggiornato il portale ENEA alle novità della Manovra 2025
- 9 Luglio 2025
Con un avviso odierno ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) informa gli utenti che in data 04/07/2025 sono stati pubblicati gli aggiornamenti del Portale SuperEcobonus – https://detrazionifiscali.enea.it/ – alle novità introdotte dalla Legge di Bilancio per il 2025 (L. 207/2024). Per le asseverazioni finali interessate dalle disposizioni normative...
PNRR: tutte le Province, Città metropolitane e Liberi consorzi comunali migrano in cloud
- 9 Luglio 2025
Con l’adesione di 103 enti tra Province, Città metropolitane e Liberi consorzi comunali si completa il quadro della partecipazione delle pubbliche amministrazioni italiane alla messa in sicurezza dati e servizi pubblici in ambienti cloud certificati grazie agli Avvisi realizzati dal Dipartimento per la trasformazione digitale, in linea con quanto previsto dal Piano Nazionale di Ripresa...
Spesa di progettazione definitiva ed esecutiva 2025. “Assegnazione del contributo. Il Governo: “L’attribuzione sulla base delle priorità per l’insufficienza delle risorse rispetto alle richieste”. La tabella con le attribuzioni
- 8 Luglio 2025
Considerato che l’entità dell’ammontare delle richieste pervenute al Governo è risultata superiore alle risorse stanziate, l’attribuzione è stata effettuata sulla base delle priorità previste dall’articolo 1, comma 53, della richiamata legge n.160 del 2019, privilegiando gli enti locali che presentano la maggiore incidenza del fondo di cassa al 31 dicembre dell’esercizio precedente rispetto al risultato...
A Napoli il Consiglio nazionale dell’Anci. Manfredi, i Comuni hanno bisogno di più sostegno dal Governo: “Speriamo di avere risposte nella prossima Finanziaria”
- 8 Luglio 2025
“Abbiamo la necessità da un lato di avere su temi specifici un maggior sostegno finanziario da parte del Governo, dall’altro di avere regole di bilancio più flessibili che consentano di trovare margini di spesa indispensabili per dare risposte ai cittadini ed evitare di ridurre i servizi. Ci auguriamo che nella prossima Finanziaria arrivino le prime...
Online il numero di giugno di Governare il Territorio: EUTOPICA e il futuro delle città tra IA, diritto alla casa e territori sostenibili
- 7 Luglio 2025
È online il nuovo numero di giugno della rivista Governare il Territorio, il mensile di informazione e approfondimento promosso da ALI – Autonomie Locali Italiane. In questo numero, Matteo Ricci, europarlamentare e direttore della rivista, nel suo editoriale ritorna sul tema della pace e della giustizia sociale in Europa. Prendendo spunto dalla politica estera spagnola di...
Emergenza climatica: in Italia il 2024 è stato l’anno più caldo della storia climatica
- 7 Luglio 2025
Il 2024 si è rivelato l’anno più caldo nella storia climatica italiana. A certificarlo è il rapporto “Il clima in Italia nel 2024” redatto dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) e pubblicato dall’ISPRA, che documenta un incremento significativo delle temperature e un’intensificazione dei fenomeni meteorologici estremi. ISPRA, il 2024 è stato l’anno più...
Decreto-legge “Economia”. Le proposte di emendamento dei Comuni e delle Città metropolitane al disegno di Legge di conversione
- 7 Luglio 2025
DDL di conversione del decreto-legge 30 giugno 2025, n. 95 recante “Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali”: proposte di emendamento elaborate dall’Anci. DL ECONOMIA-PROPOSTE DI EMENDAMENTI ANCI AS1565 DL Economia – Bollinato_250630_162325
Crescita digitale. Effetto AI, in Italia il settore cresce più del Pil: vale 81,6 miliardi di euro
- 4 Luglio 2025
Il mercato digitale italiano nel 2024 è cresciuto del 3,7%, attestandosi a 81,6 miliardi di euro: un incremento superiore rispetto a quello del Pil nazionale (+0,7%), trainato da AI, cybersecurity e cloud. È quanto rivela la pubblicazione annuale di Anitec-Assinform sull’andamento del digitale in Italia, condotta in collaborazione con NetConsulting cube e presentata a Roma....
Aree interne. Il convegno di ALI. Gualtieri: “Componente essenziale del paese. Respingere l’idea del Governo che il destino delle aree interne sia una battaglia persa”
- 4 Luglio 2025
Partecipazione e un dibattito ricco e qualificato hanno caratterizzato a Fabriano il Meeting Nazionale delle Aree Interne, promosso da Ali – Autonomie Locali Italiane e presieduto dal segretario generale Ali, Valerio Lucciarini De Vincenzi, nella città simbolo del rilancio dei territori fragili. Al centro dei lavori, il documento elaborato dal gruppo di lavoro Ali coordinato...
Pediatri di famiglia. Gimbe, in Italia ne mancano più di 500: Lombardia, Piemonte e Veneto le più colpite. In pensione 2600 entro il 2028
- 3 Luglio 2025
Mancano oltre 500 pediatri di famiglia in Italia, e quasi 2.600 andranno in pensione entro il 2028. Le carenze si concentrano per il 75% in tre grandi Regioni del Nord – Lombardia, Piemonte e Veneto – e in alcune aree si supera già il massimale di 1.000 bambini per pediatra. Una situazione che rende difficile, se non...
PNRR, tempi di pagamento della PA. In testa al miglioramento i Comuni con il minor tempo medio di ritardo
- 3 Luglio 2025
I tempi di pagamento della Pubblica Amministrazione sono migliorati soprattutto negli enti locali, con una crescita della percentuale di fatture pagate nei termini, che nel 2024 raggiungono l’80,9% rispetto al 73,2% del 2022. Il tempo medio di pagamento si è ridotto a 26 giorni, con un ritardo medio di 7 giorni. Questi risultati sono stati...
Meeting Nazionale Aree Interne: domani a Fabriano una nuova agenda per ricucire i territori fragili
- 2 Luglio 2025
“Ricucire i territori: strategie e azioni per il rilancio delle aree fragili” è il titolo del Meeting Nazionale delle Aree Interne promosso da ALI – Autonomie Locali Italiane, che si terrà domani, giovedì 3 luglio, a Fabriano, presso l’Oratorio della Carità in Via Cesare Battisti 31. Il cuore dell’incontro sarà la presentazione del documento programmatico...
PNRR, anomalie nell’uso dei fondi. La Banca d’Italia: “in aumento nel 2024 le segnalazioni di anomalie”. Il Rapporto dell’UIF
- 2 Luglio 2025
Sin dal varo del PNRR e in particolar modo dall’immissione nel sistema economico delle ingenti risorse finanziarie in esso previste, Banca d’Italia attraverso l’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) ha costantemente richiamato l’attenzione dei soggetti sottoposti agli obblighi antiriciclaggio e degli Uffici della Pubblica amministrazione sulla necessità di presidiare i rischi di indebita percezione o di...
Decreto-legge Economia: il testo bollinato dalla RGS in Gazzetta Ufficiale
- 2 Luglio 2025
Il Decreto-legge Economia portato nel Consiglio dei ministri lo scorso 20 giugno è stato bollinato e pubblicato in Gazzetta Ufficiale ed è ora pronto per seguire il suo iter. Si tratta dello schema di Decreto-legge recante disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché interventi di carattere sociale e in materia di...
Crisi abitativa. Morassut: “comuni schiacciati dalla rendita, vanno liberati”
- 1 Luglio 2025
“Sulla crisi abitativa si corre tra una legge e l’altra, proposte e iniziative sulla casa, incentivi spot, ma il problema della crisi abitativa e dell’edilizia pubblica resta un grande buco nero. Siamo il Paese dove si produce solo l’1% di edilizia pubblica, abbiamo 300 mila famiglie che non hanno accesso alla casa, un peso della...
Comunità energetiche rinnovabili. Il Decreto del MASE di modifica al precedente “Decreto CER”
- 1 Luglio 2025
Pubblichiamo il decreto ministeriale del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica del 16 maggio 2025, che modifica il precedente decreto del 7 dicembre 2023 n. 414, nell’ambito dell’attuazione del PNRR – Investimento 1.2 (Promozione rinnovabili per le comunità energetiche e l’autoconsumo). Di seguito una breve sintesi delle modifiche apportate: La platea dei beneficiari viene ampliata:...