Articoli recenti

ULTIMI ARTICOLI

Rapporto Benvivere 2023: Bolzano si conferma prima provincia in classifica

Presentata al Festival nazionale dell’Economia civile in corso a Firenze la quinta edizione del “Rapporto sul BenVivere delle Province Italiane 2023: classifiche, indicatori ibridi, benessere soggettivo, partecipazione e invecchiamento attivo”: la ricerca ha visto la conferma di Bolzano al primo posto. Lo studio – curato da Leonardo Becchetti, Dalila De Rosa e Lorenzo Semplici, e...

Terzo Settore: l’avviso per l’accesso ai contributi del Fondo ex art. 72 del Codice

Con D.D. n. 190 del 21 settembre è stato adottato l’Avviso 2/2023, che sulla base degli obiettivi generali, delle aree prioritarie di intervento e delle linee di attività contenuti nell’atto di indirizzo, disciplina i criteri di selezione e di valutazione, le modalità di assegnazione ed erogazione del finanziamento, le procedure di avvio, l’attuazione e la rendicontazione degli interventi...

PNRR: la circolare della Ragioneria Generale dello Stato sulla titolarità effettiva nei fondi

È stata pubblicata la circolare n. 27 della Ragioneria Generale dello Stato concernente la titolarità effettiva nei fondi PNRR. Nell’appendice tematica, la prima sezione fornisce ulteriori indicazioni sulla raccolta delle titolarità effettive dei destinatari finali/appaltatori dei fondi PNRR, definendone il significato e le procedure di registrazione. Nella seconda sezione, si richiamano gli obblighi di comunicazione...

Concorsi pubblici. Al via l’attuazione del dPR 82/2021. Un articolo di Arturo Bianco

I comuni, le regioni, le città metropolitane, le province, le unioni, le comunità montane e gli altri enti locali devono modificare i propri regolamenti sui concorsi e sull’accesso al pubblico impiego quale conseguenza che deriva dall’introduzione delle nuove regole dettate dal dpr n. 82/2023, che si applica direttamente, integralmente ed automaticamente nelle amministrazioni statali e,...

Fondo per lo sviluppo delle montagne: il decreto di ripartizione per l’annualità 2023

Pubblichiamo il decreto a firma del Ministro degli Affari Regionali e le Autonomie, datato 4 agosto 2023, e registrato alla Corte dei Conti l’11 settembre 2023 n. 2465, di ripartizione del Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane – parte regionale (art. 1, comma 595, della legge 30 dicembre 2021, n. 234). La pubblicazione del...

PNRR, contributo per le piccole opere. La tabella con gli enti e le opere destinatari dei pagamenti

Il DAIT-Ministero dell’Interno, Direzione Centrale per la Finanza Locale, ha provveduto ad erogare a titolo di acconto, corrispondente al 50 per cento del contributo per le piccole opere, risorse pari ad euro 19.913.805,08 per n.658 enti. I mandati di pagamento sono stati inviati all’Ufficio di controllo del MEF (U.C.B. presso il Ministero dell’interno), attraverso il Sistema...

PNRR, Case di Comunità. L’AGENAS sull’attuazione del DM 77/2022: i risultati del monitoraggio

Pubblichiamo i risultati del monitoraggio del DM 77/2022 effettuato dall’AGENAS, che definisce modelli e standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale, con particolare riferimento alle Case della Comunità, Centrali Operative Territoriali e Ospedali di Comunità. Le risorse riguardano sia il Piano Operativo Regionale (POR) allegato al Contratto Istituzionale di Sviluppo (CIS) nell’ambito del PNRR, sia altre...

Finanza locale e Anagrafe nazionale della popolazione residente. Il resoconto della riunione della Conferenza Stato-città ed autonomie locali

Il Sottosegretario all’Interno On. Wanda Ferro ha presieduto il 20 settembre una riunione della Conferenza Stato-città ed autonomie locali che ha sancito intese su importanti provvedimenti di finanza locale e sull’Anagrafe nazionale della popolazione residente. Pubblichiamo il resoconto della riunione. da dait.interno.gov.it Conferenza Stato-città ed autonomie locali. Comunicato stampa del 21 settembre 2023

PNRR. I sindaci: “Ricorsi al Tar se mancheranno i fondi”

Il presidente dell’Anci Antonio Decaro, intervenendo alla prima edizione di SudInvest organizzata a Benevento dai consorzi industriali Asi per discutere dello sviluppo del Mezzogiorno, ha bocciato l’idea dei fondi di coesione, «che già arrivano ai Comuni attraverso le Regioni»; e ha chiesto di rifinanziare i progetti tagliati dal Pnrr con una quota dei 30,5 miliardi...

Nuovo codice dei contratti: “Il subappalto senza limiti e differenza con il mero subcontratto”. Un approfondimento di Pier Luigi Girlando

L’istituto del subappalto è stato oggetto nel corso del tempo di svariate modifiche, per lo più di natura limitativa che, via via, hanno portato all’attuale configurazione – ampliata al punto da consentire il subappalto a cascata – prevista dall’attuale Dlgs 36/2023. La diffidenza storica del legislatore nazionale trae origine dal potenziale utilizzo di questa tipologia...

L’attività sportiva in Costituzione. L’Uisp: “che diventi un vero diritto per tutti”

L’aula della Camera ha approvato (321 voti favorevoli e nessun contrario) in quarta deliberazione e in via definitiva la proposta di legge costituzionale di modifica all’articolo 33 della Costituzione, in materia di attività sportiva: “La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme”. “Questo leggeremo...

PNRR, servizi e infrastrutture sociali di comunità. Le nuove FAQ sull’Avviso pubblico

Pubblichiamo le nuove FAQ aggiornate a settembre 2023 riguardanti l’Avviso pubblico per la presentazione di Proposte di intervento per Servizi e Infrastrutture Sociali di comunità da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione 5 “Inclusione e Coesione” PNRR, Componente 3 “Interventi speciali per la coesione territoriale” – Investimento 1 “Strategia nazionale per le aree interne – Linea...

La Rete dei Comuni Sostenibili partecipa a LuBeC 2023: venerdì 29 settembre Focus su “I piani strategici-operativi della cultura e la misurazione d’impatto degli investimenti culturali”

La Rete dei Comuni Sostenibili partecipa a LuBeC 2023, l’incontro annuale organizzato da Promo PA Fondazione e sostenuto dagli enti del territorio, dalla Regione Toscana e dal Ministero della Cultura, che si svolge annualmente a Lucca per promuovere lo sviluppo a base culturale per la crescita, la competitività, l’innovazione del Paese e dei suoi territori....

PNRR. L’audizione della SVIMEZ in Senato sulla Relazione sullo stato di attuazione del Piano: “Dei 15,9 miliardi di interventi definanziati il 46% riguarda il Mezzogiorno”

Nel corso delle audizioni parlamentari sull’attuazione del PNRR la Svimez ha sottolineato che su 15,9 miliardi di euro di interventi del PNRR definanziati in base alla revisione del Piano elaborata dal governo, circa il 46% riguarda progetti del Mezzogiorno e “non tutti erano segnalati come critici nell’attuazione”. In particolare, la Svimez stima che quelle che...

Agenda 2030: cosa è emerso al dibattito dell’Assemblea Generale dell’ONU sul perseguimento degli SDGs

Il 18 e il 19 settembre 2023, nella cornice del Dibattito Generale dell’UNGA, l’Assemblea Generale dell’ONU, i leader mondiali si sono incontrati a New York per valutare lo stato di avanzamento dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030. Il vertice si è concluso con l’adozione di una dichiarazione politica, che pubblichiamo, che dovrebbe...

PNRR, Bankitalia: “siano certe le coperture per le misure eliminate dal piano”

“Nelle proposte di revisione” del PNRR “si esprime la volontà di realizzare comunque gli interventi eliminati dal Piano, destinandovi risorse nazionali non ancora tuttavia specificate. Dati i vincoli di finanza pubblica, ogni aumento di spesa o riduzione di entrata dovrà essere preceduto dall’identificazione di coperture strutturali certe e adeguate. Una rapida individuazione delle fonti di...

Il Mezzogiorno, l’economia, la società. Le anticipazioni del Rapporto 2023 della Svimez

Pubblichiamo le slide dell’anticipazione del Rapporto Svimez 2023 sulle dinamiche economico-sociali: PNRR, Fondi di Coesione, politiche industriali e diritti di cittadinanza. Rapporto SVIMEZ anticipazioni 2023

Energie rinnovabili: approvata la direttiva UE RED III. Al 42,5% l’obiettivo di utilizzo di energie rinnovabili nei Paesi UE entro il 2030

Con 470 voti favorevoli, 120 contrari e 40 astensioni è stata approvata definitivamente la direttiva aggiornata sulle energie rinnovabili (RED III), che contiene una serie di misure in linea con il Green Deal e con REPowerEU. Dopo la formale adozione del testo da parte del Consiglio, la direttiva entrerà ufficialmente in vigore. Un ulteriore passo verso la transizione verde della UE, con una revisione...

PNRR. Le nuove linee guida della Ragioneria Generale dello Stato per la rendicontazione

Insieme alla circolare 27/2023 del 15 settembre, la Ragioneria generale dello Stato ha emanato un documento, che pubblichiamo, contenente le linee guida per lo svolgimento delle attività di controllo e rendicontazione delle Misure PNRR di competenza delle Amministrazioni centrali e dei Soggetti Attuatori. Si tratta dell’Adozione dell’Appendice tematica della Rilevazione delle titolarità effettive e della...

Domenico Venuti, sindaco di Salemi, è il nuovo Presidente ALI Sicilia

La messa in guardia “rispetto ai fondi del Pnrr destinati al Sud, e in particolare ai Comuni del Meridione”, l’allarme su “una autonomia differenziata che, per come è stata impostata, rischia di aumentare il gap tra le varie aree del Paese”, e la “necessità di mettere mano in maniera sistematica alle infrastrutture sociali come il...