Investimenti e semplificazioni
Comuni montani: fondi per le imprese femminili innovative. Le domande dal 30 maggio

Comuni montani: fondi per le imprese femminili innovative. Le domande dal 30 maggio

Pubblichiamo l’Avviso pubblico del Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri volto a finanziare programmi di investimento ad alto contenuto tecnologico e innovativo sostenuti da imprese femminili ubicate…

Ambiente, energia: sostenibilità
Comunità energetiche rinnovabili, un puzzle ancora da comporre. Mancano ancora regole chiare. Un intervento su lavoce.info

Comunità energetiche rinnovabili, un puzzle ancora da comporre. Mancano ancora regole chiare. Un intervento su lavoce.info

Secondo la normativa europea, le Comunità energetiche rinnovabili (Cer) dovrebbero fornire benefici ambientali, economici e sociali alle comunità, condividendo energia autoprodotta. Per avere successo hanno bisogno di regole chiare e organiche. Proprio quello che in…

POLITICHE
Natalità: la presa di posizione dell’Alleanza per l’infanzia a margine degli Stati generali

Natalità: la presa di posizione dell’Alleanza per l’infanzia a margine degli Stati generali

La natalità si favorisce con politiche integrate e coerenti, che consentano effettiva libertà di scelta alle giovani donne e uomini, non discriminino i bambini in base all’origine di nascita e contrastino la povertà minorile. Questa…

Ambiente, energia: sostenibilità
Energia, il rapporto Irex 2023: volano le rinnovabili. 41 miliardi di investimenti pronti al decollo

Energia, il rapporto Irex 2023: volano le rinnovabili. 41 miliardi di investimenti pronti al decollo

Il settore delle energie rinnovabili vive un momento straordinario facendo segnare un cambio di passo soprattutto in Italia, sulla scia del PNRR e dei nuovi obiettivi al 2030. Nonostante il quadro macroeconomico ed energetico complicato,…

POLITICHE
Decreto-lavoro. La posizione dell’Alleanza contro la povertà: “s’indebolisce il sistema di welfare”

Decreto-lavoro. La posizione dell’Alleanza contro la povertà: “s’indebolisce il sistema di welfare”

“La sostituzione del Reddito di Cittadinanza con l’Assegno all’Inclusione, una misura categoriale rivolta esclusivamente alle famiglie con minori, anziani o disabili, e il Supporto per la formazione e il lavoro, per le altre famiglie, costituisce…

POLITICHE
Turismo: la posizione dei Comuni sul Piano strategico nell’audizione parlamentare

Turismo: la posizione dei Comuni sul Piano strategico nell’audizione parlamentare

Nell’ambito delle audizioni in svolgimento sul Piano strategico di sviluppo del turismo 2023-2027 in corso in Senato è stata sentita l’Anci. Pubblichiamo il documento sintetico che riporta la posizione e le proposte dei Comuni. da…

Ambiente, energia: sostenibilità
Mobilità elettrica, colonnine di ricarica: l’avviso PNRR del MASE e del GSE

Mobilità elettrica, colonnine di ricarica: l’avviso PNRR del MASE e del GSE

Per accedere ai fondi previsti dal PNRR per sostenere la realizzazione di nuove colonnine di ricarica per veicoli elettrici sulle superstrade e i centri urbani arriva l’avviso del MASE e del GSE che pubblichiamo. Nello…

Ambiente, energia: sostenibilità
Agenda 2030: finanziare il bene comune. Un intervento di Mariana Mazzucato su SocialEurope

Agenda 2030: finanziare il bene comune. Un intervento di Mariana Mazzucato su SocialEurope

L’ONU ha avvertito che “la stessa sopravvivenza dell’umanità” è minacciata. È necessaria una riforma radicale della finanza internazionale. Riproponiamo un intervento dell’economista Mariana Mazzucato pubblicato su socialeurope.eu. MAZZUCATO, Finanziare il bene comune, da socialeurope.eu

ali
Sviluppo, Matteo Ricci: “Misurare diversamente la crescita, tocca ai Comuni”

Sviluppo, Matteo Ricci: “Misurare diversamente la crescita, tocca ai Comuni”

“Il cambiamento che tutti noi auspichiamo, sempre più urgente, lo avremo soltanto se davvero cominciamo a misurare diversamente lo sviluppo. E’ un lavoro scientifico ma anche un grande lavoro politico. È l’indicatore della qualità della…

Investimenti e semplificazioni
Sostegno all’editoria libraria 2023. Contributo alle biblioteche per acquisto libri: domande fino al 16 maggio

Sostegno all’editoria libraria 2023. Contributo alle biblioteche per acquisto libri: domande fino al 16 maggio

L’articolo 1 del D.M. n. 8 del 14 gennaio 2022 recante “Disposizioni attuative dell’articolo 1, comma 350, della legge 30 dicembre 2021, n. 234” individua le modalità di assegnazione delle risorse, pari a 30 milioni di euro annui…