È stata presentata ieri, nella suggestiva cornice della Sala Enrico Berlinguer della Camera dei Deputati, EUTOPICA, la nuova rivista cartacea trimestrale promossa da ALI – Autonomie Locali Italiane, dedicata alle scienze urbane. Uno spazio editoriale e culturale pensato per raccontare e immaginare il futuro delle città, in un’epoca segnata da trasformazioni radicali e sfide globali sempre più urgenti.
EUTOPICA si propone come strumento di approfondimento e riflessione, capace di coniugare rigore scientifico e linguaggio accessibile, intrecciando sguardi locali e visione globale. Ogni numero sarà monografico, con focus tematici su questioni cruciali del nostro tempo. Accanto alla parte centrale, la rivista ospiterà rubriche su diritto delle autonomie, politiche europee, storia urbana, finanza locale e buone pratiche territoriali.
Il primo numero, dal titolo “Città Frontiera: gli avamposti della crisi climatica”, affronta il tema della transizione ecologica a partire dai territori, mettendo in luce politiche, esperienze e prospettive che vedono nelle città – dalle grandi metropoli alle aree interne – il vero laboratorio del cambiamento. Roma, Parigi, Atene, Gualdo Tadino: luoghi diversi uniti dalla stessa sfida climatica, e dalla possibilità di affrontarla con visione, risorse, governance multilivello e partecipazione civica.
Ad aprire l’evento i saluti istituzionali del Segretario generale di ALI, Valerio Lucciarini De Vincenzi, seguiti dall’intervento di Roberto Gualtieri, Presidente nazionale di ALI, Sindaco di Roma Capitale e curatore scientifico della rivista, che ha introdotto il progetto editoriale come uno spazio “necessario, per affrontare in modo sistemico e plurale le grandi trasformazioni urbane”.
Sono poi intervenuti Chiara Braga, Capogruppo del Partito Democratico alla Camera dei Deputati; Michele Fina, Senatore della Repubblica; Enrico Giovannini, Direttore scientifico dell’ASviS; Elena Carnevali, Sindaca di Bergamo; Edoardo Zanchini, Direttore dell’Ufficio Clima di Roma Capitale e curatore della rivista, che ha sottolineato l’importanza di strumenti di riflessione e condivisione per accompagnare concretamente le amministrazioni locali nei processi di cambiamento.
Con EUTOPICA, ALI rilancia la centralità del sapere urbano come leva per costruire città più eque, sostenibili, resilienti. Un progetto editoriale che è anche un invito al confronto, alla conoscenza, all’azione.