1. Home
  2. Ambiente, energia: sostenibilità

Categoria: APPROFONDIMENTO

Ambiente, energia: sostenibilità
Agenda 2030: finanziare il bene comune. Un intervento di Mariana Mazzucato su SocialEurope

Agenda 2030: finanziare il bene comune. Un intervento di Mariana Mazzucato su SocialEurope

L’ONU ha avvertito che “la stessa sopravvivenza dell’umanità” è minacciata. È necessaria una riforma radicale della finanza internazionale. Riproponiamo un intervento dell’economista Mariana Mazzucato pubblicato su socialeurope.eu. MAZZUCATO, Finanziare il bene comune, da socialeurope.eu

APPROFONDIMENTO
L’autonomia differenziata non è una questione regionale. Un intervento del professor Gianfranco Viesti su lavoce.info

L’autonomia differenziata non è una questione regionale. Un intervento del professor Gianfranco Viesti su lavoce.info

Il disegno di legge Calderoli sull’autonomia differenziata approvato dal governo implica trasformazioni radicali degli assetti di potere in Italia. Sono temi cruciali. E a definirli non può essere una semplice intesa tra stato e singola…

APPROFONDIMENTO
La montagna di domani. Un’indagine dell’Ipsos per l’Uncem

La montagna di domani. Un’indagine dell’Ipsos per l’Uncem

Un italiano su dieci vorrebbe andare a vivere in Montagna” Ma altri tre su dieci potrebbero essere presto, con “probabilità molto elevata” nuovi abitanti delle aree montane. Al 25% degli intervistati da IPSOS per UNCEM,…

APPROFONDIMENTO
Italia Generativa: il Primo Rapporto realizzato dall’Università Cattolica e dall’ARC

Italia Generativa: il Primo Rapporto realizzato dall’Università Cattolica e dall’ARC

Pubblichiamo il Primo Rapporto “Italia Ganerativa”, presentato a Roma, a palazzo Giustiniani presso il Senato della Repubblica, a Roma, realizzato dall’Università Cattolica e dall’ARC (Centre for the Anthropology of Religion and Cultural Change).   Il…

APPROFONDIMENTO
Eurobarometro. Gli europei sono preoccupati per il costo della vita e chiedono soluzioni all’Unione Europea

Eurobarometro. Gli europei sono preoccupati per il costo della vita e chiedono soluzioni all’Unione Europea

La preoccupazione maggiore per il 93% dei cittadini europei riguarda il costo della vita, seguita dalla minaccia di povertà e di esclusione sociale (82%) Le recenti crisi hanno rafforzato il sostegno dei cittadini all’UE: per…

APPROFONDIMENTO
Oltre il PIL: la misurazione del benessere conosce altre ragioni. Un articolo di Alberto Orioli sul “Il Sole 24 Ore”

Oltre il PIL: la misurazione del benessere conosce altre ragioni. Un articolo di Alberto Orioli sul “Il Sole 24 Ore”

C’è un’eco kennedyana nel nuovo club mondiale che invoca la revisione del Pil come unità di misura dello stato di salute e di progresso dei Paesi nel mondo. Jacinda Ardern, premier della Nuova Zelanda, Sanna…

APPROFONDIMENTO
Centri antiviolenza. Tra difficoltà e risorse: percorsi delle donne per uscire dalla violenza

Centri antiviolenza. Tra difficoltà e risorse: percorsi delle donne per uscire dalla violenza

Dal 2020 l’Istat conduce annualmente la rilevazione statistica sull’Utenza dei Centri antiviolenza (CAV), in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità (DPO) presso la Presidenza del Consiglio e le Regioni. Il focus è sulle…

APPROFONDIMENTO
Proteggere le donne. Dati e analisi dell’Istat per contrastare la violenza di genere

Proteggere le donne. Dati e analisi dell’Istat per contrastare la violenza di genere

Si è svolto, presso l’Aula Magna dell’Istat, il convegno dal titolo “Proteggere le donne. Dati e analisi per contrastare la violenza di genere”. L’evento, che si inserisce nel quadro della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione…

APPROFONDIMENTO
Parità di genere, firmate le linee guida per la Pa

Parità di genere, firmate le linee guida per la Pa

Le linee guida, che pubblichiamo, sono state elaborate in linea con i contenuti dell’articolo 5 del decreto-legge 36/2022 (“Pnrr 2”), su cui è arrivato il plauso della Commissione Ue, e riportano gli obiettivi prioritari che…

APPROFONDIMENTO
Giornata Internazionale per l’eradicazione della povertà. L’Alleanza: «Il contrasto alla povertà deve essere una priorità del nuovo Governo». Le proposte per riformare il Reddito di Cittadinanza

Giornata Internazionale per l’eradicazione della povertà. L’Alleanza: «Il contrasto alla povertà deve essere una priorità del nuovo Governo». Le proposte per riformare il Reddito di Cittadinanza

In Italia 5,6 milioni di persone vivono in povertà assoluta. Parliamo del 9,4% della popolazione. I dati Istat fanno riferimento al 2021. Il rischio di povertà o esclusione sociale è rimasto stabile tra il 2020…