Articoli recenti

ULTIMI ARTICOLI

Emergenza climatica, le temperature salgono di più al Nord Italia. L’indagine de “Il Sole 24 Ore” sulle città

L’indice del clima è una delle colonne portanti dell’indagine de “Il Sole 24 Ore” sulla qualità della vita, la prima delle tappe che porta alla classifica di fine anno. E per redigere questo indice si prende in esame una notevole quantità di dati. Quelli processati da 3BMeteo e dall’ufficio studi de “Il Sole 24 Ore”...

PNRR e digitale: cresce nelle pubbliche amministrazioni locali l’innovazione, ma il divario Nord-Sud persiste

Negli ultimi tre anni, la digitalizzazione delle amministrazioni locali italiane ha registrato un forte incremento grazie ai fondi del PNRR, con il 73% degli enti pubblici che offre almeno un servizio completamente digitale (contro il 47% del 2019). Tuttavia, il divario tra Nord e Sud rimane marcato: mentre nel Nord oltre il 60% dei servizi...

Il Decreto Bollette è legge: modificate la disciplina delle comunità energetiche rinnovabili e le norme per la remunerazione della produzione di energia elettrica da Fer

È legge il Decreto Bollette. L’Assemblea del Senato ha rinnovato la fiducia al Governo con l’approvazione in via definitiva del ddl di conversione in legge, con modificazioni, del d-l n. 19/2025 per l’agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale. Contributo straordinario di 200 euro L’articolo 1 prevede, al comma 1, il...

Concessione di impianti sportivi: no all’affidamento diretto, serve una gara. Il parere dell’AGCM

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha espresso il proprio parere (Atto di segnalazione 2064 del 5 febbraio 2025) in merito alle procedure di affidamento della gestione degli impianti sportivi, con riferimento al caso di un Comune e al relativo Regolamento comunale per l’affidamento della gestione di impianti sportivi. PARERE AGCOM AS2064 –...

PNRR. Il Decreto del DAIT per l’individuazione degli interventi di rigenerazione urbana del Target-UE e finanziati con le risorse del Piano

Il DAIT-Ministero dell’Interno comunica che nella sezione “I decreti” è stato pubblicato il Decreto del Capo del Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali del Ministero dell’interno di concerto con il Ragioniere generale dello Stato, del 3 marzo 2025, corredato degli allegati 1, 2, e 3, finalizzato all’individuazione degli interventi di rigenerazione urbana concorrenti al...

Trasparenza dell’amministrazione. Anac, nel 2025 riflettori su sanità, appalti e Pnrr: sotto vigilanza i settori a rischio corruzione

Con la delibera 61/2025, l’Autorità nazionale anticorruzione (Anac), ha adottato una nuova direttiva di vigilanza per il 2025, individuando settori e soggetti a rischio corruzione. Il piano si basa sulle criticità emerse nel 2024 e prevede controlli mirati su sanità, appalti pubblici, Pnrr, servizi e forniture. Nel mirino, gli incarichi dirigenziali negli enti sanitari non...

PNRR. I piccoli Comuni in testa nell’avanzamento della spesa. Indagine della Corte dei Conti

I piccoli comuni sono in testa nell’avanzamento della spesa per l’attuazione del PNRR, per gli enti sotto i mille abitanti l’utilizzo dei fondi supera il 40%. La Sezione autonomie della Corte dei conti ha approvato i risultati dell’indagine sullo stato di attuazione dei progetti finanziati dal Pnrr e dal Piano nazionale complementare (Pnc), basandosi sui...

Aree interne e montane. L’impegno del FAI e un intervento di Neodemos

L’Italia si è costruita storicamente su una fitta rete di borghi, aree collinari e montagne che oggi, però, appaiono svuotate. La concentrazione urbana e l’abbandono della dorsale appenninica e alpina hanno prodotto una frattura profonda tra territori centrali e periferici. Ma la periferia non è solo una condizione geografica: nella visione di ALI Autonomie locali...

Enti locali in difficoltà finanziarie. La certificazione dimostrativa della copertura del costo di alcuni servizi nella Circolare del DAIT

Pubblichiamo la Circolare del DAIT-Ministero dell’Interno n. 23 del 7 aprile 2025 che riporta la certificazione dimostrativa della copertura del costo di alcuni servizi per l’anno 2022 per gli Enti locali strutturalmente deficitari, in dissesto finanziario e in riequilibrio finanziario pluriennale. Enti in difficoltà finanziarie-circ-dait-023-finloc-07-04-2025 Enti in difficoltà finanziarie-circ-dait-023-finloc-07-04-2025-all-1 Enti in difficoltà finanziarie-circ-dait-023-finloc-07-04-2025-all-2

Emergenza abitativa. Da Milano a Bari: gli aiuti agli studenti per gli affitti. La realizzazione del Pnrr

Sono passati meno di due anni dalle proteste degli studenti, accampati fuori dalle università, contro i canoni inaccessibili, trascinati al rialzo dal proliferare di locazioni brevi. Eppure, nonostante la recente stretta sugli affitti turistici, l’emergenza non è finita. Per attenuarne gli effetti cresce l’uso di formule, alternative al canone libero e al classico «4+4», che...

Correttivo al Codice degli appalti e nuovi criteri qualificazione stazioni appaltanti: la consultazione dell’Anac, termine il 14 aprile

Correttivo al Codice degli appalti e nuovi criteri qualificazione stazioni appaltanti: la consultazione dell’Anac, termine il 14 aprile Il D. Lgs 209/2024, Correttivo al Codice degli Appalti, ha introdotto significative modifiche all’Allegato II.4 dello stesso Codice riguardo i requisiti per l’attribuzione dei punteggi al fine dell’ottenimento, da parte delle stazioni appaltanti e delle centrali di...

Città e comunità più sane con gli spazi verdi pubblici. Il Report 2025 dell’ONU

Secondo il report 2025 dell’ONU “Healthier Cities and Communities Through Public Spaces”, che pubblichiamo, gli spazi pubblici sono molto più che luoghi fisici: sono piattaforme essenziali per migliorare la qualità della vita, promuovere la salute e abbattere le disuguaglianze. Le città, che oggi ospitano oltre metà della popolazione mondiale e arriveranno al 70% entro il...

PNRR. Gli interventi per la digitalizzazione della pubblica amministrazione e per le connessioni per privati e imprese. Un progetto Openpolis-Assonime

Gli interventi del Pnrr a tema digitalizzazione approfonditi da Openpolis insieme ad Assonime (Associazione fra le società italiane per azioni) con il avviato un nuovo progetto di monitoraggio del piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) avviato. Nella prima uscita ci siamo dedicati ad alcuni interventi legati alla digitalizzazione della pubblica amministrazione (Polo strategico nazionale,...

Sviluppo dell’assistenza territoriale nel Servizio sanitario nazionale. Monitoraggio dell’AGENAS, II semestre 2025

L’AGENAS pubblica i risultati del monitoraggio del secondo semestre 2024 inerenti all’attuazione del Decreto del Ministero della salute 23 maggio 2022 n. 77 “Regolamento recante la definizione di modelli e standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale nel Servizio sanitario nazionale” da parte delle Regioni e Province Autonome di Trento e Bolzano. Il monitoraggio si riferisce...

Comunità Energetiche Rinnovabili e Gruppi di Autoconsumatori, il MASE proroga lo sportello PNRR

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha prorogato fino al 30 novembre 2025 il termine per la presentazione delle richieste di accesso ai fondi del PNRR destinati alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e ai Gruppi di Autoconsumatori. Questi fondi sono destinati a coprire le spese per impianti a fonti rinnovabili, inclusi i potenziamenti,...

Decreto-legge “Reclutamento PA”. La posizione dei Comuni, delle Città metropolitane e delle Province

Pubblichiamo le note esposte dall’Anci e dall’Upi in audizione presso l’Aula della Commissione Lavoro, le Commissioni riunite Affari costituzionali e Lavoro, nell’ambito dell’esame del disegno di legge di conversione del decreto 14 marzo 2025, n. 25, recante “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”, cosiddetto “Decreto Reclutamento PA”. DL Reclutamento PA-Audizione...

Elezioni comunali, 25 e 26 maggio 2025. L’elenco dei comuni interessati e la normativa di riferimento

Pubblichiamo l’elenco dei comuni delle Regioni a statuto ordinario interessati alle consultazioni elettorali amministrative del 25 e 26 maggio 2025 e il vademecum predisposto dall’Anci sulla normativa di riferimento e sugli adempimenti da svolgere in occasione della prossima tornata elettorale. Elezioni amministrative 2025: elenco enti al voto regioni statuto ordinario Vademecum elettorale 2025 Comuni al...

A Caltagirone il “Forum dei Sindaci” del Mediterraneo

Un incontro promosso dalla Convenzione dei Diritti nel Mediterraneo per rafforzare il ruolo dei Comuni e della società civile nell’area euromediterranea Si terrà il prossimo 12 aprile alle ore 9.30, presso il Palazzo della Cultura – Palazzo Libertini, Sala Rossa di Caltagirone, il forum “Fare del Mediterraneo uno degli spazi creatori di una umanità che...

Riparto dei fondi e del concorso alla finanza pubblica per Province e per Città metropolitane delle regioni a statuto ordinario, per il triennio 2025-2027

Pubblichiamo il testo integrale del decreto del Ministro dell’Interno, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, del 20 febbraio 2025, corredato della nota metodologica e dell’allegato B, recante: «Modalità di riparto, per il triennio 2025-2027, delle risorse dei fondi di cui all’art. 1, commi 783 e 784 della legge 30 dicembre 2020, n....

In piazza per l’Europa. La manifestazione di Bologna promossa dai sindaci. Lepore: “Giornata importante”

Un migliaio di bandiere blu con le stelle gialle dell’Unione Europea e con le strisce arcobaleno della Pace riempiono piazza del Nettuno. In tanti sono scesi ‘in piazza per l’Europa’, raccogliendo l’appello dello scrittore e giornalista Michele Serra in difesa dell’Europa e dei suoi principi democratici, e che aveva già animato nelle scorse settimane la mobilitazione...