ULTIMI ARTICOLI
Online il numero di Luglio di Governare il Territorio
- 7 Agosto 2025
È online il nuovo numero di luglio della rivista Governare il Territorio, il mensile di informazione e approfondimento promosso da ALI – Autonomie Locali Italiane. In questo numero, L’editoriale di Matteo Ricci, europarlamentare e direttore della rivista, presenta una proposta di riforestazione urbana come infrastruttura per combattere le ondate di calore: più alberi nelle città per migliorare...
Ddl Roma Capitale, Gualtieri: «Testo riforma positivo, auspico continui spirito condivisione»
- 1 Agosto 2025
«Una riforma moto importante, che chiedevamo da anni, cioè quella di dotare Roma Capitale di un ordinamento adeguato, all’altezza delle funzioni che una grande capitale deve assolvere, il centro mondiale della cristianità, una metropoli che ha bisogno di una maggiore autonomia amministrativa, finanziaria e anche in alcuni ambiti di un potere legislativo. Questa riforma, a...
“A Scuola di Città”, al via le iscrizioni per la quinta edizione
- 1 Agosto 2025
Sono aperte le iscrizioni alla quinta edizione del corso di formazione “A scuola di città”, dedicato a sindaci, sindache, componenti di Giunte e Consigli, dipendenti degli enti locali. Il corso si terrà a Roma dall’1 al 3 ottobre 2025 nel contesto del Festival delle città, organizzato come ogni anno da ALI – Autonomie Locali Italiane....
Il Terzo Settore nel PNRR, a un anno dalla conclusione. Il report di Openpolis e Forum Terzo Settore
- 1 Agosto 2025
Rilanciamo la terza edizione del report di approfondimento realizzato da Openpolis con il Forum nazionale del Terzo settore. Un’occasione per fare il punto sullo stato dell’arte e sul coinvolgimento degli Ets nell’attuazione del piano. Al centro dell’indagine non c’è solo una panoramica sullo stato di attuazione del piano – soprattutto il suo impatto nell’ambito della...
Elezione sindaci comuni con più di 15 mila abitanti. La bozza di testo coordinato del Ddl con gli emendamenti approvati in Aula
- 1 Agosto 2025
Pubblichiamo la bozza di testo coordinato del Ddl “Elezione sindaci comuni con più di 15 mila abitanti” (S.1451). Sono stati approvanti due emendamenti e stamattina l’esame dovrebbe concludersi in commissione per andare in Aula a ottobre. I due emendamenti approvati che trovate già nel testo allegato sono: 1.5000 Relatore (T2) e id. – ABOLIZIONE VOTO...
Accoglienza dei minori stranieri. I Comuni: “I tagli ai fondi per creano buchi nei bilanci e scatenano una guerra tra ultimi”
- 31 Luglio 2025
Le risorse per i Msna si assottigliano da anni: ridurre quella spesa significa creare buchi nei bilanci degli enti locali o tagli nei servizi e nel welfare, oltre limitare i diritti di bambine e bambini. Il divario stimato da Anci è di almeno 80 milioni per il 2023 e più di 110 milioni nel 2024 e...
Energie rinnovabili. L’Italia sotto procedura d’infrazione dell’Ue per mancato recepimento della direttiva
- 31 Luglio 2025
La Commissione europea ha avviato una nuova serie di procedure di infrazione nei confronti di 26 Stati membri dell’Unione Europea, tra cui l’Italia, per non aver notificato il recepimento completo della direttiva (UE) 2023/2413 entro i termini stabiliti. La direttiva, adottata nel 2023, introduce norme rafforzate per promuovere la diffusione delle energie rinnovabili in tutta...
Personale. Lavorare in Comune: attrarre, assumere e valorizzare il personale. L’indagine dell’IFEL fino al 31 agosto
- 30 Luglio 2025
La Fondazione Ifel, nella sua attività di ente di ricerca sui fenomeni economici-finanziari locali, analizza dal 2012 le dinamiche del personale dei Comuni pubblicando un Rapporto annuale (allegata l’ultima edizione). In questo quadro, stiamo integrando le fonti statistico-contabili con una indagine, rivolta esclusivamente al personale comunale in servizio, sui fattori che determinano la scelta di...
PNRR, Piccole opere: il 31 luglio scadono i termini per l’inserimento CUP su Regis
- 30 Luglio 2025
Con il Comunicato del 25 giugno 2025 il Dipartimento per gli Affari interni e Territoriali informa i Comuni beneficiari del contributo di cui all’art.1, co. 29 e ss., L. n.160/2019 (c.d. “Piccole opere”) che in data 7 giugno 2025 è entrata in vigore la Legge 5 giugno 2025, n.79, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge...
Personale pubblico: il rafforzamento amministrativo della PA si scontra con il trend decennale di riduzione degli impiegati e della spesa. Il confronto con altri paesi
- 29 Luglio 2025
L’ultimo conto annuale del personale pubblico, diffuso dalla Ragioneria generale dello Stato, evidenzia una leggera ripresa nel numero di impiegati pubblici in Italia, che nel 2024 ha raggiunto 3,34 milioni, con un aumento dello 0,66% nei Comuni. Tuttavia, rispetto ad altri Paesi europei, la spesa dell’Italia si è attestata lo scorso anno a 3.126 euro...
PNRR, asili nido: termine di presentazione delle manifestazioni di interesse, oggi, martedì 29 luglio, alle ore 15
- 29 Luglio 2025
Con riferimento al terzo Piano asili nido PNRR (Avviso pubblico 17 marzo 2025), con Avviso pubblico 11 luglio 2025, ricordiamo che il Ministero dell’istruzione e del merito ha comunicato la riapertura dei termini, fino alle ore 15.00 di oggi, martedì 29 luglio 2025, per la presentazione delle manifestazioni di interesse che dovranno essere presentate secondo...
Minori stranieri non accompagnati. L’accoglienza in Italia. Un approfondimento di #Conibambini e Openpolis
- 28 Luglio 2025
Tra i migranti che arrivano in Italia, spesso dopo viaggi drammatici, molti hanno ancora la minore età. La maggior parte di loro fa ingresso nel paese senza familiari adulti. Sono oltre 16mila i minori stranieri non accompagnati presenti in Italia. A novembre 2023 i Msna presenti in Italia erano oltre 24mila. Da allora c’è stata...
PNRR, Comunità energetiche rinnovabili. Contributi estesi anche ai Comuni fino a 50.000 abitanti. Termine per le domande 30 novembre
- 28 Luglio 2025
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha aggiornato l’Avviso PNRR per i contributi in conto capitale destinati agli impianti a fonti rinnovabili inseriti nelle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) o nei Gruppi di autoconsumatori: ora anche i Comuni fino a 50.000 abitanti possono accedere ai fondi. Il Decreto direttoriale, approvato in data 17/07/2025, definisce le...
Emergenza climatica: in Italia il 2024 è stato l’anno più caldo della storia climatica
- 25 Luglio 2025
Il 2024 si è rivelato l’anno più caldo nella storia climatica italiana. A certificarlo è il rapporto “Il clima in Italia nel 2024” redatto dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) e pubblicato dall’ISPRA, che documenta un incremento significativo delle temperature e un’intensificazione dei fenomeni meteorologici estremi. Come in Europa, anche in Italia nuovo...
PNRR, transizione ecologica. Raggiunti numerosi traguardi ma persistono criticità. Il monitoraggio di Assonime e Openpolis
- 25 Luglio 2025
Assonime, in collaborazione con la Fondazione Openpolis, ha avviato il PNRR Watch, un progetto di monitoraggio sullo stato di attuazione di alcune misure del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza considerate strategiche per il futuro del Paese. Questo secondo numero del PNRR Watch è dedicato alla transizione ecologica, che mobilita risorse per circa 12 miliardi...
Agenda 2030. Il Rapporto SDGs dell’ISTAT per l’Italia dell’anno 2025
- 24 Luglio 2025
Pubblichiamo l’ottava edizione del Rapporto dell’ISTAT sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs) che presenta l’aggiornamento e l’analisi delle misure statistiche finalizzate al monitoraggio dell’Agenda 2030 per il nostro Paese, contribuendo alla realizzazione degli obiettivi fissati dall’ONU. ISTAT Nota Stampa Report SDGs ISTAT-Rapporto SDGs 2025 Ebook
Bologna #Città30. I dati dei primi sei mesi del 2025 dell’esperienza
- 24 Luglio 2025
Nei primi sei mesi del suo secondo anno, continuano a calare il numero di morti in strada, gli incidenti, i feriti e l’inquinamento. Mentre aumenta l’uso di bici e bike sharing. Sono questi i risultati più evidenti del rendiconto di Bologna #Città 30. Ma è rispetto al calo dell’inquinamento che voglio concentrarmi in questo post....
Stazioni appaltanti e qualificazione con riserva: nuovo modulo e indicazioni operative dell’Anac
- 23 Luglio 2025
Nel contesto del nuovo sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza per le fasi di progettazione e affidamento in vigore dal 1° luglio 2025, l’Autorità Nazionale Anticorruzione, in seguito ai materiali e chiarimenti già pubblicati, mette a disposizione degli enti alcuni nuovi documenti e strumenti operativi, in coerenza con le modifiche...
Comuni, boom investimenti: il 2025 punta a 20,9 miliardi. Un articolo di Gianni Trovati si “Il Sole 24 Ore”
- 23 Luglio 2025
Nei primi sei mesi pagamenti in crescita del 9,15% rispetto al 2024. Per fine anno le stime Ifel-Anci prevedono un aumento di 1,9 miliardi sull’anno scorso. Spinta da Pnrr e Codice appalti. “Chi volesse cercare i motori di una crescita dell’economia italiana che prova a farsi largo fra i venti contrari delle guerre commerciali e...
PNRR dei borghi: 7.217 interventi completati o in esecuzione, solo 507 fermi al palo
- 22 Luglio 2025
Il numero 10 del Pnrr delle cose, l’iniziativa del Sole 24 Ore e Ifel, si concentra sulle misure per il turismo, esaminando lo stato di avanzamento di 11.151 progetti, che cumulano un valore complessivo da 3,54 miliardi di euro tutti concentrati nella Missione 1 del Piano dedicata a «Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura». Ai piccoli Comuni...