1. Home
  2. anac

Categoria: regioni

anac
Stazioni appaltanti. Dal 1° luglio 2024 decade la qualificazione “con riserva”. Necessario qualificarsi

Stazioni appaltanti. Dal 1° luglio 2024 decade la qualificazione “con riserva”. Necessario qualificarsi

Con il 1° luglio 2024 scade la qualificazione “con riserva” finora operante per province e città metropolitane, comuni capoluogo di provincia e delle regioni, e stazioni appaltanti delle unioni di comuni costituite nelle forme previste…

AUTONOMIE LOCALI
Trattamento dei rifiuti: dove servono gli impianti. Le stime del fabbisogno e la situazione nelle diverse regioni

Trattamento dei rifiuti: dove servono gli impianti. Le stime del fabbisogno e la situazione nelle diverse regioni

Trattamento dei rifiuti: dove servono gli impianti. Le stime del fabbisogno e la situazione nelle diverse regioni Di Andrea Ballabio, Francesca Bellaera e Donato Berardi il 28/05/2024 in In evidenza Quanti nuovi impianti di recupero…

ATTUALITÀ ED ENTI LOCALI
Finanza locale. Nuove regole europee di bilancio: cosa cambia per regioni e comuni. Un intervento di Alberto Zanardi su lavoce.info

Finanza locale. Nuove regole europee di bilancio: cosa cambia per regioni e comuni. Un intervento di Alberto Zanardi su lavoce.info

Gli enti territoriali sono responsabili di circa un terzo del totale della spesa pubblica. Dovranno quindi concorrere al raggiungimento degli obiettivi fissati dai piani pluriennali di bilancio. Ma su quali leve potrà agire il governo…

ATTUALITÀ ED ENTI LOCALI
Conguaglio fondi emergenziali Covid-19: la nota metodologica e i saldi definitivi

Conguaglio fondi emergenziali Covid-19: la nota metodologica e i saldi definitivi

È stato pubblicato il Comunicato sul portale della Finanza Locale che anticipa le note metodologiche adottate per Comuni e Province e Città metropolitane relative alla verifica a consuntivo dei conguagli sui fondi emergenziali riconosciuti agli enti…

Ambiente, energia: sostenibilità
Il benessere equo e sostenibile dei territori. I Report regionali 2023 dell’Istat per Marche e Umbria

Il benessere equo e sostenibile dei territori. I Report regionali 2023 dell’Istat per Marche e Umbria

Il sistema di indicatori BesT, riferiti alle province e città metropolitane italiane, comprende un ampio set delle misure del Benessere equo e sostenibile (Bes) e le integra con ulteriori indicatori di benessere in grado di…

ATTUALITÀ ED ENTI LOCALI
Nuove assunzioni per gli enti territoriali del Sud: la manifestazione d’interesse per Basilicata, Campania, Calabria, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia

Nuove assunzioni per gli enti territoriali del Sud: la manifestazione d’interesse per Basilicata, Campania, Calabria, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia

Pubblichiamo l’Avviso di manifestazione d’interesse che avvia il piano straordinario di assunzioni per la politica di coesione disponibile sul sito del Dipartimento per le Politiche di Coesione e sul sito del Programma Nazionale Capacità per…

Ambiente, energia: sostenibilità
Il BES dei territori 2023. Report regionali dell’ISTAT: Veneto e Abruzzo

Il BES dei territori 2023. Report regionali dell’ISTAT: Veneto e Abruzzo

Prende avvio da quest’anno la collana regionale dei Report BesT dell’ISTAT, che offre un’analisi integrata degli indicatori Bes dei Territori (BesT). Le diffusioni 2023 iniziano con le regioni Veneto e Abruzzo. Il sistema di indicatori…

ATTUALITÀ ED ENTI LOCALI
Nuova governance europea sul patto di stabilità: i riflessi sugli equilibri di bilancio degli enti locali

Nuova governance europea sul patto di stabilità: i riflessi sugli equilibri di bilancio degli enti locali

La riforma contabile della pubblica amministrazione secondo la logica cosiddetto “Accrual” e i riflessi sul nuovo patto di stabilità e crescita, sono i temi che l’Ancrel ha affontato nell’ambito del 33° congresso nazionale di Riva…

ATTUALITÀ ED ENTI LOCALI
Stato-Regioni, contenzioso record all’esame della Consulta. I rischi di un ulteriore aggravamento con l’autonomia differenziata

Stato-Regioni, contenzioso record all’esame della Consulta. I rischi di un ulteriore aggravamento con l’autonomia differenziata

Come (non) funziona il rapporto tra Stato e Regioni dopo la riforma del Titolo V del 2001? Tra leale collaborazione e conflitti di competenza, quale è lo stato del contenzioso che la Corte Costituzionale è chiamata a…

APPROFONDIMENTO
L’autonomia differenziata non è una questione regionale. Un intervento del professor Gianfranco Viesti su lavoce.info

L’autonomia differenziata non è una questione regionale. Un intervento del professor Gianfranco Viesti su lavoce.info

Il disegno di legge Calderoli sull’autonomia differenziata approvato dal governo implica trasformazioni radicali degli assetti di potere in Italia. Sono temi cruciali. E a definirli non può essere una semplice intesa tra stato e singola…