Ambiente, energia: sostenibilità
Il BES dei territori 2023. Report regionali dell’ISTAT: Veneto e Abruzzo

Il BES dei territori 2023. Report regionali dell’ISTAT: Veneto e Abruzzo

Prende avvio da quest’anno la collana regionale dei Report BesT dell’ISTAT, che offre un’analisi integrata degli indicatori Bes dei Territori (BesT). Le diffusioni 2023 iniziano con le regioni Veneto e Abruzzo. Il sistema di indicatori…

ATTUALITÀ ED ENTI LOCALI
Nuova governance europea sul patto di stabilità: i riflessi sugli equilibri di bilancio degli enti locali

Nuova governance europea sul patto di stabilità: i riflessi sugli equilibri di bilancio degli enti locali

La riforma contabile della pubblica amministrazione secondo la logica cosiddetto “Accrual” e i riflessi sul nuovo patto di stabilità e crescita, sono i temi che l’Ancrel ha affontato nell’ambito del 33° congresso nazionale di Riva…

ATTUALITÀ ED ENTI LOCALI
Stato-Regioni, contenzioso record all’esame della Consulta. I rischi di un ulteriore aggravamento con l’autonomia differenziata

Stato-Regioni, contenzioso record all’esame della Consulta. I rischi di un ulteriore aggravamento con l’autonomia differenziata

Come (non) funziona il rapporto tra Stato e Regioni dopo la riforma del Titolo V del 2001? Tra leale collaborazione e conflitti di competenza, quale è lo stato del contenzioso che la Corte Costituzionale è chiamata a…

APPROFONDIMENTO
L’autonomia differenziata non è una questione regionale. Un intervento del professor Gianfranco Viesti su lavoce.info

L’autonomia differenziata non è una questione regionale. Un intervento del professor Gianfranco Viesti su lavoce.info

Il disegno di legge Calderoli sull’autonomia differenziata approvato dal governo implica trasformazioni radicali degli assetti di potere in Italia. Sono temi cruciali. E a definirli non può essere una semplice intesa tra stato e singola…

ATTUALITÀ ED ENTI LOCALI
Dissesto Idrogeologico, Corte Conti: l’indagine sull’attuazione del “Proteggitalia”

Dissesto Idrogeologico, Corte Conti: l’indagine sull’attuazione del “Proteggitalia”

Al netto dei ritardi conseguenti all’emergenza pandemica, il “Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico, il ripristino e la tutela della risorsa ambientale”, che ha mobilitato risorse economiche, nazionali e comunitarie, pari a 14,3…

ATTUALITÀ ED ENTI LOCALI
Portale unico del reclutamento. Decreto ministeriale sulle modalità di utilizzo da parte delle Regioni e degli Enti locali

Portale unico del reclutamento. Decreto ministeriale sulle modalità di utilizzo da parte delle Regioni e degli Enti locali

Con decreto del Ministro per la pubblica amministrazione del 15 settembre 2022, adottato previa intesa in Conferenza unificata del 14 settembre 2022, che pubblichiamo, sono disciplinate le modalità di utilizzo del portale unico del reclutamento…

ATTUALITÀ ED ENTI LOCALI
“Cultura Missione Comune 2022”. Parte il bando dell’Istituto per il Credito Sportivo in collaborazione con ANCI, scadenza 2 dicembre

“Cultura Missione Comune 2022”. Parte il bando dell’Istituto per il Credito Sportivo in collaborazione con ANCI, scadenza 2 dicembre

L’Istituto per il Credito Sportivo (ICS), banca sociale per lo sviluppo sostenibile dello Sport e della Cultura e l’ANCI annunciano l’apertura del bando “Cultura Missione Comune 2022”, dedicato a Comuni, Città Metropolitane, Province e Regioni,…

ali
PNRR, i bandi delle Regioni. Un nuovo servizio dell’OReP

PNRR, i bandi delle Regioni. Un nuovo servizio dell’OReP

L’OReP, l’Osservatorio Recovery Plan di cui ALI è partner, pubblicherà tutti i bandi regionali del PNRR nell’apposita nuova sezione “Recovery Plan delle Regioni” , che si propone di monitorare gli oneri attuativi degli enti regionali.…

ATTUALITÀ ED ENTI LOCALI
La sfida della sostenibilità. Il Report della Fondazione Enrico Mattei: “Le regioni si muovono in ordine sparso”

La sfida della sostenibilità. Il Report della Fondazione Enrico Mattei: “Le regioni si muovono in ordine sparso”

Secondo il report della Fondazione Eni Enrico Mattei che pubblichiamo, l’impegno dei territori in termini di sviluppo sostenibile non è omogeneo: ad oggi solo otto regioni (Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Piemonte, Sardegna, Toscana, Veneto e…

regioni
Cure domiciliari, intesa tra Stato e Regioni. Il Ministro Speranza: «Ora servizi avanzati e omogenei in tutto il Paese»

Cure domiciliari, intesa tra Stato e Regioni. Il Ministro Speranza: «Ora servizi avanzati e omogenei in tutto il Paese»

  Pubblichiamo il testo dell’intesa tra Stato e Regioni che estende alle cure domiciliari il sistema di autorizzazione e accreditamento per tutti gli enti e soggetti, pubblici e privati, che erogano tali servizi. «Un passo…