1. Home
  2. AUTONOMIE LOCALI

Categoria: Politiche dell’Unione Europea e NGEu

AUTONOMIE LOCALI
Il Terzo Settore nel PNRR, a un anno dalla conclusione. Il report di Openpolis e Forum Terzo Settore

Il Terzo Settore nel PNRR, a un anno dalla conclusione. Il report di Openpolis e Forum Terzo Settore

Rilanciamo la terza edizione del report di approfondimento realizzato da Openpolis con il Forum nazionale del Terzo settore. Un’occasione per fare il punto sullo stato dell’arte e sul coinvolgimento degli Ets nell’attuazione del piano. Al…

AUTONOMIE LOCALI
PNRR, Piccole opere: il 31 luglio scadono i termini per l’inserimento CUP su Regis

PNRR, Piccole opere: il 31 luglio scadono i termini per l’inserimento CUP su Regis

Con il Comunicato del 25 giugno 2025 il Dipartimento per gli Affari interni e Territoriali informa i Comuni beneficiari del contributo di cui all’art.1, co. 29 e ss., L. n.160/2019 (c.d. “Piccole opere”) che in…

AUTONOMIE LOCALI
PNRR, asili nido: termine di presentazione delle manifestazioni di interesse, oggi, martedì 29 luglio, alle ore 15

PNRR, asili nido: termine di presentazione delle manifestazioni di interesse, oggi, martedì 29 luglio, alle ore 15

Con riferimento al terzo Piano asili nido PNRR (Avviso pubblico 17 marzo 2025), con Avviso pubblico 11 luglio 2025, ricordiamo che il Ministero dell’istruzione e del merito ha comunicato la riapertura dei termini, fino alle…

AUTONOMIE LOCALI
PNRR, transizione ecologica. Raggiunti numerosi traguardi ma persistono criticità. Il monitoraggio di Assonime e Openpolis

PNRR, transizione ecologica. Raggiunti numerosi traguardi ma persistono criticità. Il monitoraggio di Assonime e Openpolis

Assonime, in collaborazione con la Fondazione Openpolis, ha avviato il PNRR Watch, un progetto di monitoraggio sullo stato di attuazione di alcune misure del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza considerate strategiche per il futuro…

ATTUALITÀ ED ENTI LOCALI
Comuni, boom investimenti: il 2025 punta a 20,9 miliardi. Un articolo di Gianni Trovati si “Il Sole 24 Ore”

Comuni, boom investimenti: il 2025 punta a 20,9 miliardi. Un articolo di Gianni Trovati si “Il Sole 24 Ore”

Nei primi sei mesi pagamenti in crescita del 9,15% rispetto al 2024. Per fine anno le stime Ifel-Anci prevedono un aumento di 1,9 miliardi sull’anno scorso. Spinta da Pnrr e Codice appalti. “Chi volesse cercare…

AUTONOMIE LOCALI
PNRR dei borghi: 7.217 interventi completati o in esecuzione, solo 507 fermi al palo

PNRR dei borghi: 7.217 interventi completati o in esecuzione, solo 507 fermi al palo

Il numero 10 del Pnrr delle cose, l’iniziativa del Sole 24 Ore e Ifel, si concentra sulle misure per il turismo, esaminando lo stato di avanzamento di 11.151 progetti, che cumulano un valore complessivo da 3,54…

AUTONOMIE LOCALI
PNRR, nei Comuni il 92% dei progetti in fase conclusiva o in corso di attuazione

PNRR, nei Comuni il 92% dei progetti in fase conclusiva o in corso di attuazione

A quattro anni dal varo del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) da parte del Consiglio dell’Unione europea, e a un anno dalla scadenza del 2026, l’Anci propone i numeri e le performance del…

AUTONOMIE LOCALI
Personale, percorsi formativi. Il sesto elenco PerForma PA dei progetti finanziati

Personale, percorsi formativi. Il sesto elenco PerForma PA dei progetti finanziati

Pubblichiamo il sesto elenco di progetti ammessi a finanziamento nell’ambito di PerForma PA. L’iniziativa mira a sostenere lo sviluppo di percorsi formativi professionalizzanti all’interno delle Pubbliche amministrazioni e a promuovere e valorizzare le buone pratiche. L’elenco…

AUTONOMIE LOCALI
PNRR: tutte le Province, Città metropolitane e Liberi consorzi comunali migrano in cloud

PNRR: tutte le Province, Città metropolitane e Liberi consorzi comunali migrano in cloud

Con l’adesione di 103 enti tra Province, Città metropolitane e Liberi consorzi comunali si completa il quadro della partecipazione delle pubbliche amministrazioni italiane alla messa in sicurezza dati e servizi pubblici in ambienti cloud certificati…

AUTONOMIE LOCALI
PNRR, tempi di pagamento della PA. In testa al miglioramento i Comuni con il minor tempo medio di ritardo

PNRR, tempi di pagamento della PA. In testa al miglioramento i Comuni con il minor tempo medio di ritardo

I tempi di pagamento della Pubblica Amministrazione sono migliorati soprattutto negli enti locali, con una crescita della percentuale di fatture pagate nei termini, che nel 2024 raggiungono l’80,9% rispetto al 73,2% del 2022. Il tempo…