1. Home
  2. AUTONOMIE LOCALI

Categoria: Politiche dell’Unione Europea e NGEu

AUTONOMIE LOCALI
PNRR. Il monitoraggio della realizzazione del Piano: il nuovo rapporto di Camera e Senato

PNRR. Il monitoraggio della realizzazione del Piano: il nuovo rapporto di Camera e Senato

Pubblichiamo il nuovo rapporto della Camera e del Senato “Monitoraggio del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: i traguardi e gli obiettivi per il conseguimento della VII rata”. Il documento offre un’analisi approfondita sui profili…

AUTONOMIE LOCALI
PNRR. Medie opere: indicazioni sulla corretta valorizzazione delle economie di progetto. Circolare del DAIT-Ministero dell’Interno

PNRR. Medie opere: indicazioni sulla corretta valorizzazione delle economie di progetto. Circolare del DAIT-Ministero dell’Interno

Si informano i Comuni beneficiari dei contributi di cui all’articolo 1, comma 139 e seguenti, legge n.145/2018, che è stato rilasciato un aggiornamento del sistema di monitoraggio ReGiS al fine di consentire il corretto censimento delle economie…

AUTONOMIE LOCALI
PNRR. Manfredi: «L’86% dei progetti dei Comuni è in tempo. Modello da replicare»

PNRR. Manfredi: «L’86% dei progetti dei Comuni è in tempo. Modello da replicare»

Il presidente dell’Anci Gaetano Manfredi, sindaco di Napoli: «Il meccanismo di assegnazione diretta delle risorse agli enti funziona. Giovedì chiederemo a Fitto di replicarlo anche per altri interventi come i fondi di coesione». Il sistema…

AUTONOMIE LOCALI
Emergenza abitativa. Studentati, PNRR in ritardo: solo 23 mila posti su 60 mila previsti. Dal Parlamento pressioni sul Governo

Emergenza abitativa. Studentati, PNRR in ritardo: solo 23 mila posti su 60 mila previsti. Dal Parlamento pressioni sul Governo

Il PNRR puntava a creare 60mila nuovi posti letto per studenti entro giugno 2026, ma i numeri sono ben lontani dall’obiettivo: l’ultima ricognizione parla di una pipeline di soli 23mila posti, a fronte delle 209…

AUTONOMIE LOCALI
PNRR, Sanità: ritardi nell’attuazione delle misure per il sistema delle cure territoriali

PNRR, Sanità: ritardi nell’attuazione delle misure per il sistema delle cure territoriali

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha destinato oltre 7 miliardi di euro per potenziare la sanità territoriale, con interventi su Case e Ospedali di Comunità, Centrali Operative Territoriali e telemedicina. Tuttavia, secondo…

AUTONOMIE LOCALI
PNRR. Le difficoltà nella “messa a terra” del Piano, specie nel Mezzogiorno. La nuova inchiesta di #OpenPNRR

PNRR. Le difficoltà nella “messa a terra” del Piano, specie nel Mezzogiorno. La nuova inchiesta di #OpenPNRR

Pubblicate nuove informazioni sui 269.299 progetti finanziati dal Piano. I dati confermano le enormi difficoltà che i soggetti attuatori stanno incontrando nella realizzazione delle opere, evidenziano chi sono i principali beneficiari del PNRR e quali…

ATTUALITÀ ED ENTI LOCALI
Manifestazione per l’Europa sabato 15 marzo: l’appello dei sindaci. Gualtieri: “Aperta a chiunque si senta cittadino europeo”

Manifestazione per l’Europa sabato 15 marzo: l’appello dei sindaci. Gualtieri: “Aperta a chiunque si senta cittadino europeo”

“L’Europa è necessaria. Le sue divisioni e la sua debolezza politica sono ragione di grande preoccupazione per milioni di europei, che vorrebbero sentirla parlare con una sola voce. In un momento di così grande e…

AUTONOMIE LOCALI
PNRR e opere pubbliche: il Sud in difficoltà nella fase esecutiva. Il monitoraggio della SVIMEZ

PNRR e opere pubbliche: il Sud in difficoltà nella fase esecutiva. Il monitoraggio della SVIMEZ

Il monitoraggio della Svimez, a meno di un anno e mezzo dalla scadenza del 2026, conferma i ritardi nell’avvio delle amministrazioni meridionali che però sono state fin qui in grado aprire cantieri per risorse pro…

AUTONOMIE LOCALI
PNRR e Comuni: tra vincoli e costi crescenti. Perché alcuni comuni rinunciano ai fondi. Un’inchiesta dell’Ansa

PNRR e Comuni: tra vincoli e costi crescenti. Perché alcuni comuni rinunciano ai fondi. Un’inchiesta dell’Ansa

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, nato per supportare i Comuni nel miglioramento di infrastrutture e servizi, sta creando difficoltà a molte amministrazioni locali. Tempi stretti, costi in aumento e vincoli burocratici stanno portando…

AUTONOMIE LOCALI
Pil e Pnrr: accelerazione possibile, ma i rischi restano. Le stime dell’Ufficio parlamentare di bilancio

Pil e Pnrr: accelerazione possibile, ma i rischi restano. Le stime dell’Ufficio parlamentare di bilancio

Le ultime stime dell’Ufficio parlamentare di bilancio (Upb), che pubblichiamo, confermano una crescita del Pil rivista al ribasso, con un +0,8% nel 2024 tutto da costruire. Il Pnrr resta un fattore chiave per sostenere gli…