1. Home
  2. corte costituzionale

Categoria: corte costituzionale

corte costituzionale
Imposta di soggiorno: le strutture ricettive sono responsabili di imposta. La Sentenza della Corte di Cassazione

Imposta di soggiorno: le strutture ricettive sono responsabili di imposta. La Sentenza della Corte di Cassazione

La Corte di Cassazione con la Sentenza n. 6187/2024 che pubblichiamo ha affermato che in tema di imposta di soggiorno, il gestore della struttura ricettiva, rivestendo la qualifica di responsabile di imposta, ai sensi dell’art.…

corte costituzionale
Incarichi di amministratore nelle PA e Enti privati sottoposti a controllo degli Enti locali. Un primo commento alla Sentenza della Corte Costituzionale nella nota dell’Anci

Incarichi di amministratore nelle PA e Enti privati sottoposti a controllo degli Enti locali. Un primo commento alla Sentenza della Corte Costituzionale nella nota dell’Anci

Con la sentenza n. 98 del 5 marzo 2024 la Corte costituzionale si è pronunciata sulle questioni di legittimità costituzionale, sollevate dal TAR Lazio, delle norme che stabiliscono il divieto di conferire incarichi di amministratore…

ATTUALITÀ ED ENTI LOCALI
IMU e immobili occupati abusivamente: la Sentenza della Corte Costituzionale

IMU e immobili occupati abusivamente: la Sentenza della Corte Costituzionale

La Corte Costituzionale, con la Sentenza n. 60/2024 che pubblichiamo, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 9, comma 1, del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23, vigente ratione temporis, riguardante i soggetti passivi dell’IMU. In…

ATTUALITÀ ED ENTI LOCALI
Bonifica dei siti contaminati: delega delle procedure operative ai comuni e alle province. Sentenza della Corte costituzionale

Bonifica dei siti contaminati: delega delle procedure operative ai comuni e alle province. Sentenza della Corte costituzionale

La sentenza della Corte costituzionale 24 luglio 2023, n. 160, ha dichiarato l’illegittimità della disposizione di cui all’articolo 5 della legge della Regione Lombardia 27 dicembre 2006, n. 30, recante «Disposizioni legislative per l’attuazione del documento…

corte costituzionale
Piano paesaggistico: prevale su tutti gli altri strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica. Sentenza della Corte Costituzionale

Piano paesaggistico: prevale su tutti gli altri strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica. Sentenza della Corte Costituzionale

La Corte costituzionale con la Sentenza 192/2022 che pubblichiamo, ribadisce il principio della prevalenza del piano paesaggistico sui piani urbanistici e, in sua applicazione, accoglie, in parte qua, una questione di legittimità costituzionale – sollevata…

corte costituzionale
Sanità e Covid. Il presidente della Corte Costituzionale Coraggio: “necessari un coordinamento forte dello Stato e la correzione delle inefficienze regionali

Sanità e Covid. Il presidente della Corte Costituzionale Coraggio: “necessari un coordinamento forte dello Stato e la correzione delle inefficienze regionali

“La peculiarità di un servizio nazionale, ma a gestione regionale, richiede un esercizio forte, da parte dello Stato, del potere di coordinamento e di correzione delle inefficienze regionali: un esercizio inadeguato di questo potere non…

corte costituzionale
Eolico, energie rinnovabili: le vecchie convenzioni con i comuni vanno adeguate alle linee guida del 2010 ma restano efficaci fino alla fine del 2018. Pronuncia della Corte Costituzionale

Eolico, energie rinnovabili: le vecchie convenzioni con i comuni vanno adeguate alle linee guida del 2010 ma restano efficaci fino alla fine del 2018. Pronuncia della Corte Costituzionale

È legittima la norma della Legge di Bilancio del 2018 che ha prescritto la revisione delle vecchie convenzioni – liberamente pattuite prima del 3 ottobre 2010, tra gli operatori del settore dell’energia prodotta da fonti…

corte costituzionale
Trasporto pubblico locale. Proroghe e affidamenti diretti: sentenza della Corte Costituzionale

Trasporto pubblico locale. Proroghe e affidamenti diretti: sentenza della Corte Costituzionale

Una Regione, consentendo proroghe di precedenti contratti o comunque affidamenti diretti a soggetti terzi, in materia di TPL, invade la materia della tutela della concorrenza riservata allo Stato. Pubblichiamo la sentenza della Corte Costituzionale, in…

corte costituzionale
Emergenza Covid-19: spetta allo Stato, non alle Regioni, determinare le misure necessarie al contrasto della pandemia.

Emergenza Covid-19: spetta allo Stato, non alle Regioni, determinare le misure necessarie al contrasto della pandemia.

La Corte costituzionale, riunita oggi in camera di consiglio, ha esaminato nel merito il ricorso del Governo contro la legge della regione Valle d’Aosta-Vellée d’Aoste n. 11 del 9 dicembre 2020, che consente misure di…

corte costituzionale
SICUREZZA URBANA. LA CORTE COSTITUZIONALE SUL “CONTROLLO DI VICINATO”

SICUREZZA URBANA. LA CORTE COSTITUZIONALE SUL “CONTROLLO DI VICINATO”

Con la sentenza n. 236 del 2020, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della legge della Regione Veneto 8 agosto 2019, n. 34, recante “Norme per il riconoscimento ed il sostegno della funzione sociale…