1. Home
  2. Ambiente, energia: sostenibilità

Categoria: Ambiente, energia: sostenibilità

Ambiente, energia: sostenibilità
Energie rinnovabili. L’Italia sotto procedura d’infrazione dell’Ue per mancato recepimento della direttiva

Energie rinnovabili. L’Italia sotto procedura d’infrazione dell’Ue per mancato recepimento della direttiva

La Commissione europea ha avviato una nuova serie di procedure di infrazione nei confronti di 26 Stati membri dell’Unione Europea, tra cui l’Italia, per non aver notificato il recepimento completo della direttiva (UE) 2023/2413 entro…

Ambiente, energia: sostenibilità
PNRR, Comunità energetiche rinnovabili.  Contributi estesi anche ai Comuni fino a 50.000 abitanti. Termine per le domande 30 novembre

PNRR, Comunità energetiche rinnovabili. Contributi estesi anche ai Comuni fino a 50.000 abitanti. Termine per le domande 30 novembre

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha aggiornato l’Avviso PNRR per i contributi in conto capitale destinati agli impianti a fonti rinnovabili inseriti nelle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) o nei Gruppi di autoconsumatori: ora…

Ambiente, energia: sostenibilità
Emergenza climatica: in Italia il 2024 è stato l’anno più caldo della storia climatica

Emergenza climatica: in Italia il 2024 è stato l’anno più caldo della storia climatica

Il 2024 si è rivelato l’anno più caldo nella storia climatica italiana. A certificarlo è il rapporto “Il clima in Italia nel 2024” redatto dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) e pubblicato dall’ISPRA,…

Ambiente, energia: sostenibilità
Agenda 2030. Il Rapporto SDGs dell’ISTAT per l’Italia dell’anno 2025

Agenda 2030. Il Rapporto SDGs dell’ISTAT per l’Italia dell’anno 2025

Pubblichiamo l’ottava edizione del Rapporto dell’ISTAT sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs) che presenta l’aggiornamento e l’analisi delle misure statistiche finalizzate al monitoraggio dell’Agenda 2030 per il nostro Paese, contribuendo alla…

Ambiente, energia: sostenibilità
Bologna #Città30. I dati dei primi sei mesi del 2025 dell’esperienza

Bologna #Città30. I dati dei primi sei mesi del 2025 dell’esperienza

Nei primi sei mesi del suo secondo anno, continuano a calare il numero di morti in strada, gli incidenti, i feriti e l’inquinamento. Mentre aumenta l’uso di bici e bike sharing. Sono questi i risultati…

Ambiente, energia: sostenibilità
Ambiente urbano. Il report dell’Istat: “Più verde e piste ciclabili nelle città, ma l’inquinamento atmosferico resta elevato”

Ambiente urbano. Il report dell’Istat: “Più verde e piste ciclabili nelle città, ma l’inquinamento atmosferico resta elevato”

Migliora la qualità dell’aria nelle città, ma nella maggior parte dei capoluoghi le concentrazioni di ozono e polveri sottili restano ancora a livelli nocivi per la salute. È questo in sintesi l’esito della rilevazione dell’Istat…

Ambiente, energia: sostenibilità
Nuovi strumenti di Partenariato Pubblico Privato. Nuovi modelli della Rgs per Piani Economico-Finanziari e Comunità Energetiche Rinnovabili pubbliche

Nuovi strumenti di Partenariato Pubblico Privato. Nuovi modelli della Rgs per Piani Economico-Finanziari e Comunità Energetiche Rinnovabili pubbliche

Pubblichiamo i due nuovi modelli operativi emanati dalla Ragioneria Generale dello Stato per supportare le Pubbliche Amministrazioni nella realizzazione di progetti in Partenariato Pubblico-Privato (PPP). Il primo è un modello per la simulazione dei Piani…

Ambiente, energia: sostenibilità
Politiche energetiche e sviluppo: una transizione “giusta” è ancora possibile? L’analisi “Barometro eco-sociale”

Politiche energetiche e sviluppo: una transizione “giusta” è ancora possibile? L’analisi “Barometro eco-sociale”

Il secondo Barometro eco-sociale curato da Percorsi di secondo welfare per Fondazione Lottomatica analizza gli impatti socio-economici della transizione energetica per l’Europa. Grazie a sondaggi rivolti a cittadini ed esperti, il report offre una panoramica…

Ambiente, energia: sostenibilità
Emergenza climatica: in Italia il 2024 è stato l’anno più caldo della storia climatica

Emergenza climatica: in Italia il 2024 è stato l’anno più caldo della storia climatica

Il 2024 si è rivelato l’anno più caldo nella storia climatica italiana. A certificarlo è il rapporto “Il clima in Italia nel 2024” redatto dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) e pubblicato dall’ISPRA,…

Ambiente, energia: sostenibilità
Comunità energetiche rinnovabili. Il Decreto del MASE di modifica al precedente “Decreto CER”

Comunità energetiche rinnovabili. Il Decreto del MASE di modifica al precedente “Decreto CER”

Pubblichiamo il decreto ministeriale del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica del 16 maggio 2025, che modifica il precedente decreto del 7 dicembre 2023 n. 414, nell’ambito dell’attuazione del PNRR – Investimento 1.2 (Promozione rinnovabili…