Istituzioni e riforme
Dl “Semplificazioni”, con la conversione in legge valorizzato ruolo parlamento per realizzare Pnrr

Dl “Semplificazioni”, con la conversione in legge valorizzato ruolo parlamento per realizzare Pnrr

L’approvazione di un importante emendamento al Decreto legge “Semplificazioni e governance” valorizza il ruolo del Parlamento. Ciò sotto tre profili. Il primo è la formalizzazione di alcuni doveri del Governo, che fornirà alle Commissioni competenti…

Comuni, Province, Regioni:normativa
Riforma fiscale. Una nota critica proposta dal ForumDD: “proposte poco coerenti con le premesse dichiarate”

Riforma fiscale. Una nota critica proposta dal ForumDD: “proposte poco coerenti con le premesse dichiarate”

Dopo circa 60 audizioni e 6 mesi di lavoro le Commissioni Finanze di Camera e Senato hanno prodotto un “Documento conclusivo” a esito dell’”indagine conoscitiva sulla riforma dell’imposta sul reddito delle persone fisiche e altri…

ATTUALITÀ ED ENTI LOCALI
Povertà. Il Rapporto della Caritas: più della metà dei poveri non riceve il Reddito di cittadinanza. Ma oggi serve “più che mai”

Povertà. Il Rapporto della Caritas: più della metà dei poveri non riceve il Reddito di cittadinanza. Ma oggi serve “più che mai”

Più della metà delle persone in condizione di povertà – il 56% – non usufruisce del Reddito di cittadinanza. Lo percepiscono invece il 44% dei nuclei poveri, soprattutto inoccupati, persone senza un lavoro e che…

Innovazione e digitalizzazione
Voto elettronico. Adottato il decreto per la sperimentazione per le politiche, europee ed i referendum

Voto elettronico. Adottato il decreto per la sperimentazione per le politiche, europee ed i referendum

Il ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese, ha adottato, di concerto con il ministro per l’Innovazione tecnologica e la Transizione digitale, Vittorio Colao, il decreto che individua le modalità attuative per l’utilizzo del Fondo per la sperimentazione…

Ambiente, energia: sostenibilità
Fattori umani e fragilità ambientale delle regioni costiere. Massimo Livi Bacci su demografia, urbanizzazione e riscaldamento globale

Fattori umani e fragilità ambientale delle regioni costiere. Massimo Livi Bacci su demografia, urbanizzazione e riscaldamento globale

Fino alla metà del secolo scorso, l’idea che la crescita demografica potesse minacciare seriamente gli equilibri ambientali non si era ancora chiaramente delineata. Nel frattempo la popolazione del mondo si è triplicata, la capacità produttiva…

agenzia delle entrate
Superbonus 110%. Nuove risposte dell’Agenzia delle Entrate a istanze di cittadini

Superbonus 110%. Nuove risposte dell’Agenzia delle Entrate a istanze di cittadini

Dall’Agenzia delle Entrate due nuove risposte a quesiti relativi al Superbonus 110% che pubblichiamo. La Risposta n. 461/2021 riguarda il caso di un edificio di proprietà di un unico soggetto composto da più unità immobiliari,…

ali
Alleanza contro la Povertà: presentate a Orlando le richieste sul reddito di cittadinanza

Alleanza contro la Povertà: presentate a Orlando le richieste sul reddito di cittadinanza

L’Alleanza contro la Povertà, della quale ALI è tra le associazioni fondatrici, ha presentato al ministro Orlando le indicazioni per la modifica del Reddito di Cittadinanza. “Il Reddito di Cittadinanza ha costituito un importante argine…

comuni
Transizione digitale, nuovi incentivi per le piccole e medie imprese: pubblicati i bandi del MISE e di alcune Camere di Commercio

Transizione digitale, nuovi incentivi per le piccole e medie imprese: pubblicati i bandi del MISE e di alcune Camere di Commercio

Si chiamano “Voucher per consulenza in innovazione”, e sono una delle misure dedicate alla digitalizzazione delle piccole e medie imprese previste dal decreto del 25 settembre 2019. I Voucher, coerentemente con il Piano nazionale “Impresa 4.0”,…

Ambiente, energia: sostenibilità
Clima, in Italia innalzamento dei mari di 2,53 mm all’anno. I dati del primo studio sul monitoraggio degli impatti dei cambiamenti climatici in Italia, presentato dal Snpa

Clima, in Italia innalzamento dei mari di 2,53 mm all’anno. I dati del primo studio sul monitoraggio degli impatti dei cambiamenti climatici in Italia, presentato dal Snpa

L’aumento del livello del mare è un fenomeno globale che sta interessando in maniera sempre più preoccupante anche il nostro Paese. Il dato emerge dal primo studio sul monitoraggio degli impatti dei cambiamenti climatici in…

Buone pratiche
Il rilancio dei piccoli Comuni riparte dalla Banda Ultralarga: alcuni esempi virtuosi in giro per il Paese

Il rilancio dei piccoli Comuni riparte dalla Banda Ultralarga: alcuni esempi virtuosi in giro per il Paese

Il nostro Paese, ma ancora di più i piccoli comuni stanno cambiando alla velocità della luce. Una dimostrazione di ciò arriva dalla consapevolezza che ci stiamo lasciando poco per volta alle spalle il cosiddetto digital divide,…