1. Home
  2. governo

Categoria: Welfare e immigrazione

governo
Decreto-legge casa. Audizioni: per l’Anci giusto l’impianto generale. Emendamenti per migliorare testo

Decreto-legge casa. Audizioni: per l’Anci giusto l’impianto generale. Emendamenti per migliorare testo

“In linea generale, e a sostegno di un miglioramento del provvedimento in sede di conversione, occorre introdurre correttivi finalizzati ad un maggior raccordo della nuova disciplina, soprattutto per quel che riguarda il nuovo regime sanzionatorio.…

POLITICHE
Accoglienza migranti. Riparto del Fondo, di euro 46,859 milioni per l’anno 2023, per il finanziamento delle misure urgenti a sostegno dei comuni interessati e in favore dei minori non accompagnati

Accoglienza migranti. Riparto del Fondo, di euro 46,859 milioni per l’anno 2023, per il finanziamento delle misure urgenti a sostegno dei comuni interessati e in favore dei minori non accompagnati

Si comunica che, in applicazione dell’articolo 2 del decreto del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, del 26 aprile 2024, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.35 dell’11 giugno 2024, verrà…

POLITICHE
Immigrazione. La campagna “Ero straniero”: i dati degli ultimi due anni sugli ingressi per lavoro

Immigrazione. La campagna “Ero straniero”: i dati degli ultimi due anni sugli ingressi per lavoro

Pubblichiamo il report della campagna “Ero straniero” che monitora il sistema per l’ingresso di lavoratori dall’estero: “rigido e farraginoso, crea irregolarità e precarietà”. Nel 2023 le domande di ingresso per lavoro sono sei volte di più…

POLITICHE
Emergenza demografica. Oltre l’inverno demografico, verso un futuro che fa paura

Emergenza demografica. Oltre l’inverno demografico, verso un futuro che fa paura

L’Istat ha recentemente pubblicato i dati dell’indagine “Bambini e ragazzi: comportamenti, atteggiamenti e progetti futuri” realizzata nel 2023. Cinzia Conti, ricercatrice presso l’ISTAT, in un intervento pubblicato da neodemos.info che rilanciamo, ci offre un primo…

POLITICHE
Emergenza demografica. L’agenda FAST per contrastare la denatalità in Italia. Il primo Rapporto della Fondazione Lottomatica

Emergenza demografica. L’agenda FAST per contrastare la denatalità in Italia. Il primo Rapporto della Fondazione Lottomatica

Offrire un’analisi sistematica della demografia nel nostro Paese e delle strategie che potrebbero essere adottate per affrontarne i problemi, individuando i miglioramenti necessari nei servizi di assistenza all’infanzia e nelle politiche lavorative.  È l’obiettivo di…

ATTUALITÀ ED ENTI LOCALI
Servizi per l’infanzia: “Garantirli accessibili per tutti i bambini e tutte le bambine sull’intero territorio nazionale”. L’appello dell’Allenza per l’infanzia. Matteo Ricci ha aderito

Servizi per l’infanzia: “Garantirli accessibili per tutti i bambini e tutte le bambine sull’intero territorio nazionale”. L’appello dell’Allenza per l’infanzia. Matteo Ricci ha aderito

Pubblichiamo il documento di Alleanza per l’Infanzia – ALI fa parte dall’Alleanza – col quale si invitano tutte le forze politiche nel Parlamento italiano e nel nuovo Parlamento Europeo a dare seguito alla Dichiarazione de…

POLITICHE
Elezioni europee: Alleanza contro la povertà, “il nuovo Parlamento metta in campo strategie che garantiscano la dignità di tutti i cittadini”

Elezioni europee: Alleanza contro la povertà, “il nuovo Parlamento metta in campo strategie che garantiscano la dignità di tutti i cittadini”

“Il contrasto alla povertà riconquisti la rilevanza nel dibattito pubblico a partire dalle prossime elezioni europee”. A chiedere questo impegno è Alleanza contro la povertà – di cui ALI è associazione fondatrice – secondo cui,…

governo
Fondo di Solidarietà Comunale. Pagato il 66%. Il comunicato del Ministero dell’Interno

Fondo di Solidarietà Comunale. Pagato il 66%. Il comunicato del Ministero dell’Interno

Con un comunicato del DAIT il Ministero dell’Interno ha reso noto che ha provveduto ad erogare l’acconto del Fondo di solidarietà comunale per l’anno 2024 corrisposto nella misura del 66% dell’importo dovuto. Nei prossimi giorni…

POLITICHE
Il Welfare e l’Italia. La ricerca di Demopolis per la Fondazione Sud: scetticismo su PNRR, autonomia differenziata e servizi pubblici

Il Welfare e l’Italia. La ricerca di Demopolis per la Fondazione Sud: scetticismo su PNRR, autonomia differenziata e servizi pubblici

Il 61% degli italiani che vivono nel Mezzogiorno giudica “insufficiente” il livello dei servizi pubblici. Inoltre, il 70% ritiene che le risorse del PNRR non saranno spese in modo efficace e l’81% teme che l’autonomia…

POLITICHE
Sempre più giovani in povertà. Il presidente dell’Alleanza contro la povertà sui dati dell’Istat: “Si ripristini uno strumento che sia selettivo ma universale”

Sempre più giovani in povertà. Il presidente dell’Alleanza contro la povertà sui dati dell’Istat: “Si ripristini uno strumento che sia selettivo ma universale”

“’Tra il 2020 e il 2022, l’erogazione del Reddito di cittadinanza ha permesso di uscire dalla povertà a 404 mila famiglie nel 2020, 484 mila nel 2021 e 451 mila nel 2022. Per quanto riguarda…