1. Home
  2. POLITICHE

Categoria: Welfare e immigrazione

POLITICHE
Contrasto alla violenza di genere. Le case rifugio e le strutture residenziali non specializzate per le vittime. La rilevazione dell’Istat

Contrasto alla violenza di genere. Le case rifugio e le strutture residenziali non specializzate per le vittime. La rilevazione dell’Istat

Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere. L’Istat ha iniziato dal 2017 a…

ATTUALITÀ ED ENTI LOCALI
Emergenza abitativa. Da Milano a Bari: gli aiuti agli studenti per gli affitti. La realizzazione del Pnrr

Emergenza abitativa. Da Milano a Bari: gli aiuti agli studenti per gli affitti. La realizzazione del Pnrr

Sono passati meno di due anni dalle proteste degli studenti, accampati fuori dalle università, contro i canoni inaccessibili, trascinati al rialzo dal proliferare di locazioni brevi. Eppure, nonostante la recente stretta sugli affitti turistici, l’emergenza…

POLITICHE
Sviluppo dell’assistenza territoriale nel Servizio sanitario nazionale. Monitoraggio dell’AGENAS, II semestre 2025

Sviluppo dell’assistenza territoriale nel Servizio sanitario nazionale. Monitoraggio dell’AGENAS, II semestre 2025

L’AGENAS pubblica i risultati del monitoraggio del secondo semestre 2024 inerenti all’attuazione del Decreto del Ministero della salute 23 maggio 2022 n. 77 “Regolamento recante la definizione di modelli e standard per lo sviluppo dell’assistenza…

POLITICHE
Fondo di solidarietà comunale. Ripartizione del fondo di 56 milioni di euro per l’anno 2025, per specifiche esigenze di correzione del riparto del Fondo

Fondo di solidarietà comunale. Ripartizione del fondo di 56 milioni di euro per l’anno 2025, per specifiche esigenze di correzione del riparto del Fondo

Pubblichiamo il decreto del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, del 18 febbraio 2025, corredato dell’allegato A – Nota metodologica e allegato B – Piano di riparto, recante: “Ripartizione del…

POLITICHE
Povertà, dati Istat preoccupanti. L’Alleanza contro la povertà: “È emergenza”

Povertà, dati Istat preoccupanti. L’Alleanza contro la povertà: “È emergenza”

La povertà in Italia non accenna a diminuire: lo certifica il rapporto ISTAT “Reddito e Condizioni di Vita” relativo agli anni 2023-2024, che pubblichiamo, che evidenzia, ancora una volta, tendenze preoccupanti riguardo alla povertà in…

ATTUALITÀ ED ENTI LOCALI
Servizi sociali comunali. Il riparto del contributo di 68 milioni di euro, per l’anno 2025, per la Regione siciliana e la regione Sardegna

Servizi sociali comunali. Il riparto del contributo di 68 milioni di euro, per l’anno 2025, per la Regione siciliana e la regione Sardegna

Il decreto del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, del 5 febbraio 2025, corredato della Nota metodologica con gli allegati 1 e 2, recante: “Riparto del contributo pari a 68…

governo
Centri estivi rifinanziati con 60 milioni di euro. Annunciato lo stanziamento di fondi del Ministero per la Famiglia

Centri estivi rifinanziati con 60 milioni di euro. Annunciato lo stanziamento di fondi del Ministero per la Famiglia

Anche quest’anno saranno rifinanziati i centri estivi con 60 milioni di euro. La cifra, stanziata dalla ministra per la Famiglia Eugenia ROCCELLA, è la stessa dello scorso anno è stato, infatti, confermato lo stesso stanziamento.…

POLITICHE
Contro la povertà educativa. La disparità nell’accesso alle biblioteche in Italia. Un’indagine #conibambini e #openpolis

Contro la povertà educativa. La disparità nell’accesso alle biblioteche in Italia. Un’indagine #conibambini e #openpolis

La lettura ha un ruolo determinante nella crescita e nello sviluppo cognitivo dei ragazzi. Per questo la presenza di biblioteche sul territorio è fondamentale. Purtroppo su questo fronte i divari nel nostro paese sono ancora…

POLITICHE
Migrazioni. Stranieri in Italia sempre più poveri: la dimensione etnica delle nostre disuguaglianze

Migrazioni. Stranieri in Italia sempre più poveri: la dimensione etnica delle nostre disuguaglianze

I risultati dell’ultima indagine dell’Istat sulle spese per consumi delle famiglie mostrano come, alla sostanziale stabilità dei livelli di povertà complessivi, corrisponda un aumento dei valori per gli stranieri. Viene così ad accentuarsi il già ampio…

ali
Medici di famiglia. La Fondazione GIMBE: “sono a a rischio estinzione, oltre 5.500 mancanti e il 52% sovraccarico”

Medici di famiglia. La Fondazione GIMBE: “sono a a rischio estinzione, oltre 5.500 mancanti e il 52% sovraccarico”

Mancano oltre 5.500 medici di medicina generale (MMG) e sempre più cittadini faticano a trovare un medico di famiglia, soprattutto nelle grandi Regioni. È la denuncia della Fondazione Gimbe per voce del suo presidente Nino…