1. Home
  2. regioni

Categoria: regioni

regioni
Energia e qualità di vita nelle città. Transizione ecologica: il 12 maggio confronto MITE e Regioni sulle buone pratiche

Energia e qualità di vita nelle città. Transizione ecologica: il 12 maggio confronto MITE e Regioni sulle buone pratiche

Primo Platform Meeting della linea LQS del progetto #pongov Mettiamoci in RIGA, quindici i progetti all’attenzione delle amministrazioni Affrontare i grandi temi dell’efficienza energetica e della qualità di vita nelle città guardando a importanti buone…

regioni
Ripresa delle attività economiche e sociali. Le Linee guida delle Regioni e delle Province autonome

Ripresa delle attività economiche e sociali. Le Linee guida delle Regioni e delle Province autonome

Pubblichiamo le “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali” approvate dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, elaborate con il supporto degli uffici di prevenzione dei Dipartimenti di Sanità pubblica delle…

regioni
Bonaccini: “Da venerdì nuovo Presidente della Conferenza delle Regioni”. Oggi il passaggio di testimone

Bonaccini: “Da venerdì nuovo Presidente della Conferenza delle Regioni”. Oggi il passaggio di testimone

“La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome eleggerà un nuovo presidente e un nuovo vicepresidente. Ho avuto l’onore e il privilegio di guidare la Conferenza dalla fine del 2015, collaborando con tutti i colleghi presidenti (a prescindere…

regioni
LOMBARDIA: CHIUSURE E STRETTA SU SPORT E COMMERCIO. DUE NUOVE ORDINANZE

LOMBARDIA: CHIUSURE E STRETTA SU SPORT E COMMERCIO. DUE NUOVE ORDINANZE

Il ministro Speranza firma congiuntamente le limitazioni alla circolazione e il presidente Fontana approva nuovo giro di vite su commercio e fiere. Pubblichiamo le due nuove ordinanze per la Regione Lombardia che entreranno in vigore da oggi,…

regioni
COVID-19, DALLA BEI 1 MILIARDO PER LA SANITÀ ITALIANA: FOCUS SULLA TELEMEDICINA

COVID-19, DALLA BEI 1 MILIARDO PER LA SANITÀ ITALIANA: FOCUS SULLA TELEMEDICINA

La Bei a supporto della telemedicina italiana. È stato versato oggi dalla Banca europea per gli investimenti il primo dei due miliardi previsti per la Sanità italiana per il rafforzamento di strutture e organici in…

ATTUALITÀ ED ENTI LOCALI
COVID: 83% DI APPALTI SENZA GARA. REGIONI: SPESA PRO-CAPITE PER L’EMERGENZA DA 5 A 101 EURO

COVID: 83% DI APPALTI SENZA GARA. REGIONI: SPESA PRO-CAPITE PER L’EMERGENZA DA 5 A 101 EURO

Nell’emergenza Covid-19, fra marzo e aprile, l’importo medio degli affidamenti diretti nel settore sanitario è stato di 719 mila euro e per le procedure negoziate di 1,4 milioni; il 41,1% della spesa è stata gestita…

ATTUALITÀ ED ENTI LOCALI
NEXT GENERATION EU: LE CONCLUSIONI DEL CONSIGLIO EUROPEO

NEXT GENERATION EU: LE CONCLUSIONI DEL CONSIGLIO EUROPEO

Il Consiglio Europeo ha pubblicato le conclusioni della Riunione straordinaria del Consiglio europeo (17, 18, 19, 20 e 21 luglio 2020) sulla Next Generation EU. Alla Commissione è conferito il potere di contrarre, per conto…

ATTUALITÀ ED ENTI LOCALI
ELEZIONI AMMINISTRATIVE IL 20 E IL 21 SETTEMBRE 2020. IL DECRETO MINISTERIALE CHE FISSA LA DATA

ELEZIONI AMMINISTRATIVE IL 20 E IL 21 SETTEMBRE 2020. IL DECRETO MINISTERIALE CHE FISSA LA DATA

Il Ministro dell’Interno ha fissato la data di svolgimento del turno annuale ordinario di elezioni amministrative nelle regioni a statuto ordinario per domenica 20 e lunedì 21 settembre 2020, con turno di ballottaggio per l’elezione…

ATTUALITÀ ED ENTI LOCALI
RENDERE LO SMART WORKING SOLIDO NELLA PA. VERSO I “PIANI PER L’ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO AGILE (POLA)”

RENDERE LO SMART WORKING SOLIDO NELLA PA. VERSO I “PIANI PER L’ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO AGILE (POLA)”

Fino al 31 dicembre resterà aperta la corsia veloce per lo smart working nelle PA, in modo da costituire un vero e proprio ponte per rendere questa moderna tipologia di lavoro ancora più strutturata già dal prossimo anno.…

ATTUALITÀ ED ENTI LOCALI
RIPENSARE IL SERVIZIO CIVILE, 116 INTELLETTUALI RINNOVANO L’APPELLO AL GOVERNO

RIPENSARE IL SERVIZIO CIVILE, 116 INTELLETTUALI RINNOVANO L’APPELLO AL GOVERNO

È più che raddoppiato il numero delle personalità di spicco della società civile e del mondo delle imprese che, a tre mesi dal lancio dell’appello inizialmente sottoscritto da 53 firmatari, hanno chiesto il 7 luglio…