1. Home
  2. anac

Categoria: anac

anac
Il Pnrr e il Piano Anticorruzione per i prossimi tre anni: la Giornata Rpct dell’Anac del 14 dicembre

Il Pnrr e il Piano Anticorruzione per i prossimi tre anni: la Giornata Rpct dell’Anac del 14 dicembre

Le sfide dell’attuazione del Pnrr e il nuovo Pna 2022 sono i temi al centro dell’ottava edizione della giornata dei Responsabili per la prevenzione della corruzione e della trasparenza dal titolo “Valore Pubblico, Pnrr e…

anac
Anticorruzione. Approvato il Piano Nazionale dell’Anac per il prossimo triennio

Anticorruzione. Approvato il Piano Nazionale dell’Anac per il prossimo triennio

L’Anac ha approvato definitivamente il Piano nazionale Anticorruzione (Pna) 2022, che avrà validità per il prossimo triennio, dal 2023 al 2025. Dopo la fase di consultazione (pubblichiamo il testo posto in consultazione), il Piano è…

anac
Stazioni appaltanti. L’Anci sulle Linee guida dell’Anac: “il sistema di qualificazione deve essere un beneficio e non un aggravio”

Stazioni appaltanti. L’Anci sulle Linee guida dell’Anac: “il sistema di qualificazione deve essere un beneficio e non un aggravio”

L’Anac ha approvato le Linee Guida che individuano i requisiti che saranno necessari per la qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza (delibera la n. 441 del 28 settembre 2022). Il nuovo sistema,…

anac
Partenariato pubblico-privato. Le nuove Linee Guida dell’Anac per il monitoraggio

Partenariato pubblico-privato. Le nuove Linee Guida dell’Anac per il monitoraggio

Nel valutare l’opportunità di ricorrere ad un contratto di Partenariato Pubblico-Privato, la stazione appaltante deve considerare attentamente i rischi specifici dell’affidamento. Tali rischi sono classificati in rischi di costruzione (errore di progettazione, rischio ambientale, amministrativo,…

anac
Appalto frazionato in lotti. L’Anac contro l’aggiramento la soglia dei 150.000 euro

Appalto frazionato in lotti. L’Anac contro l’aggiramento la soglia dei 150.000 euro

Un appalto non può essere spezzettato in diversi interventi allo scopo di rimanere al di sotto della soglia dei 150mila euro, evitare la gara e procedere con un affidamento diretto: lo ribadisce l’Anac in un…

anac
Rischio corruzione. Il nuovo portale dell’Anac per misurarlo

Rischio corruzione. Il nuovo portale dell’Anac per misurarlo

E’ stato lanciato questa mattina dall’Autorità Nazionale Anticorruzione il nuovo portale “Come misurare la corruzione. Gli indicatori per valutare i rischi di corruzione in ogni area del Paese”. E’ un progetto che mette a disposizione…

anac
Incarichi legali discrezionali. L’ANAC richiama una società con un suo pronunciamento

Incarichi legali discrezionali. L’ANAC richiama una società con un suo pronunciamento

Una società in house della Regione Lazio concessionaria del servizio di trasporto pubblico locale extraurbano nel Lazio, ha affidato la maggior parte degli incarichi legali degli ultimi anni a una cerchia ristretta di nove avvocati individuati mediante…

anac
Piano Nazionale Anticorruzione 2022-2024. In consultazione: osservazioni entro il 15 settembre. Il testo e il modulo per l’invio dei contributi all’ANAC

Piano Nazionale Anticorruzione 2022-2024. In consultazione: osservazioni entro il 15 settembre. Il testo e il modulo per l’invio dei contributi all’ANAC

L’ANAC pone in consultazione pubblica lo schema di Piano Nazionale Anticorruzione 2022-2024. Pubblichiamo il testo del Piano, il modulo per l’invio dei contributi e il link per scaricare gli allegati. Il Piano è stato elaborato come…

anac
Appalti. L’ANAC: il frazionamento non è giustificabile per ragioni di necessità ed urgenza

Appalti. L’ANAC: il frazionamento non è giustificabile per ragioni di necessità ed urgenza

Pubblichiamo la Delibera dell’Anac numero 34/2022, che ha come oggetto un’indagine su appalti disposti con procedura negoziata. Per l’Agenzia le ragioni di necessità e urgenza non possono giustificare il frazionamento di un appalto allo scopo…

anac
Pubblicazione degli atti di concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi e attribuzione di vantaggi economici a persone fisiche ed enti pubblici e privati. Una delibera dell’ANAC rinnova la disciplina degli obblighi

Pubblicazione degli atti di concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi e attribuzione di vantaggi economici a persone fisiche ed enti pubblici e privati. Una delibera dell’ANAC rinnova la disciplina degli obblighi

L’ANAC ha pubblicato la delibera n. 468 del 16 giugno 2021  relativa agli “Obblighi di pubblicazione degli atti di concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi e attribuzione di vantaggi economici a persone fisiche ed enti pubblici…