1. Home
  2. corte costituzionale

Categoria: corte costituzionale

corte costituzionale
Sanità e Covid. Il presidente della Corte Costituzionale Coraggio: “necessari un coordinamento forte dello Stato e la correzione delle inefficienze regionali

Sanità e Covid. Il presidente della Corte Costituzionale Coraggio: “necessari un coordinamento forte dello Stato e la correzione delle inefficienze regionali

“La peculiarità di un servizio nazionale, ma a gestione regionale, richiede un esercizio forte, da parte dello Stato, del potere di coordinamento e di correzione delle inefficienze regionali: un esercizio inadeguato di questo potere non…

corte costituzionale
Eolico, energie rinnovabili: le vecchie convenzioni con i comuni vanno adeguate alle linee guida del 2010 ma restano efficaci fino alla fine del 2018. Pronuncia della Corte Costituzionale

Eolico, energie rinnovabili: le vecchie convenzioni con i comuni vanno adeguate alle linee guida del 2010 ma restano efficaci fino alla fine del 2018. Pronuncia della Corte Costituzionale

È legittima la norma della Legge di Bilancio del 2018 che ha prescritto la revisione delle vecchie convenzioni – liberamente pattuite prima del 3 ottobre 2010, tra gli operatori del settore dell’energia prodotta da fonti…

corte costituzionale
Trasporto pubblico locale. Proroghe e affidamenti diretti: sentenza della Corte Costituzionale

Trasporto pubblico locale. Proroghe e affidamenti diretti: sentenza della Corte Costituzionale

Una Regione, consentendo proroghe di precedenti contratti o comunque affidamenti diretti a soggetti terzi, in materia di TPL, invade la materia della tutela della concorrenza riservata allo Stato. Pubblichiamo la sentenza della Corte Costituzionale, in…

corte costituzionale
Emergenza Covid-19: spetta allo Stato, non alle Regioni, determinare le misure necessarie al contrasto della pandemia.

Emergenza Covid-19: spetta allo Stato, non alle Regioni, determinare le misure necessarie al contrasto della pandemia.

La Corte costituzionale, riunita oggi in camera di consiglio, ha esaminato nel merito il ricorso del Governo contro la legge della regione Valle d’Aosta-Vellée d’Aoste n. 11 del 9 dicembre 2020, che consente misure di…

corte costituzionale
SICUREZZA URBANA. LA CORTE COSTITUZIONALE SUL “CONTROLLO DI VICINATO”

SICUREZZA URBANA. LA CORTE COSTITUZIONALE SUL “CONTROLLO DI VICINATO”

Con la sentenza n. 236 del 2020, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della legge della Regione Veneto 8 agosto 2019, n. 34, recante “Norme per il riconoscimento ed il sostegno della funzione sociale…

corte costituzionale
VINCOLI ESPROPRIATIVI. REITERAZIONE A TEMPO INDETERMINATO: LA CORTE COSTITUZIONALE RIBADISCE LE RAGIONI DI ILLEGITTIMITÀ

VINCOLI ESPROPRIATIVI. REITERAZIONE A TEMPO INDETERMINATO: LA CORTE COSTITUZIONALE RIBADISCE LE RAGIONI DI ILLEGITTIMITÀ

La Corte costituzionale, in accoglimento di una questione sollevata dal T.a.r. per la Lombardia Brescia, dichiara l’illegittimità costituzionale di una norma di legge regionale (l’art.9,comma12, della legge della Regione Lombardia n.12 del 2005, recante “Legge…

corte costituzionale
IMU SUGLI IMMOBILI STRUMENTALI: NECESSARIA LA DEDUCIBILITÀ DELLE IMPOSTE, IRES E IRPEF, SUI REDDITI D’IMPRESA. PRONUNCIA DELLA CONSULTA

IMU SUGLI IMMOBILI STRUMENTALI: NECESSARIA LA DEDUCIBILITÀ DELLE IMPOSTE, IRES E IRPEF, SUI REDDITI D’IMPRESA. PRONUNCIA DELLA CONSULTA

L’Imu sugli immobili strumentali è «un costo fiscale inerente di cui non si può precludere, senza compromettere la coerenza del disegno impositivo, la deducibilità una volta che il legislatore abbia, nella propria discrezionalità, stabilito per…

corte costituzionale
CORTE COSTITUZIONALE, NUOVA SENTENZA SUL DURC

CORTE COSTITUZIONALE, NUOVA SENTENZA SUL DURC

Con la sentenza n. 141/2020, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 1, comma 1, della legge della Regione Toscana 16 aprile 2019, n. 17 (Documento unico di regolarità contributiva. Modifiche alla l.r. 40/2009).…

ATTUALITÀ ED ENTI LOCALI
COMUNI IN CRISI, DALLA CONSULTA NUOVO COLPO AL PREDISSESTO

COMUNI IN CRISI, DALLA CONSULTA NUOVO COLPO AL PREDISSESTO

Un vincolo ulteriore alla normativa «anti-dissesto» con il nuovo pronunciamento della Corte Costituzionale. Nel piano di riequilibrio approvato nel 2013 per evitare il dissesto, il Comune di Reggio Calabria aveva calcolato un disavanzo da 110,9…

corte costituzionale
Previdenza complementare: ai dipendenti pubblici le stesse agevolazioni fiscali previste per i privati

Previdenza complementare: ai dipendenti pubblici le stesse agevolazioni fiscali previste per i privati

È illegittimo il diverso trattamento tributario – tra dipendenti pubblici e privati – previsto per il riscatto di una posizione individuale maturata tra il 2007 e il 2017 nei fondi pensione negoziali. La previsione penalizza…