1. Home
  2. corte costituzionale

Categoria: corte costituzionale

corte costituzionale
VINCOLI ESPROPRIATIVI. REITERAZIONE A TEMPO INDETERMINATO: LA CORTE COSTITUZIONALE RIBADISCE LE RAGIONI DI ILLEGITTIMITÀ

VINCOLI ESPROPRIATIVI. REITERAZIONE A TEMPO INDETERMINATO: LA CORTE COSTITUZIONALE RIBADISCE LE RAGIONI DI ILLEGITTIMITÀ

La Corte costituzionale, in accoglimento di una questione sollevata dal T.a.r. per la Lombardia Brescia, dichiara l’illegittimità costituzionale di una norma di legge regionale (l’art.9,comma12, della legge della Regione Lombardia n.12 del 2005, recante “Legge…

corte costituzionale
IMU SUGLI IMMOBILI STRUMENTALI: NECESSARIA LA DEDUCIBILITÀ DELLE IMPOSTE, IRES E IRPEF, SUI REDDITI D’IMPRESA. PRONUNCIA DELLA CONSULTA

IMU SUGLI IMMOBILI STRUMENTALI: NECESSARIA LA DEDUCIBILITÀ DELLE IMPOSTE, IRES E IRPEF, SUI REDDITI D’IMPRESA. PRONUNCIA DELLA CONSULTA

L’Imu sugli immobili strumentali è «un costo fiscale inerente di cui non si può precludere, senza compromettere la coerenza del disegno impositivo, la deducibilità una volta che il legislatore abbia, nella propria discrezionalità, stabilito per…

corte costituzionale
CORTE COSTITUZIONALE, NUOVA SENTENZA SUL DURC

CORTE COSTITUZIONALE, NUOVA SENTENZA SUL DURC

Con la sentenza n. 141/2020, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 1, comma 1, della legge della Regione Toscana 16 aprile 2019, n. 17 (Documento unico di regolarità contributiva. Modifiche alla l.r. 40/2009).…

ATTUALITÀ ED ENTI LOCALI
COMUNI IN CRISI, DALLA CONSULTA NUOVO COLPO AL PREDISSESTO

COMUNI IN CRISI, DALLA CONSULTA NUOVO COLPO AL PREDISSESTO

Un vincolo ulteriore alla normativa «anti-dissesto» con il nuovo pronunciamento della Corte Costituzionale. Nel piano di riequilibrio approvato nel 2013 per evitare il dissesto, il Comune di Reggio Calabria aveva calcolato un disavanzo da 110,9…

corte costituzionale
Previdenza complementare: ai dipendenti pubblici le stesse agevolazioni fiscali previste per i privati

Previdenza complementare: ai dipendenti pubblici le stesse agevolazioni fiscali previste per i privati

È illegittimo il diverso trattamento tributario – tra dipendenti pubblici e privati – previsto per il riscatto di una posizione individuale maturata tra il 2007 e il 2017 nei fondi pensione negoziali. La previsione penalizza…

corte costituzionale
Corte Costituzionale: Incostituzionale la legge regionale lombarda in materia di consumo di suolo

Corte Costituzionale: Incostituzionale la legge regionale lombarda in materia di consumo di suolo

La Corte costituzionale dichiara la illegittimità costituzionale delle disposizioni regionali della Lombardia che impedivano ai Comuni – nelle more dell’adeguamento dei piani urbanistici comunali ai principi regionali relativi alla riduzione del consumo di suolo ed…

corte costituzionale
Corte Costituzionale: Decreto Sicurezza, no al potere sostitutivo dei Prefetti. Si a DASPO

Corte Costituzionale: Decreto Sicurezza, no al potere sostitutivo dei Prefetti. Si a DASPO

Il potere sostitutivo del prefetto nelle attività di comuni e province è illegittimo perché lede l’autonomia degli enti locali e contrasta con il principio di tipicità e legalità dell’azione amministrativa. È invece legittima l’estensione ai…

corte costituzionale
Corte Costituzionale. Disposizioni della Regione Abruzzo per il recupero del patrimonio edilizio esistente

Corte Costituzionale. Disposizioni della Regione Abruzzo per il recupero del patrimonio edilizio esistente

La Consulta ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli Artt. 4, c. 4°, 5, c. 2°, e 7 della legge della Regione Abruzzo 01/08/2017, n. 40 in materia di Edilizia e urbanistica relativamente alle disposizioni per il…

corte costituzionale
Corte Costituzionale. Interventi per favorire il ricambio generazionale nelle PA

Corte Costituzionale. Interventi per favorire il ricambio generazionale nelle PA

La Corte ha dichiarato incostituzionale l’art. 17 della legge della Provincia autonoma di Trento 29 dicembre 2017, n. 18 (Legge di stabilità provinciale 2018) promuove un incentivo all’esodo dal lavoro del personale a tempo indeterminato,…

corte costituzionale
Corte Costituzionale. Incentivi all’esodo, Regioni e Province autonome cedono il passo alla contrattazione collettiva

Corte Costituzionale. Incentivi all’esodo, Regioni e Province autonome cedono il passo alla contrattazione collettiva

Le Regioni e le Province autonome non possono adottare misure di incentivazione per la cessazione dal servizio anticipata rispetto al termine per il conseguimento della pensione. Ciò vale anche se si tratta di norme programmatiche…