governo
Fondo di Solidarietà Comunale. Pagato il 66%. Il comunicato del Ministero dell’Interno

Fondo di Solidarietà Comunale. Pagato il 66%. Il comunicato del Ministero dell’Interno

Con un comunicato del DAIT il Ministero dell’Interno ha reso noto che ha provveduto ad erogare l’acconto del Fondo di solidarietà comunale per l’anno 2024 corrisposto nella misura del 66% dell’importo dovuto. Nei prossimi giorni…

Innovazione e digitalizzazione
Intelligenza artificiale. Ricerca di ForumPA: “L’impatto sul pubblico impiego”

Intelligenza artificiale. Ricerca di ForumPA: “L’impatto sul pubblico impiego”

Il 57% dei circa 3,2 milioni di dipendenti pubblici è altamente esposto all’IA, pari a circa 1,8 milioni di lavoratori. Al contrario, il 28% è moderatamente impattato e il solo 15% subisce un’influenza minima o…

POLITICHE
Il Welfare e l’Italia. La ricerca di Demopolis per la Fondazione Sud: scetticismo su PNRR, autonomia differenziata e servizi pubblici

Il Welfare e l’Italia. La ricerca di Demopolis per la Fondazione Sud: scetticismo su PNRR, autonomia differenziata e servizi pubblici

Il 61% degli italiani che vivono nel Mezzogiorno giudica “insufficiente” il livello dei servizi pubblici. Inoltre, il 70% ritiene che le risorse del PNRR non saranno spese in modo efficace e l’81% teme che l’autonomia…

Ambiente, energia: sostenibilità
Ambiente urbano. Indagine dell’Istat. Nelle città peggiora la qualità dell’aria, progressi limitati su mobilità, verde e rifiuti urbani

Ambiente urbano. Indagine dell’Istat. Nelle città peggiora la qualità dell’aria, progressi limitati su mobilità, verde e rifiuti urbani

Netto peggioramento della qualità dell’aria nei comuni capoluogo: aumentano le concentrazioni di polveri sottili e ozono, sempre più critica la situazione del Nord. Domanda di Trasporto pubblico locale (Tpl) in ripresa nel 2022, ma ancora…

Innovazione e digitalizzazione
Cybersicurezza nazionale e reati informatici. Le disposizioni per rafforzamento della sicurezza informatica

Cybersicurezza nazionale e reati informatici. Le disposizioni per rafforzamento della sicurezza informatica

Pubblichiamo il dossier dei Servizi studi della Camera e del Senato. Elementi per l’esame in Assemblea dell’– A.C. 1717-A “Disposizioni in materia di rafforzamento della cybersicurezza nazionale e di reati informatici”. Cybersecurety.dossier_stud_2571_1417957_437203

POLITICHE
Finanza locale. Istruzioni della Ragioneria Generale dello Stato per Relazione allegata al Conto Annuale (anno 2023) e Monitoraggio (anno 2024)

Finanza locale. Istruzioni della Ragioneria Generale dello Stato per Relazione allegata al Conto Annuale (anno 2023) e Monitoraggio (anno 2024)

La circolare Circolare del 14 maggio 2024, n. 23 della Ragioneria Generale dello Stato che pubblichiamo fornisce le istruzioni necessarie all’acquisizione dei dati della Relazione allegata al conto annuale per l’anno 2023 e di quelli…

Ambiente, energia: sostenibilità
Antincendio boschivo: la campagna 2024 della Protezione Civile

Antincendio boschivo: la campagna 2024 della Protezione Civile

In vista delle attività antincendio boschivo (AIB) della stagione estiva 2024, il Ministro per la Protezione civile e le politiche del mare ha diramato le consuete raccomandazioni per un più efficace contrasto agli incendi boschivi…

Innovazione e digitalizzazione
Comunicazioni elettroniche. Adeguamento dei limiti dei campi elettromagnetici: il Decreto legislativo in vigore

Comunicazioni elettroniche. Adeguamento dei limiti dei campi elettromagnetici: il Decreto legislativo in vigore

L’Italia fa un importante passo in avanti per lo sviluppo del 5G che, grazie all’adeguamento dei limiti dei campi elettromagnetici a 15 V/m disposto dalla legge 214/2023, potrà favorire lo sviluppo della 5G economy italiana con reti altamente performanti…

AUTONOMIE LOCALI
Finanza locale. Riforma della governance economica europea e impatto sugli enti territoriali. Le audizioni parlamentari

Finanza locale. Riforma della governance economica europea e impatto sugli enti territoriali. Le audizioni parlamentari

Pubblichiamo il testo presentato dall’Anci nell’audizione parlamentare presso le Commissioni congiunte Bilancio di Senato e Camera sul tema “Indagine conoscitiva sulle prospettive di riforma delle procedure di programmazione economica e finanziaria e di bilancio in…

Ambiente, energia: sostenibilità
Comunità energetiche rinnovabili. Un Vademecum dopo l’intesa ANCI-MASE-GSE per aiutare i comuni a cogliere opportunità

Comunità energetiche rinnovabili. Un Vademecum dopo l’intesa ANCI-MASE-GSE per aiutare i comuni a cogliere opportunità

“Siamo molto lieti della collaborazione con il MASE e con il GSE su una misura così importante, anche dal punto di vista culturale, per i territori, che vale 2,2 miliardi di euro e che apre…