anac
Trasparenza dell’amministrazione. Anac, nel 2025 riflettori su sanità, appalti e Pnrr: sotto vigilanza i settori a rischio corruzione

Trasparenza dell’amministrazione. Anac, nel 2025 riflettori su sanità, appalti e Pnrr: sotto vigilanza i settori a rischio corruzione

Con la delibera 61/2025, l’Autorità nazionale anticorruzione (Anac), ha adottato una nuova direttiva di vigilanza per il 2025, individuando settori e soggetti a rischio corruzione. Il piano si basa sulle criticità emerse nel 2024 e…

anac
Correttivo al Codice degli appalti e nuovi criteri qualificazione stazioni appaltanti: la consultazione dell’Anac, termine il 14 aprile

Correttivo al Codice degli appalti e nuovi criteri qualificazione stazioni appaltanti: la consultazione dell’Anac, termine il 14 aprile

Correttivo al Codice degli appalti e nuovi criteri qualificazione stazioni appaltanti: la consultazione dell’Anac, termine il 14 aprile Il D. Lgs 209/2024, Correttivo al Codice degli Appalti, ha introdotto significative modifiche all’Allegato II.4 dello stesso…

anac
PIAO, enti locali: adozione prorogata al 30 marzo 2025

PIAO, enti locali: adozione prorogata al 30 marzo 2025

Con un comunicato, l’ANAC, ha fornito importanti delucidazioni in merito ai termini per l’adozione da parte degli enti locali del Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO). In particolare, il comunicato precisa che il termine…

anac
Percezione della corruzione: l’Italia perde dieci posizioni. Presentato il Corruption Perceptions Index 2024 di Transparency International in collaborazione con l’Anac

Percezione della corruzione: l’Italia perde dieci posizioni. Presentato il Corruption Perceptions Index 2024 di Transparency International in collaborazione con l’Anac

È stata presentata l’edizione 2024 dell’Indice di Percezione della Corruzione di Transparency International (CPI, Corruption Perceptions Index), con la partecipazione del Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione e del suo presidente Giuseppe Busia. Il CPI (Corruption Perceptions…

anac
Anticorruzione. Rinnovato il Protocollo d’intesa tra Anac e Guardia di Finanza

Anticorruzione. Rinnovato il Protocollo d’intesa tra Anac e Guardia di Finanza

Il Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, Giuseppe Busia, e il Comandante Generale della Guardia di Finanza, Gen. C.A. Andrea De Gennaro, hanno celebrato, giovedì 13 febbraio, il rinnovo 2025 del Protocollo d’intesa volto alla regolazione, al…

anac
Anticorruzione. Piccoli comuni, dal 28 gennaio al via la piattaforma per predisporre il piano. Partenza con cinque regioni del Mezzogiorno. A Napoli il lancio dell’iniziativa il 28 gennaio

Anticorruzione. Piccoli comuni, dal 28 gennaio al via la piattaforma per predisporre il piano. Partenza con cinque regioni del Mezzogiorno. A Napoli il lancio dell’iniziativa il 28 gennaio

Sarà presentata a Napoli martedì 28 gennaio 2025 la nuova piattaforma digitale, gratuita e di facile utilizzo, a disposizione dei piccoli Comuni di cinque regioni del Mezzogiorno per predisporre la Sezione “Rischi corruttivi e trasparenza”…

aran
Rinnovo delle RSU. Elezioni del 14, 15 e 16 aprile 2025. La circolare dell’Aran con i chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni

Rinnovo delle RSU. Elezioni del 14, 15 e 16 aprile 2025. La circolare dell’Aran con i chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni

Ai sensi dell’art. 16 dell’Accordo collettivo nazionale quadro del 12 aprile 2022 (nel proseguo del seguente documento indicato semplicemente come ACNQ 12 aprile 2022), con il Protocollo sottoscritto il 20 novembre 2024 è stato definito…

anac
Codice degli appalti. Per l’Anac permangono punti critici. Audizione del presidente Busia sul correttivo

Codice degli appalti. Per l’Anac permangono punti critici. Audizione del presidente Busia sul correttivo

“Sul correttivo al Codice dei contratti pubblici, approvato dal governo, permangono punti critici”, ha dichiarato il Presidente di Anac Giuseppe Busìa, audito il 26 novembre 2024 al Senato della Repubblica presso l’8a Commissione Ambiente, transizione…

anac
Centrali di committenza. L’Anac: “risorse adeguate e organizzazione efficace per soddisfare le esigenze della P.A.”

Centrali di committenza. L’Anac: “risorse adeguate e organizzazione efficace per soddisfare le esigenze della P.A.”

Per svolgere adeguatamente la funzionalità di soggetto aggregatore, e di centrale unica di committenza in modo stabile e con una struttura all’altezza, una Città metropolitana deve adottare tutte le misure necessarie per disporre di risorse…

anac
Tempi di aggiudicazione degli appalti. Il Report dell’Anac: “In Italia 279 giorni”

Tempi di aggiudicazione degli appalti. Il Report dell’Anac: “In Italia 279 giorni”

L’Italia mostra tempi di aggiudicazione delle procedure di appalto di rilevanza comunitaria mediamente più alti rispetto agli altri Paesi europei: circa 279 giorni. La differenza risulta particolarmente marcata nei confronti di Francia e Germania, che…