1. Home
  2. anac

Categoria: anac

anac
ANTICORRUZIONE. SESTA GIORNATA NAZIONALE DI INCONTRO CON I RESPONSABILI PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA

ANTICORRUZIONE. SESTA GIORNATA NAZIONALE DI INCONTRO CON I RESPONSABILI PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA

Il 18 giugno 2020, dalle ore 9.30 alle 13 è in programma la VI Giornata Nazionale di Incontro con i Responsabili per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (RPCT), organizzata dall’Autorità Nazionale Anticorruzione. A…

anac
L’ELENCO AGGIORNATO DELLE ATTIVITÀ A MAGGIOR RISCHIO DI INFILTRAZIONE MAFIOSA

L’ELENCO AGGIORNATO DELLE ATTIVITÀ A MAGGIOR RISCHIO DI INFILTRAZIONE MAFIOSA

Il “Decreto Liquidità”  (Decreto-legge 8 aprile 2020, n. 23), nell’iter di conversione, si è arricchito di un articolo, l’articolo 4 bis, con l’inserimento di nuove attività nella lista  di  cui  all’articolo  1, comma 53, della…

anac
APPALTI, SEMPLIFICAZIONE DELL’ANAC PER VELOCIZZARE LE PROCEDURE NEI PROSSIMI SEI MESI

APPALTI, SEMPLIFICAZIONE DELL’ANAC PER VELOCIZZARE LE PROCEDURE NEI PROSSIMI SEI MESI

L’Anac scende in campo con le sue proposte di semplificazione di digitalizzazione delle procedure di affidamento, flessibilità nella scelta delle procedure, trasparenza, semplificazione nelle verifiche dei requisiti; per sei mesi utilizzo delle procedure di urgenza…

anac
APPALTI IN AUMENTO DI 8,4 MLD NELL’ULTIMO SCORCIO DEL 2019 (+18,3%). IN CRESCITA SOPRATTUTTO I LAVORI.

APPALTI IN AUMENTO DI 8,4 MLD NELL’ULTIMO SCORCIO DEL 2019 (+18,3%). IN CRESCITA SOPRATTUTTO I LAVORI.

Fra settembre e dicembre 2019 il mercato dei contratti pubblici è aumentato di 8,4 mld rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (+18,3%) raggiungendo la cifra di 54,3 mld. In rialzo anche il numero degli appalti,…

anac
Antimafia, gare e contratti: un nuovo manuale per imprese e Pa

Antimafia, gare e contratti: un nuovo manuale per imprese e Pa

Pubblicata la rassegna delle interpretazioni fornite dall’Autorità sull’impatto delle norme antinfiltrazione per gare e cantieri. A chi tocca dichiarare il possesso dei requisiti morali previsti dal codice? È possibile sostituire in corsa un’impresa colpita da…

anac
PTPC 2020-2022: In consultazione il PTPC dell’Autorità

PTPC 2020-2022: In consultazione il PTPC dell’Autorità

È stato pubblicato nella sezione Amministrazione trasparente del sito istituzionale il PTPC 2020-2022. Il PTPC è posto in consultazione pubblica aperta a tutti gli stakeholders fino al 13 marzo 2020 al fine di acquisire eventuali…

anac
Performance, l’accertamento di un’infrazione disciplinare deve pesare sulla valutazione

Performance, l’accertamento di un’infrazione disciplinare deve pesare sulla valutazione

La relazione presentata da Anac lo scorso 7 ottobre nell’ambito del convegno dedicato al tema dell’applicazione del codice di comportamento dei dipendenti pubblici presenta una parte molto interessante che analizza il rapporto tra sistema di…

anac
Partecipate, sul «controllo pubblico» l’Anac adotta la linea della presunzione relativa

Partecipate, sul «controllo pubblico» l’Anac adotta la linea della presunzione relativa

Ai fini dello svolgimento delle proprie attività di vigilanza nei confronti di società partecipate da più amministrazioni, l’Autorità considera la partecipazione pubblica maggioritaria al capitale sociale quale indice presuntivo della situazione di controllo pubblico, con la…

anac
Piano anticorruzione, le regole semplificate per «piccoli» Comuni non valgono per le Unioni

Piano anticorruzione, le regole semplificate per «piccoli» Comuni non valgono per le Unioni

Con la delibera n. 881/2019, l’Anac ha detto «no» alla richiesta di chiarimenti proveniente dall’Unione di Comuni che voleva sapere se per una unione con 8536 abitanti sia possibile adottare il Piano priennale di prevenzione…

anac
Appalti, bocciato il criterio che premia chi arriva prima

Appalti, bocciato il criterio che premia chi arriva prima

Il criterio cronologico, cioè l’ordine di arrivo delle manifestazioni di interesse al protocollo della stazione appaltante), non può ritenersi strumento idoneo per assicurare la scelta degli operatori da far concorrere in quanto «non è in…