Ambiente, energia: sostenibilità
Mobilità e ambiente nelle risposte all’indagine multiscopo ISTAT 2022 sulla vita quotidiana

Mobilità e ambiente nelle risposte all’indagine multiscopo ISTAT 2022 sulla vita quotidiana

L’ISTAT, ogni anno, dal 1993, effettua l’indagine campionaria multiscopo “Aspetti della vita quotidiana” per rilevare rileva informazioni fondamentali relative alla vita quotidiana degli individui e delle famiglie. Le informazioni raccolte consentono di conoscere le abitudini…

Ambiente, energia: sostenibilità
Futuro insostenibile, sondaggio IPCC. La previsione sul futuro delle temperature dei migliori scienziati del clima: non è nulla di buono

Futuro insostenibile, sondaggio IPCC. La previsione sul futuro delle temperature dei migliori scienziati del clima: non è nulla di buono

Ondate di caldo, carestie, insicurezza alimentare e milioni di persone costrette a lasciare la loro casa. No, non è la trama di un film post-apocalittico, ma è lo scenario che tra qualche decennio l’umanità intera…

POLITICHE
Sempre più giovani in povertà. Il presidente dell’Alleanza contro la povertà sui dati dell’Istat: “Si ripristini uno strumento che sia selettivo ma universale”

Sempre più giovani in povertà. Il presidente dell’Alleanza contro la povertà sui dati dell’Istat: “Si ripristini uno strumento che sia selettivo ma universale”

“’Tra il 2020 e il 2022, l’erogazione del Reddito di cittadinanza ha permesso di uscire dalla povertà a 404 mila famiglie nel 2020, 484 mila nel 2021 e 451 mila nel 2022. Per quanto riguarda…

ATTUALITÀ ED ENTI LOCALI
Rapporto Istat 2024: profonde disuguaglianze sociali e territoriali. Ritardi rispetto agli altri Stati Ue

Rapporto Istat 2024: profonde disuguaglianze sociali e territoriali. Ritardi rispetto agli altri Stati Ue

Il Rapporto annuale dell’Istat che pubblichiamo rivela che dietro alcuni dati economici positivi, che sarebbe ingiusto sottovalutare, si nascondono grandi fragilità, profonde disuguaglianze sociali e territoriali, ritardi che emergono soprattutto nel confronto con altri Paesi…

Ambiente, energia: sostenibilità
Benessere equo e sostenibile. Aggiornati al 2023 i 12 indicatori per il Documento di Economia e Finanza 2024

Benessere equo e sostenibile. Aggiornati al 2023 i 12 indicatori per il Documento di Economia e Finanza 2024

L’Istat ha realizzato l’aggiornamento al 2023 dei 12 indicatori di benessere equo e sostenibile (Bes), basati prevalentemente su dati definitivi ma anche, per garantire la tempestività, su dati provvisori e su modelli per stime anticipate…

Ambiente, energia: sostenibilità
Sistema RAEE. Scade il prossimo 30 maggio il termine per accedere ai contributi economici. La guida operativa

Sistema RAEE. Scade il prossimo 30 maggio il termine per accedere ai contributi economici. La guida operativa

È pubblicato sui portali web del Centro di Coordinamento (C.d.C.) R.A.E.E. e di ANCI, il bando finalizzato all’assegnazione delle risorse economiche messe a disposizione dai Produttori di apparecchiature elettriche e elettroniche (A.E.E.), per il tramite dei Sistemi Collettivi…

Ambiente, energia: sostenibilità
Comunità Energetiche Rinnovabili: online il “simulatore” dell’ENEA per promuoverle

Comunità Energetiche Rinnovabili: online il “simulatore” dell’ENEA per promuoverle

ENEA ha rilasciato la nuova versione 2.0 del simulatore RECON – Renewable Energy Community ecONomic simulator – l’applicativo web che consente di effettuare valutazioni preliminari di tipo energetico, economico e finanziario con l’obiettivo di favorire la creazione di comunità…

Mobilità sostenibile
Bicincittà 2024. L’Uisp: “il popolo su due ruote chiede spazio”. Sostenibilità ambientale, città a misura di persona, sicurezza per chi pedala

Bicincittà 2024. L’Uisp: “il popolo su due ruote chiede spazio”. Sostenibilità ambientale, città a misura di persona, sicurezza per chi pedala

Successo dell’edizione 2024 di Bicincittà la giornata promossa dalla Uisp: 20.000 le persone di tutte le età che, in 43 città italiane, hanno invaso strade e borghi con biciclette di ogni forma e misura per…

Ambiente, energia: sostenibilità
Impianti fotovoltaici. Approvato il Decreto Agricoltura: “stop all’installazione selvaggia a terra”. Ma ci sono critiche

Impianti fotovoltaici. Approvato il Decreto Agricoltura: “stop all’installazione selvaggia a terra”. Ma ci sono critiche

“Abbiamo voluto regolamentare l’utilizzo dei pannelli fotovoltaici, perché crediamo che la terra serva a produrre e la produzione energetica deve essere compatibile con quella agricola”. Lo ha detto, dopo il Consiglio dei ministri di ieri…

Ambiente, energia: sostenibilità
Agenda 2030 e futuro sostenibile. Il Rapporto di Primavera dell’ASviS: “Accelerare e investire subito sulla transizione ecologica conviene”

Agenda 2030 e futuro sostenibile. Il Rapporto di Primavera dell’ASviS: “Accelerare e investire subito sulla transizione ecologica conviene”

“La transizione energetica comporterà profondi cambiamenti strutturali nell’economia, ma ritardare o rallentare la transizione avrebbe enormi costi economici e sociali. Al contrario, accelerare la transizione può generare una nuova ondata di innovazione, aumentando l’efficienza dei sistemi produttivi e…