IL RUOLO SOCIALE DELLE IMPRESE NEI MOMENTI DIFFICILI: IL WELFARE AZIENDALE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS

Nel corso delle ultime settimane sono circolate molte informazioni circa la diffusione di interventi e politiche di welfare aziendale create ad hoc per l’attuale emergenza. Ne è un esempio il caso del pastificio Giovanni Rana, che ha deciso di varare un piano straordinario a favore dei propri 700 dipendenti di aumenti salariali del valore complessivo di 2 milioni di euro: per ogni giorno lavorato, quindi, i collaboratori di Rana avranno diritto ad una maggiorazione dello stipendio del 25%., L’azienda ha inoltre previsto un ticket mensile straordinario di 400 euro per le spese di baby-sitting. Un intervento molto simile è stato realizzato anche dal Gruppo Nestlè. Data la necessità – legata alle ragioni di sicurezza – di rallentare la linea di produzione, alcuni dipendenti del Gruppo hanno visto una riduzione importante del loro orario di lavoro e, di conseguenza, anche la loro retribuzione. Per dare un sostegno concreto in questa situazione di difficoltà, grazie ad un accordo tra i vertici aziendali e i sindacati, Nestlè garantirà la piena retribuzione mensile a tutti coloro che si trovino a dover sospendere o ridurre la propria attività; l’azienda inoltre erogherà ai lavoratori che assicurano la continuità produttiva nelle fabbriche un bonus mensile pari a 500 euro. Anche la società benefit attiva nel campo assicurativo Assimoco ha dato vita a una serie di iniziative per supportare, in questo momento delicato, gli oltre 400 collaboratori: oltre ad aver attivato lo smart working, sono stati messi a disposizione alcuni servizi per fornire un aiuto ai suoi dipendenti da un punto di vista psicologico, prevedendo uno sportello a cui chiedere informazioni e avere un aiuto, incontri con psicologi e psicoterapeuti e sessioni di training autogeno. ABenergie, produttore e fornitore italiano di energia elettrica rinnovabile e gas naturale con sede principale a Bergamo, ha invece stretto un accordo con Aon, realtà che si occupa di consulenza dei rischi nell’intermediazione assicurativa, allo scopo di offrire una polizza sanitaria finalizzata a tutelare i lavoratori e le loro famiglie nel caso fossero affetti da Covid-19. Interventi molto simili sono stato messi a punto anche da Siropack – azienda che si occupa di packaging – e Trenord. Entrambe le società hanno promosso un pacchetto assicurativo “su misura”. In particolare, in caso di contagio, questa polizza garantirà ad ogni dipendente un’indennità da ricovero pari a 100 euro al giorno, un sostegno economico per il periodo della convalescenza (dal valore di 3.000 euro) e assistenza domiciliare post ricovero. Gli interventi di assistenza comprendono la possibilità di richiedere una collaboratrice familiare, un servizio di baby-sitting per chi ha figli con meno di 13 anni, servizio di pet-sitting e la consegna della spesa a domicilio.

Ci sono poi alcune imprese – anche molto note – che hanno scelto di fare uno sforzo economico al fine di integrare la cifra percepita dai lavoratori attraverso la Cassa Integrazione Guadagni (CIG) in modo da consentire loro di ottenere il 100% della normale retribuzione. Sono i casi della napoletana NetCom Group e di Luxottica. Quest’ultima ha inoltre realizzato un accordo con le rappresentanze sindacali al fine di far pervenire un contributo di 500 euro mensili a tutti i dipendenti che saranno chiamati a prestare servizio nel periodo di emergenza; inoltre l’intesa introduce un “principio di solidarietà” valido per il management aziendale: il gruppo dirigente di Luxottica potrà – su base volontaria – decurtarsi lo stipendio fino al termine dell’emergenza, come fatto dell’amministratore delegato del Gruppo Francesco Milleri. Infine, anche alcune Società di Mutuo Soccorso stanno introducendo interventi che vanno in questa direzione. Il consiglio di amministrazione di Insieme Salute, ad esempio, ha recentemente deliberato misure di carattere straordinario a beneficio di tutti i suoi soci, indipendentemente dalle loro forme assistenziali di adesione. Sono stati così previsti sussidi giornalieri dal valore di 25 euro in caso di ricovero ordinario per infezione da Covid-19 e dal valore di 50 euro per ricoveri in terapia intensiva.


La “Open Call for Good Practices” di Percorsi di secondo welfare

Quelli appena evocati sono solo alcuni esempi: sono fra i primi ad essere emersi nel dibattito pubblico nelle ultime settimane e sembrano testimoniare una capacità di risposta rapida da parte di almeno una parte del mondo produttivo. Con l’intento di andare più a fondo e capire quanto si stiano diffondendo queste misure, come si possano articolare e quanto possano strutturarsi nei prossimi mesi – ora che è chiaro che questa emergenza durerà a lungo – abbiamo avviato una “Open Call for Good Practices” rivolta a imprese, associazioni datoriali, organizzazioni sindacali, Enti del Terzo Settore e Amministrazioni Pubbliche che stanno fornendo strumenti di welfare straordinari per i loro collaboratori e per le loro comunità per fronteggiare l’attuale emergenza. Nonostante sia molto difficile continuare a parlare di welfare aziendale e responsabilità sociale d’impresa ai temi del Coronavirus, riteniamo sia importante individuare quelle esperienze di imprenditori attenti e organizzazioni virtuose che, in situazioni tragiche come quelle attuali, fanno uno sforzo (anche di natura eccezionale) per garantire servizi e prestazioni dal forte impatto sociale per i propri collaboratori, le loro famiglie, le comunità in cui sono radicate.  Siamo convinti che la condivisione della conoscenza e delle buone pratiche sia sempre un elemento chiave per affrontare le sfide collettive che abbiamo davanti. Il nostro Laboratorio nasce infatti anche con l’obiettivo di evidenziare e analizzare il ruolo che le realtà produttive di questo Paese possono avere nel campo della protezione e dell’investimento sociale. Crediamo quindi sia cruciale continuare a pensare all’impresa come a un attore centrale di quello che definiamo “secondo welfare” e quindi del sistema sociale italiano nel suo complesso. Quello raccolto, ovviamente, non è un campione rappresentativo di come il mondo produttivo italiano sta reagendo alla crisi, ma è materiale molto prezioso per provare a definire l’identikit di quei soggetti che – in un momento di crisi come quello che stiamo attraversando – hanno cercato di reagire, facendo leva anche sugli strumenti del welfare e della responsabilità sociale. Il catalogo di esperienze che ci sono state segnalate ci permetterà inoltre di procedere a specifici studi di caso, per raccogliere ulteriori elementi di conoscenza. Da secondowelfare.it

Precedente

CORONAVIRUS. SPOSTAMENTO DEI MERCATI SETTIMANALI

Successivo

CONGRESSO NAZIONALE ALI: TRA LE PRESENZE CONFERMATE QUELLA DEI MINISTRI GUALTIERI E SPERANZA