IMPOSTE DIRETTE: SONO DETRAIBILI ANCHE LE DONAZIONI AI COMUNI PER L’ACQUISTO DI DISPOSITIVI NECESSARI PER LA DIDATTICA A DISTANZA

L’Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n. 80/E del 21 dicembre 2020, ha chiarito che sono detraibili dal reddito, ai sensi dell’art. 66 del Dl. n. 18/2020 (c.d. “Cura Italia”), convertito con modificazioni dalla Legge n. 27/2020, anche le erogazioni liberali finalizzate a sostenere l’acquisto di dispositivi informatici per permettere agli studenti di accedere alla didattica a distanza (c.d. “Dad”). Tali donazioni, in denaro o natura, non possono tuttavia essere erogate direttamente agli Istituti scolastici, ma soltanto per il tramite di Comuni e Protezione civile.

L’Agenzia ha ricordato che tale norma agevolativa è stata oggetto di chiarimenti con la Circolare n. 8/E del 2020 e con le Risoluzioni n. 21/E e n. 25/E del 2020.

Poiché la finalità dell’intera disciplina agevolativa di cui all’art. 66 è quella di incentivare le erogazioni liberali volte a finanziare gli interventi per la gestione dell’emergenza epidemiologia, a parere dell’Agenzia nell’ambito oggettivo di tale disposizione rientrano anche le donazioni effettuate dalle persone fisiche, dagli Enti non commerciali, dagli Enti religiosi civilmente riconosciuti e dai soggetti titolari di reddito d’impresa aventi ad oggetto misure di sostenimento della didattica a distanza per gli studenti che frequentano Istituti scolastici di ogni ordine e grado, sia pubblici che privati – in quanto la c.d. “Dad può essere considerata una metodologia didattica attuata come conseguenza diretta della gestione epidemiologica in atto.

Ciò, purché i beneficiari di tali donazioni siano uno dei 3 soggetti indicati dal comma 1 dell’art. 66, ovvero le stesse avvengano per il tramite degli Enti richiamati dall’art. 27 della Legge n. 133/1999 e le erogazioni rispettino tutti i requisiti di tracciabilità e di documentazione previsti dalla normativa e dalla prassi in materia.

L’Agenzia ha precisato altresì che tali donazioni, in denaro o in natura, possono essere effettuate per il tramite di Comuni o della Protezione civile, ma non possono essere erogate direttamente agli Istituti scolastici. Tali ultimi Istituti infatti non rientrano nel novero dei soggetti previsti dalla norma agevolativa autorizzati a ricevere le erogazioni liberali di cui al citato art. 66 del Dl. n. 18/2020. tratto da entilocali-online.it

Risoluzione n. 80_del_21122020

 

Precedente

PUBBLICATO IL PIANO OPERATIVO DELLA STRATEGIA NAZIONALE PER LE COMPETENZE DIGITALI

Successivo

IL NUOVO ELENCO DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI AGGIORNATO PER IL 2021

Ti potrebbero interessare