Musica Condivisa, venerdì 9 luglio il webinar per il contrasto alla povertà educativa e culturale

Scuole, Enti locali, Associazioni protagonisti di un percorso di sperimentazione e di alleanza.

Ali Autonomie Locali Italiane e il Forum Nazionale per l’Educazione Musicale organizzano “Musica Condivisa”, una conferenza webinar che sarà trasmessa in diretta venerdì 9 luglio, ore 10.30, sulla pagina Facebook e sul canale YouTube del Forum.

Obiettivo dell’incontro e della collaborazione tra i due enti è promuovere la partership tra enti locali, istituzioni scolastiche e enti del Terzo Settore sulla formazione musicale per incentivare modalità di co-progettazione co-programmazione, elaborare ipotesi di politiche finalizzate al “contrasto alla povertà educativa e culturale” da porre a disposizione delle singole comunità locali, unendo tutti i soggetti coinvolti.

Un altro tema centrale del dibattito sarà la programmazione dell’utilizzo a tempo pieno degli spazi e delle attrezzature scolastiche. “L’utilizzo degli spazi pubblici è un problema trasversale a tutte le associazioni, sia per la formazione e la didattica che per gli eventi destinati alla cittadinanza e va affrontata la questione delle responsabilità della gestione”, spiegano le due Associazioni in un documento condiviso.

“E’ fondamentale promuovere una visione integrata ed organica della formazione degli alunni/studenti che contemperi e armonizzi la dimensione curriculare con quella extra curriculare, indipendentemente dal soggetto che la eroga (scuola o terzo settore)”.

Al webinar interverrà Luigi Berlinguer, Presidente del Comitato dell’Apprendimento Pratico della Musica – MI; Bruno Manzi, Segretario Organi sociali di ALI; Gianfranco Marocchi, docente per il Forum Terzo Settore su coprogrammazione e coprogettazione; Antonello Giannelli, Presidente ANP, Francesca Bergamini, Dirigente servizio programmazione delle politiche dell’istruzione, della formazione, del lavoro e della conoscenza Regione Emilia Romagna; Ivana Ceccherini, coordinatore gruppo di lavoro Forum.

E’ possibile seguire la diretta collegandosi alla pagina Facebook: http://www.facebook.com/Forumeducazionemusicale oppure al canale Youtube https://www.youtube.com/channel/UCDLS7dhSlNYEuWk8v9nYE1Q

Precedente

Governance del PNRR. La memoria della Corte dei Conti presentata in Parlamento

Successivo

EUROSTAT, rapporto di monitoraggio sui progressi verso gli SDGs in contesto UE. Presentata l’edizione 2021

Ti potrebbero interessare