Rapporto Territori 2021 dell’ASviS: criticità maggiori su aree marine, suolo, efficienza energetica. Segnali negativi su povertà, lavoro, energia, biodiversità. Un decalogo di proposte

“Un anno fa abbiamo deciso di presentare, per la prima volta, un rapporto interamente dedicato ai territori del nostro Paese. Dopo dodici mesi, possiamo dire che sia stata una decisione giusta”. Queste le parole di Marcella Mallen e Pierluigi Stefanini, presidenti dell’ASviS, a commento del nuovo Rapporto dell’Alleanza “I territori e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile”. I processi di sostenibilità a livello territoriale, infatti, hanno registrato un forte incremento nell’ultimo anno – sia sul piano regionale che tra le province autonome e le città metropolitane –, dimostrando evidenti potenzialità per contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) a livello nazionale. Il documento è uno strumento unico che, attraverso indicatori statistici elementari e compositi, raccoglie e analizza il posizionamento di regioni, province, città metropolitane, aree urbane e comuni rispetto ai 17 SDGs dell’Onu. Per comprendere l’importanza dei territori, basti pensare che il Sustainable development solutions network (Sdsn) stima in un suo recente Rapporto che 105 dei 169 target degli SDGs (62%) non saranno raggiunti senza un coinvolgimento dei governi subnazionali.

Regioni e Province Autonome. Con riferimento al raggiungimento di una serie di Target quantitativi individuati dal Rapporto, l’ASviS sottolinea che:

  • oltre l’80% delle Regioni e delle Province autonome ha già raggiunto o mostra un trend positivo per quanto riguarda le coltivazioni biologiche;
  • oltre il 60% ha centrato o mostra andamenti favorevoli per la riduzione dei tempi della giustizia;
  • più del 50% registra trend promettenti per la diminuzione della mortalità (per maggiori cause) e dell’abbandono scolastico.

Si registrano, viceversa, andamenti negativi in:

  • circa il 50% delle Regioni e delle Provincie autonome per la riduzione degli incidenti stradali e della disuguaglianza del reddito disponibile;
  • il 60% dei territori, che non raggiungerà i Target relativi alle energie rinnovabili, all’incremento del tasso di occupazione, all’aumento della spesa per ricerca e sviluppo e alla riduzione dei rifiuti prodotti;
  • più dell’80% dei territori, che registra un allontanamento o un andamento negativo per quanto riguarda l’efficienza delle reti idriche, la riduzione della quota di Neet (giovani che non studiano e non lavorano) e delle emissioni di gas serra;
  • oltre il 95% dei territori, che presenta un andamento negativo per l’efficienza energetica, mentre nessuna Regione o Provincia autonoma segna trend positivi per le aree marine protette e la riduzione del consumo di suolo.

Province e Città Metropolitane. Il Rapporto si occupa inoltre di analizzare le mappe delle 93 Province e 14 Città metropolitane (107 territori in totale) relative a 12 dei 17 Goal dell’Agenda 2030 (per i quali sono disponibili informazioni sufficienti al calcolo degli indicatori sintetici). Da questa seconda analisi emerge che, nelle Province:

  • le disuguaglianze territoriali sono diminuite per la salute, la parità di genere, l’acqua e i servizi igienico sanitari, le città e le comunità sostenibili e la produzione e il consumo responsabili;
  • le disparità sono in aumento per l’istruzione, il lavoro e la crescita economica, l’innovazione e le infrastrutture, le disuguaglianze, gli ecosistemi terrestri, la giustizia e le istituzioni solide.

Città metropolitane. Sulla base di 16 target quantitativi, risulta che:

  • solo per tre target – quota di laureati tra i 30 e i 34 anni, consumi finali lordi di energia, sovraffollamento negli istituti di pena – si registra una situazione positiva;
  • per nove target il Rapporto registra trend negativi: feriti per incidenti stradali, efficienza delle reti di distribuzione dell’acqua potabile, produzione di energia da fonti rinnovabili, tasso di occupazione tra i 20 e i 64 anni, quota di Neet tra i 15 e i 29 anni, posti-km per abitante offerti dal trasporto pubblico, numero di giorni di superamento dei limiti di PM10 (particolato atmosferico), quota di rifiuti urbani prodotti pro-capite, aumento del consumo di suolo annuo.
  • per un Target (gap occupazionale di genere) si rileva una situazione contrastante, con la maggioranza delle Città metropolitane in cui la valutazione di breve periodo non coincide con quella di lungo periodo, mentre per gli ultimi tre target non è stato possibile valutare l’andamento nel tempo, a causa della limitata disponibilità dei dati in serie storica.

Il Rapporto pubblica alle pagg. 64 e 65 una scheda illustrativa della Rete di Comuni Sostenibili che viene portata ad esempio per il raggiungimento dell’obiettivo della territorializzazione degli SDGs.

Il Decalogo delle proposte per i territori. L’ASviS dedica una sezione del Rapporto a un Decalogo di proposte per migliorare il ruolo che i territori possono giocare a livello nazionale per il raggiungimento degli SDGs. Tra queste, le più urgenti sono: la creazione di un sistema multilivello di Strategie e Agende per lo sviluppo sostenibile, strutturato sugli strumenti di programmazione degli enti; l’elaborazione di una Strategia territoriale nazionale (Snt) e di una legge-delega per la rigenerazione urbana, il consumo di suolo e i principi fondamentali per il governo del territorio; il Coordinamento di tutti i programmi di rigenerazione urbana ed elaborazione dell’Agenda urbana nazionale da parte del Comitato interministeriale per le politiche urbane (Cipu); e, per i trasporti, l’acquisto esclusivo di mezzi elettrici per le aree urbane e a idrogeno verde o biometano per le tratte interurbane. Infine, dati gli evidenti effetti dei cambiamenti climatici e dei fenomeni naturali che si stanno riversando a livello locale, l’ASviS individua una serie di azioni volte al miglioramento delle attività di resilienza e adattamento dei territori nazionali.

“Dobbiamo riconoscere che le grandi sfide che avevamo identificato due mesi fa (nel Rapporto ASviS 2021, ndr), continuano a perdurare”, concludono i presidenti dell’Alleanza. “Questo allarme continua a essere ineludibile, e le azioni che dobbiamo intraprendere valgono anche per le istituzioni locali, che più di altre forse sono sensibili ai bisogni e alle fragilità dei propri territori e delle proprie società”.

da asvis.it

Rapporto ASviS Territori 2021

CS_Rapporto_Territori_AviS_2021

Decalogo_proposte_Rapporto_ASviS_TERRITORI_2021

Precedente

Super Green Pass: la tabella delle attività consentite fino al 15 gennaio senza green pass, con green pass “base” e con green pass “rafforzato”

Successivo

Super Green Pass e sicurezza. La circolare del Viminale