Pnrr e federalismo fiscale. Audizione della Presidente dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio sull’assetto della finanza territoriale

La Presidente dell’Ufficio parlamentare di bilancio (UPB), Lilia Cavallari, è intervenuta il 5 maggio
in audizione presso la Commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale, anche in relazione
al PNRR. Riguardo all’effettiva realizzazione degli obiettivi del Piano, la Presidente ha riscontrato tre
principali criticità:
• la capacità delle Amministrazioni centrali di orientare, attraverso l’attivazione di bandi/avvisi
pubblici, l’allocazione dei fondi tra Enti in modo coerente con gli obiettivi specifici e trasversali del
Piano;
• l’adeguatezza delle strutture amministrative e tecniche dei livelli subnazionali di governo nel
predisporre progetti adatti a rispondere alle diverse linee di investimento;

  • gli attuali tempi di realizzazione delle opere, che riflettono le differenti capacità di programmazione
    e di gestione delle Regioni e degli Enti locali.
    In particolare, riferendosi al terzo elemento di criticità, Cavallari ha sottolineato che dalle procedure di
    appalto condotte tra il 2007 e il 2021 emerge che nel Mezzogiorno i tempi sono stati maggiori mediamente
    del 7% rispetto al Centro, del 21% rispetto al Nord-Est e del 22% rispetto al Nord-Ovest.
    Secondo le analisi econometriche condotte dall’IRPET in collaborazione con l’UPB questa scarsa performance potrebbe migliorare, sia grazie alle modifiche già adottate per sostenere i progetti finanziati dal PNRR, sia grazie a quelle del disegno di legge delega per la riforma dei contratti pubblici (procedura negoziata, affidamento diretto, criterio del massimo ribasso di prezzo, appalto integrato, a cui la delega punta a dare maggiore centralità rispetto al Codice degli appalti del 2016).
    Inoltre, una migliore performance dipenderà anche, secondo la Presidente, da una rinforzata attenzione alla
    qualità delle controparti. I risultati del modello econometrico mostrano con chiarezza che l’esperienza
    accumulata sia dalla stazione appaltante sia dalle imprese (approssimata con il numero di lavori conclusi
    nei quattro anni precedenti) sono associabili a riduzioni dei tempi di esecuzione e complessivi. Cavallari
    sostiene che le misure adottate negli scorsi anni e gli indirizzi del disegno di legge delega si muovano in questa direzione, con una rinnovata attenzione al sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti e al rating di impresa.
    Un’efficace valutazione delle stazioni appaltanti e delle imprese è necessaria, conclude la Presidente, anche
    per massimizzare gli effetti di altre due misure contenute nel disegno di legge delega: il primo è lo stimolo
    all’aggregazione delle stazioni appaltanti comunali, che i risultati delle analisi associano ad allungamenti dei
    tempi di realizzazione quando le unità che si consorziano condividono condizioni di partenza problematiche
    (come spesso nel Mezzogiorno); il secondo è il recepimento dello Small Business Act che, se troppo
    meccanico in tutte le aree del Paese, potrebbe, riservando spazi alle PMI e alle imprese di prossimità, tradursi in svantaggi di tempo e di costi.

da osservatoriorecovery.it

Audizione UPB federalismo fiscale

Precedente

Elezioni comunali 2022. Istruzioni per la presentazione e l’ammissione delle liste. Riduzione ad un terzo del numero minimo di sottoscrizioni richieste

Successivo

Decreto “Energia”. La nota sintetica Anci con le principali norme di interesse per i Comuni