Legalità: il dodicesimo Rapporto “Amministratori sotto tiro” di Avviso Pubblico

Pubblichiamo il dodicesimo Rapporto “Amministratori sotto tiro”, redatto da Avviso Pubblico, presentato a Roma, presso la Federazione nazionale della stampa, alla presenza del Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi.

Il Rapporto censisce gli atti di intimidazione e di minaccia attuati nei confronti degli Amministratori locali e del personale della Pubblica Amministrazione, che abbiamo individuato monitorando quotidianamente gli organi di stampa locali e nazionali, raccogliendo le segnalazioni giunte dai nostri coordinatori territoriali nonché le notizie emerse dalla lettura di interpellanze e interrogazioni parlamentari. Quest’anno, in collaborazione con l’Ong Acled, Avviso Pubblico ha svolto un approfondimento anche sulle minacce e le intimidazioni subite dagli amministratori locali ucraini e di altri stati europei.

Nonostante i dati relativi all’Italia, riferibili al 2022, facciano registrare un calo nella numerosità̀ degli eventi rispetto al 2021, la situazione resta preoccupante: sono stati 326 gli atti intimidatori censiti in tutte le regioni, ad eccezione della Valle d’Aosta. Due terzi dei fatti rilevati è concentrato nelle regioni del Mezzogiorno, in particolar modo in Sicilia e, a livello provinciale, Napoli è al primo posto.

Si minacciano sia gli amministratori in carica, in particolar modo i Sindaci, sia chi si candida a ricoprire un incarico pubblico, ricorrendo con maggiore frequenza all’incendio di auto, abitazioni o strutture comunali, alle aggressioni, all’invio di lettere con proiettili, all’utilizzo dei social network.

Colpisce, inoltre, che nel 2022 un atto intimidatorio su cinque sia stato compiuto in Comuni sciolti per infiltrazione mafiosa, a conferma di quanto il rapporto tra mafia e politica, in particolare nel Mezzogiorno, sia un tema attuale sul quale la politica nazionale, i partiti e i movimenti, devono porre la massima attenzione.

Avviso Pubblico-Rapporto 2022-Amministratori sotto tiro

Precedente

PNRR: gli elenchi degli Ats/Comuni ammessi al finanziamento. Le schede progetto da presentare entro il 14 luglio

Successivo

Enti locali in riequilibrio finanziario pluriennale. Il Rapporto sulle attività della Commissione per la stabilità finanziaria degli enti locali