PNRR, edilizia scolastica. Il Dossier dell’UPI. Proposta: “Una cabina di regia per il PNRR in ogni Provincia”

Giunti alla scadenza dei termini per l’aggiudicazione dei lavori per la maggior parte degli interventi di Edilizia Scolastica finanziati con il PNRR, l’UPI ha realizzato un breve Dossier riepilogativo che pubblichiamo.

Dalle rilevazioni condotte da UPI nei mesi scorsi, emerge che le Province hanno continuato a lavorare per garantire il raggiungimento degli obiettivi previsti, nonostante le molte difficoltà che quotidianamente ci troviamo ad affrontare.

Le principali criticità attengono l’utilizzo del Portale Regis, complesso e in continua evoluzione, che comporta anche un rallentamento dei flussi finanziari dal centro alla periferia, la difficoltà di interlocuzione con il Ministero di riferimento, che tarda nel riscontrare le richieste di autorizzazioni inviate dalle Province per l’utilizzo dei ribassi d’asta o le variazioni progettuali, la necessità di risorse per reperire spazi temporanei che ospitino gli studenti durante i lavori. Ma ve ne sono molte altre che quotidianamente vengono segnalate e che l’UPI rappresenta ai Ministeri titolari degli interventi. Al riguardo, anche in vista dell’avvio dei lavori, dalle interlocuzioni in corso è emersa per l’UPI la necessità di istituire in tutte le Province una CABINA DI REGIA PER IL PNRR, che tenga insieme il livello politico e i vari settori tecnici interessati, che possa garantire una task force interna all’ente in grado di partecipare ai massimi livelli le problematiche riscontrate a cui trovare le migliori soluzioni possibili con l’adozione di scelte strategiche conseguenti e condivise.

Edilizia scolastica dossier UPI PNRR per direttivo settembre 2023

Precedente

ComuniCiclabili, al via la settima edizione. Il progetto FIAB dedicato alle città bike friendly

Successivo

Province. Mattarella all’assemblea dell’Upi: “E’ tempo di ripartire”. De Pascale: “La presenza di Mattarella è il miglior regalo”