Legge di Bilancio 2024: il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge

Il Consiglio dei Ministri ha approvato oggi la Manovra 2024: tutte le novità nella prossima legge di Bilancio, prima dell’invio a Bruxelles del Documento programmatico di Bilancio. L’iter per l’approvazione definitiva è comunque ancora lungo e bisognerà attendere i vari passaggi parlamentari per delineare dettagli e coperture finanziarie per tutte le misure. “È una legge di bilancio seria, vale circa 24 miliardi di euro”, ha detto Meloni in conferenza stampa (pubblichiamo il testo dell’intervento della Presidente del Consiglio).

Nella legge di bilancio 2024 è inserito il rinnovo del taglio del cuneo fiscale e l’avvio della nuova Irpef su tre scaglioni. In tema pensioni: Ape Sociale e Opzione Donna verranno sostituite da un unico scivolo che prevede l’uscita dal lavoro a 63 anni e 36 di contributi per alcune categorie (chi svolge lavori gravosi, caregiver e disoccupati) che diventano 35 per le donne. Verrà modificata anche Quota 103: il ministro Giorgetti ha annunciato che sarà alzato il requisito dell’età anagrafica.

Sulle politiche per le famiglie, invece, la presidente del Consiglio ha annunciato: asilo nido gratis al secondo figlio, un ulteriore mese di congedo parentale al 60% e l’azzeramento dei contributi sul lavoro per le madri con due o più figli. Sui fringe benefit tetto massimo di 2mila euro per i lavoratori con figli, che scende a mille euro per tutti gli altri lavoratori.

In Manovra è stato inserito anche il taglio del canone Rai: si passerà dai 90 euro annui previsti attualmente a 70 euro. Matteo Salvini ha annunciato che ci saranno anche le coperture per il Ponte sullo stretto di Messina.

Conferenza stampa del Consiglio dei Ministri n. 54, intervento del Presidente Meloni

Indice Ddl Bilancio 2024

Precedente

Migranti. Decreto legge e violazione dei diritti: 25 organizzazioni si appellano al Parlamento. Dossier Idos: rischio della fine del diritto di asilo

Successivo

PNRR, rigenerazione urbana: il Decreto di scorrimento della graduatoria e erogazione dei contributi