PNRR e FSC. Riforma per accelerare la spesa dei fondi di coesione. Discussione a Bruxelles: futuro incerto per le politiche di investimento europee e la politica di coesione in Italia

politica di coesione in Italia

 

È stata presentata al Consiglio dei ministri la riforma della politica di coesione, un passo cruciale per la coordinazione e sinergia degli investimenti di ministeri e regioni finanziati dalle diverse risorse europee, fondi strutturali e Pnrr, e quelli invece finanziati dal Fondo sviluppo e coesione nazionale (Fsc). La proposta prevede l’istituzione di una cabina di regia per coordinare gli investimenti tra ministeri, regioni e fondi strutturali. Questa cabina avrà il compito di monitorare i risultati e definire le priorità per i settori industriali considerati strategici a livello dell’Unione europea. Le amministrazioni coinvolte dovranno trasmettere entro l’autunno l’elenco degli interventi prioritari, e il monitoraggio sarà garantito dal Dipartimento per le politiche di coesione. Questo dipartimento farà uso delle risorse del programma nazionale Capacità per la coesione 2021-2027, voluto e cofinanziato dalla Commissione europea, per rafforzare la capacità amministrativa. La proposta sarà ora sottoposta all’esame del Consiglio dei ministri.

Il confronto su come razionalizzare le politiche di investimento europee è iniziato a Bruxelles: il tema è particolarmente rilevante per l’Italia dove la spesa dei fondi strutturali 2021-27 è appena in fase di avvio. Si discute sulla possibile fusione del Meccanismo di ripresa e resilienza (RRF) con i fondi strutturali, con l’obiettivo di mantenere l’efficienza del primo e l’impronta territoriale della coesione. La gestione dei fondi strutturali si basa sui costi effettivi dei progetti, mentre il RRF eroga le risorse in base alla performance. La politica di coesione, che rappresenta un terzo del bilancio comune, sembra sotto assedio poiché spesso viene utilizzata per emergenze e nuove priorità europee. Tuttavia, molti sostengono la necessità di rinnovarla mantenendo la gestione condivisa e la governance multilivello.

da osservatoriorecovery.it

DECRETO COESIONE. Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 79

Riforma politica di coesione – schema_DL Coesione versione ore 19.30

Precedente

E’ online il numero di marzo di Governare il Territorio

Successivo

Elezioni comunali 8-9 giugno. Nota in materia di comunicazione politica, comunicazione istituzionale e propaganda elettorale