Stati Generali della Bellezza – Cuneo 18/19 Luglio 2024

STATI GENERALI DELLA BELLEZZA 

Assemblea Nazionale degli Assessori alla Cultura e al Turismo
18/19 luglio
Sala San Giovanni
Via Roma, 4
Cuneo

 

ALI Autonomie locali italiane è impegnata dal 1916 a sostenere le città e le comunità locali perché la crescita territoriale sia sempre più improntata alla valorizzazione delle straordinarie qualità storiche, paesaggistiche e ambientali che caratterizzano i territori del nostro paese.
Per imporre questi temi all’attenzione del decisore pubblico e proporre politiche nuove, dal punto di vista degli amministratori locali e nell’interesse della nostra comunità di oltre 1.100 tra Comuni, Provincie e Regioni associate, ALI promuove gli “Stati Generali della Bellezza”.
Con il grande lavoro fatto per la selezione delle Città Capitale Italiana delle Cultura, dal 2016, si è fatto un grande salto di qualità, ma ci sono ancora amplissimi spazi di crescita se le politiche per la cultura e il turismo sostenibile, per la cura del patrimonio monumentale e naturale e la riscoperta delle tipicità, sono indirizzate dai comuni italiani in modo unitario, creativo e innovativo.
Il 18 e 19 luglio 2024 si svolgerà a Cuneo la terza edizione di questo evento, dopo le edizioni di San Gimignano nel 2022 e Andria nel 2023, che hanno visto la partecipazione di oltre 150 tra sindaci e amministratori provenienti da tutta Italia e circa 40 relatori di rilievo nazionale nella due giorni, con la presenza di Ministri e alte cariche istituzionali, chiamate a confrontarsi con la base degli amministratori locali.

REGISTRATI PER PARTECIPARE

Per partecipare iscriviti qui

INFORMAZIONI GENERALI

Prenotazioni alberghiere 

CENA SOCIALE

La cena si svolgerà nell’ambito dell’iniziativa “Mille luci nel piatto 2024”

GIOVEDI’ 18 LUGLIO ALLE ORE 20.00 in VIA ROMA

La cucina alpina incontra la solidarietà. La cena benefica dell’ILLUMINATA quest’anno sosterrà ABIO per i bambini in ospedale, sempre al loro fianco e dei genitori.

Quota 50 €

SPESE DI PARTECIPAZIONE

Si ricorda ai partecipanti consiglieri comunali, assessori comunali e Sindaci che le spese di partecipazione agli organi associativi degli enti locali sono a dovuto carico dell’ente istituzionale di appartenenza aderente alla associazione (rif. normativo – Art. 85 del Testo Unico degli Enti Locali n.267 del 2000).

 

 

Precedente

PNRR, la legge di conversione del Decreto: la nota sintetica dell’Anci sui contenuti rilevanti per i comuni elaborata dall’Anci

Successivo

PNRR, rigenerazione urbana e medie opere. Pagamento di un ulteriore acconto del 20% ai Comuni beneficiari