Concessioni balneari: “Perché le gare scendono in spiaggia”. Un articolo su lavoce.info fa il punto sulla controversia

The deserted beach before sunset with closed umbrellas

La direttiva Bolkestein si applica anche ai servizi svolti senza fini di lucro, stabilimenti balneari compresi. In più, i criteri per la valutazione della scarsità della risorsa “accesso alla costa” adottati dal governo non rispondono ai vincoli europei. Rilanciamo un articolo di Matteo Ortino, docente di Diritto dell’economia dell’Università degli Studi di Verona, pubblicato su lavoce.info, che fa il punto sulla controversia che da anni espone l’Italia alle pressioni dell’Unione europea.

Perché le gare scendono in spiaggia, da lavoce.info

Precedente

Sistema RAEE. Scade il prossimo 30 maggio il termine per accedere ai contributi economici. La guida operativa

Successivo

Riduzione dei tempi di pagamento delle pubbliche amministrazioni. La Circolare della Ragioneria Generale dello Stato