Emergenza clima. Temperatura e precipitazione anni 1971-2022. I profili climatici dei capoluoghi

Nella 50° Giornata Mondiale dell’Ambiente delle Nazioni Unite l’Istat rilascia statistiche e indici di estremi meteoclimatici per i 109 Capoluoghi di Provincia, anno 2022 e serie storica 2006-2022.

La Conferenza delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici di Dubai (2023) ha confermato la necessità di contenere a +1,5°C l’aumento della temperatura media globale rispetto all’era pre-industriale (come definito nell’accordo di Parigi 2015).
Nel Rapporto 2024 dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) delle Nazioni Unite si ribadisce che solo attuando azioni urgenti per il clima, potrà essere garantito un futuro vivibile per tutti gli abitanti del Pianeta e uno sviluppo sostenibile.
Le aree urbane, hotspot climatici, sono colpite in maniera rilevante dagli effetti negativi dei CC.

Nel 2022 i Capoluoghi di Regione hanno registrato una temperatura media di circa 16,6°C (+1,7°C rispetto CLINO 1981-2010). Per tutte le città esaminate si evidenziano anomalie positive: superiori a +2°C Roma, Milano, Perugia e Torino. La precipitazione totale annua dei Capoluoghi di Regione (circa 576 mm) diminuisce di -167 mm rispetto al trentennio 1981-2010.
Per i 109 Capoluoghi di Provincia, nel 2022 la temperatura media (circa 16,6°C) sale di +1°C e la precipitazione (in media circa 598 mm) cala di -264 mm rispetto ai corrispondenti valori medi del decennio 2006-2015.

I valori più alti si registrano negli anni 2011-2022 (media del periodo 15,8°C). Nel 2014, per la prima volta, vengono raggiunti i 16°C (+1,1°C rispetto al trentennio 1981-2010 e +1,5°C rispetto al 1971-2000 Normali Climatologiche CLINO).
Nel periodo 2011-2022, la precipitazione totale è in media circa 752 mm, con una variabilità inter-annuale in aumento.

Nel 2022, gli indici di estremi di temperatura mostrano aumenti sensibili per gran parte dei Capoluoghi di Provincia. I giorni estivi e le notti tropicali (in media 136 e 58 nell’anno) sono in netta crescita rispetto al decennio 2006-2015 con un’anomalia climatica di +19 giorni e +20 notti.
In media fra i Capoluoghi di Provincia, sale a 299 il numero di giorni senza pioggia, 18 in più rispetto al periodo 2006-2015.

 

 

da istat.it

ISTAT-STATISTICA-TODAY_Dati-meteoclimatici_Anni-1971-2022

Precedente

Accoglienza migranti. Riparto del Fondo, di euro 46,859 milioni per l’anno 2023, per il finanziamento delle misure urgenti a sostegno dei comuni interessati e in favore dei minori non accompagnati

Successivo

Elezioni comunali. Il manuale per gli amministratori locali appena eletti elaborato dall’Anci