Medici di famiglia. La Fondazione GIMBE: “sono a a rischio estinzione, oltre 5.500 mancanti e il 52% sovraccarico”

Mancano oltre 5.500 medici di medicina generale (MMG) e sempre più cittadini faticano a trovare un medico di famiglia, soprattutto nelle grandi Regioni. È la denuncia della Fondazione Gimbe per voce del suo presidente Nino Cartabellotta. Problema rilevantissimo per ALI, che incide pesantemente sulla salute dei cittadini e sulla condizione dei territori.

A fronte di migliaia di pensionamenti, il numero di giovani medici che scelgono questa professione continua a diminuire. Con una popolazione sempre più anziana e malata: nel 2023 gli over 65 erano oltre 14,2 milioni, di cui più della metà affetti da due o più malattie croniche. Intanto, la politica propone la dipendenza dei medici di famiglia come soluzione, senza alcuna valutazione d’impatto economico, contributivo, organizzativo e professionale.

Ogni cittadino iscritto al Servizio Sanitario Nazionale (SSN) ha diritto a un MMG che permette di accedere a servizi e prestazioni inclusi nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA). Il MMG non è un dipendente del SSN, ma lavora in regime di convenzione con l’Azienda Sanitaria Locale (ASL): il suo rapporto di lavoro è regolato dall’Accordo Collettivo Nazionale (ACN), dagli Accordi Integrativi Regionali e dagli Accordi Attuativi Aziendali, definiti a livello di singola ASL.

Fondazione GIMBE, medici di famiglia a rischio estinzione, oltre 5.500 mancanti e il 52% sovraccarico

 

Precedente

Finanza locale. I Comuni in audizione in Senato per l’indagine conoscitiva sulla riscossione delle entrate

Successivo

Migrazioni. Stranieri in Italia sempre più poveri: la dimensione etnica delle nostre disuguaglianze

Ti potrebbero interessare