Riforma del Codice dei contratti e rimodulazione del PNRR: gli effetti sugli appalti pubblici. Uno studio dell’UPB e dell’IRPET

Lo studio realizzato da UPB e IRPET che pubblichiamo analizza l’impatto del nuovo Codice dei contratti e della rimodulazione del PNRR sugli appalti pubblici e sui tempi di realizzazione delle opere. La ricerca evidenzia una riduzione dell’uso delle procedure aperte (-5,4%) e un lieve incremento delle Centrali di committenza intercomunali. Inoltre, emerge una riduzione media della durata della fase di afdamento (-9 giorni), con un’accelerazione signicativa nel Mezzogiorno. La revisione del PNRR ha invece generato ritardi medi del 14,2% nell’avanzamento dei lavori, colpendo soprattutto i piccoli Comuni. I risultati sollevano interrogativi sulla frequente instabilità normativa del settore.

UPB-IRPET: Nota di lavoro 2-2024 Appalti

Precedente

ENTI LOCALI, mercoledì 26 marzo il webinar “Regolamento e sviluppo del piano localizzazione antenne negli Enti Locali: strategie per una pianificazione efficiente”

Successivo

Intelligenza Artificiale. Approvato dal Senato il disegno di legge delega

Ti potrebbero interessare