Online il numero di marzo di Governare il Territorio: Europa, territori, interviste, buone pratiche

È online il numero di marzo di Governare il Territorio, la rivista di ALI – Autonomie Locali Italiane dedicata agli amministratori locali e ai temi chiave per il governo delle comunità.

In questo numero, un’attenzione particolare è rivolta al ruolo dell’Europa, alla manifestazione che si è svolta a Roma il 15 marzo a sostegno dell’Europa, che ha visto la partecipazione di decine di migliaia di persone, tra cui cittadini,
intellettuali, artisti e numerosi sindaci italiani, uniti nel riaffermare i valori fondamentali di pace e democrazia su cui si basa il progetto europeo. Un focus è dedicato proprio all’Europa con i contributi di sei sindaci Presidenti regionali ALI, che rispondono alla domanda “cosa significa Europa”.

Dal Parlamento italiano un articolo sul Pnrr e gli asili nido, con il commento della deputata Irene Manzi, e dal Comitato delle Regioni a Bruxelles due opportunità per gli amministratori locali: YEP e EU Concillors, con l’intervista a Federica Cuna (Consigliera comunale di Trani, Provinciale BAT (Barletta Andria Trani) e dal 2022 YEP. Membro del Comitato Europeo delle Regioni a Bruxelles).

Il Direttore di ALI Marco Filippeschi firma un articolo su “Giacomo Matteotti, socialista e riformista radicale, e il governo locale: finanza pubblica a difesa dei più deboli e democrazia dal basso”. Segue, la rubrica dell’Avv. Andrea Pensi, Direttore Ufficio Legale ALI, sul tema del pagamento delle quote associative da parte delle pubbliche amministrazioni e i nuovi tre webinar gratuiti ALI-AON per i soci su assicurazioni e spese degli enti locali.

Chiude la rivista la sezione delle “Buone Pratiche” dei nostri associati: questo mese dal Comune di Liverno e il Comune di Foggia.

Leggi il numero di marzo di Governare il Territorio

Precedente

PNRR. Pubblicata la Relazione della Corte dei conti sullo stato di attuazione del Piano

Successivo

PNRR, “Piano di estensione del tempo pieno e mense”. Il termine per l’aggiudicazione dei lavori è differito al 15 maggio 2025

Ti potrebbero interessare