A Caltagirone il “Forum dei Sindaci” del Mediterraneo

Un incontro promosso dalla Convenzione dei Diritti nel Mediterraneo per rafforzare il ruolo dei Comuni e della società civile nell’area euromediterranea

Si terrà il prossimo 12 aprile alle ore 9.30, presso il Palazzo della Cultura – Palazzo Libertini, Sala Rossa di Caltagirone, il forum “Fare del Mediterraneo uno degli spazi creatori di una umanità che vuole vivere insieme”, promosso dall’Associazione “Convenzione dei Diritti nel Mediterraneo” – ETS.

L’iniziativa si svolge con il patrocinio della Regione Sicilia – Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro, del Comune di Caltagirone, di ANCI Sicilia e di ALI Sicilia, a conferma dell’importanza delle autonomie locali come protagoniste di percorsi di cooperazione e sviluppo nell’area mediterranea.

La “Convenzione dei Diritti nel Mediterraneo” è il frutto di un processo partecipativo avviato da realtà sociali, istituzionali, ambientaliste e accademiche, e ha visto la sua sottoscrizione ufficiale il 19 marzo 2022 a Palermo da parte di circa 100 soggetti – individuali e collettivi – provenienti da 17 Paesi del Mediterraneo.

Obiettivo della Convenzione è riconoscere le radici comuni che legano le culture dell’area mediterranea, promuovendo un’identità plurale come base per relazioni pacifiche e solidali tra i popoli. Un progetto ambizioso, che mette al centro i beni comuni, la pace, la partecipazione democratica e la sostenibilità come cardini dello sviluppo territoriale.

In questo contesto, il ruolo dei Comuni risulta fondamentale: sono loro i soggetti istituzionali più vicini ai cittadini, i promotori di una democrazia partecipata e gli attori principali nelle politiche locali di inclusione, dialogo e coesione sociale. Da qui nasce la proposta di istituire un “Forum dei Sindaci” del Mediterraneo, con l’obiettivo di rafforzare il legame tra rappresentanza istituzionale e società civile in un’ottica di complementarietà e collaborazione.

Il forum del 12 aprile rappresenta una prima occasione di confronto tra diverse realtà locali e si propone di:

  • Creare opportunità di scambio tra enti locali e organizzazioni civiche dei Paesi del Mediterraneo;

  • Sottoscrivere un patto per la condivisione di modelli di gestione partecipativa;

  • Avviare reti operative finalizzate a:

    • Promuovere comunità locali inclusive e sostenibili;

    • Costruire partenariati e progetti condivisi;

    • Co-progettare azioni comuni;

    • Definire strategie, strumenti e servizi a supporto delle attività della rete.

L’incontro di Caltagirone si inserisce dunque in un percorso più ampio che mira a costruire un Mediterraneo come spazio di cooperazione, dialogo e diritti condivisi, partendo dal protagonismo dei territori e dal valore delle relazioni tra le comunità.

ALI Sicilia sostiene con convinzione questo processo, riconoscendo nei Comuni non solo il motore delle politiche locali, ma anche una forza propulsiva di integrazione, pace e innovazione sociale nel Mediterraneo.

Precedente

Riparto dei fondi e del concorso alla finanza pubblica per Province e per Città metropolitane delle regioni a statuto ordinario, per il triennio 2025-2027

Successivo

Elezioni comunali, 25 e 26 maggio 2025. L’elenco dei comuni interessati e la normativa di riferimento

Ti potrebbero interessare