
Secondo il report 2025 dell’ONU “Healthier Cities and Communities Through Public Spaces”, che pubblichiamo, gli spazi pubblici sono molto più che luoghi fisici: sono piattaforme essenziali per migliorare la qualità della vita, promuovere la salute e abbattere le disuguaglianze. Le città, che oggi ospitano oltre metà della popolazione mondiale e arriveranno al 70% entro il 2050, possono e devono essere trasformate in luoghi di benessere collettivo.
- Spazi verdi che migliorano la qualità dell’aria, combattono l’isola di calore urbana e offrono rifugi di biodiversità.
- Strade e piazze pedonali che promuovono la socialità e uno stile di vita attivo, abbattendo barriere e creando connessioni.
- Progettazione inclusiva che risponde alle esigenze di tutti, garantendo accesso e bellezza anche alle fasce più fragili della popolazione.
Questi spazi, come ricorda l’ONU, non sono solo un diritto, ma una strategia per città più sane, resilienti e connesse. Ecco alcuni punti chiave del documento:
Gli spazi pubblici verdi e aperti sono fondamentali per migliorare la salute e il benessere delle comunità urbane. Promuovono l’attività fisica, il benessere mentale, le interazioni sociali e l’impegno della comunità, riducendo l’inquinamento atmosferico e migliorando la qualità generale della vita.
Gli investimenti negli spazi pubblici, in particolare nei parchi urbani, possono produrre significativi benefici economici riducendo i costi sanitari. Questi spazi promuovono stili di vita più sani, minori livelli di stress e migliorano la qualità dell’aria, con conseguente miglioramento della salute, portando a risparmi finanziari e resilienza economica.
Incorporare gli spazi pubblici nelle strategie di pianificazione urbana aiuta ad affrontare le disuguaglianze spaziali e ambientali e le disparità sanitarie. Una rete ben pianificata di spazi pubblici garantisce che tutti i residenti, indipendentemente dal loro background socioeconomico, possano beneficiare di aree ricreative e verdi, che sono vitali per la salute fisica e mentale.
Gli spazi pubblici svolgono un ruolo fondamentale nel promuovere la coesione sociale e l’impegno della comunità, che è essenziale per la salute mentale. Forniscono una piattaforma per le interazioni sociali, gli eventi culturali e le attività della comunità, che migliorano i legami sociali, riducono l’isolamento sociale e migliorano il benessere mentale.
Progettare spazi pubblici che siano multifunzionali e inclusivi è essenziale. Spazi pubblici versatili che si rivolgono a diverse fasce d’età e attività, come parchi giochi, palestre all’aperto e aree relax, incoraggiano stili di vita attivi e sani e soddisfano le diverse esigenze della comunità.
Al fine di utilizzare appieno il potenziale degli spazi pubblici nella promozione della salute e del benessere urbano, è importante attuare approcci strategici che soddisfino le diverse esigenze delle popolazioni urbane. Queste raccomandazioni hanno lo scopo di guidare gli urbanisti, i responsabili politici e le parti interessate della comunità nella creazione e nel mantenimento di spazi pubblici che contribuiscono ad ambienti urbani più sani, inclusivi e sostenibili. Concentrandosi su pratiche basate sull’evidenza, coinvolgendo più settori, impiegando meccanismi finanziari innovativi, consentendo flessibilità nella progettazione e promuovendo la comunità, ancorando la salute e il benessere nell’impegno delle politiche urbane locali, le città possono trasformare i loro spazi pubblici in risorse vitali che supportano l’attività fisica, il benessere mentale, le interazioni sociali e la sostenibilità ambientale.
Di seguito sono riportate cinque raccomandazioni chiave per l’utilizzo degli spazi pubblici come punti di ingresso per creare città e comunità più sane.
- Ancorare la salute e il benessere nelle politiche urbane locali
- Costruire capacità di urbanisti e decisori
- Rafforzare gli approcci basati sull’evidenza attraverso la collaborazione multisettoriale
- Incoraggiare meccanismi finanziari innovativi
- Introduzione della flessibilità e delle combinazioni di funzioni
da ambientenonsolo.com
ONU Final Public Space and Urban Health
Il punto sull’attuazione dell’Agenda 2030, CESPI per Senato e Camera, 2024