
Sono passati meno di due anni dalle proteste degli studenti, accampati fuori dalle università, contro i canoni inaccessibili, trascinati al rialzo dal proliferare di locazioni brevi. Eppure, nonostante la recente stretta sugli affitti turistici, l’emergenza non è finita.
Per attenuarne gli effetti cresce l’uso di formule, alternative al canone libero e al classico «4+4», che puntano a rendere più attrattiva la locazione, con agevolazioni fiscali, e a garantire maggiore stabilità agli inquilini: gli affitti agevolati per studenti, che rientrano sotto il cappello del canone concordato, secondo una stima elaborata da Scenari Immobiliari per Il Sole 24 Ore, nel 2027 saranno il 10,2% in più del 2024, con picchi nelle città con più fuorisede.
Per la realizzazione di nuovi studentati è in corso l’attuazione delle previsioni del Pnrr e si sono varate nuove misure per semplificare le procedure per agevolare la trasformazione degli immobili in residenze universitarie.
Affitti agli studenti, la mappa di contratti e sconti, da ‘Il Sole 24 Ore’
UDU-leg19.com07.Audizioni.Memoria.PUBBLICO.ideGes.50013.07-11-2024-10-52-21.144