Bicincittà 2024. L’Uisp: “il popolo su due ruote chiede spazio”. Sostenibilità ambientale, città a misura di persona, sicurezza per chi pedala

Successo dell’edizione 2024 di Bicincittà la giornata promossa dalla Uisp: 20.000 le persone di tutte le età che, in 43 città italiane, hanno invaso strade e borghi con biciclette di ogni forma e misura per chiedere il diritto ad una mobilità dolce e più sicurezza su due ruote.

“Con Bicincittà l’Uisp contribuisce a promuovere città a misura di persona – commenta Francesco Turrà, responsabile Politiche ambientali Uisp – Bicincittà è stata la prima manifestazione nazionale a scegliere di mettere al centro la mobilità lenta, le piste ciclabili e la sicurezza dei cittadini: oggi che tutti parlano di mobilità dolce, sostenibilità ambientale e città a 30 km orari, la nostra iniziativa si presenta con un patrimonio importante di esperienza e testimonia che l’animazione territoriale rimane centrale. Lo sport è un grande soggetto di attivazione e la bicicletta è uno strumento potentissimo per coinvolgere le persone: aiuta a socializzare inserendo un elemento culturale che permette di trasmettere messaggi importanti. Unendo due cose piacevoli, come andare in bici e stare insieme, Bicincittà promuove un modo di muoversi e la possibilità di vivere la città diversamente, ed è stato antesignano da questo punto di vista”.

I dati degli incidenti e delle vittime tra i ciclisti in Italia sono drammatici: dall’inizio di quest’anno sono stati registrati già 54 incidenti mortali che hanno coinvolto ciclisti sulle strade italiane, di cui 50 uomini e 4 donne. Dati che rappresentano un aumento del 50% rispetto ai 36 incidenti dello stesso periodo nel 2023. (Dati Osservatorio Ciclisti Asaps-Sapidata). Per quanto riguarda le regioni, secondo i dati dell’Associazione sostenitori della Polizia stradale, Veneto e Lombardia sono in testa con 9 morti ciascuna, seguite da Emilia-Romagna (7), Campania (5), Lazio, Toscana e Friuli-Venezia Giulia (4), Piemonte (3), Sardegna e Sicilia (2).

Sicurezza dei ciclisti, mobilità alternativa, cultura urbana ed educazione ambientale: questi sono i principi cardine di Bicincittà. Lo scopo è quello di proporre ai cittadini una giornata diversa, all’insegna dello sport, del vivere sano e della mobilità sostenibile. “Nella sua evoluzione Bicincittà è diventato veicolo di un’idea di vivere la città differente rispetto a come la viviamo abitualmente – conclude Turrà – e rappresenta un momento di evasione dalla normalità”.

Le città che domenica 12 maggio hanno aderito a Bicincittà

Precedente

Impianti fotovoltaici. Approvato il Decreto Agricoltura: “stop all’installazione selvaggia a terra”. Ma ci sono critiche

Successivo

PNRR, la legge di conversione del Decreto: la nota sintetica dell’Anci sui contenuti rilevanti per i comuni elaborata dall’Anci