I CAM per le mense scolastiche. Un articolo su federalismi.it

L’articolo di Giulia Caddeo, pubblicato su federalismi.it che rilanciamo, propone un approfondimento sui CAM per la ristorazione collettiva nelle mense scolastiche, dando conto del contesto normativo di origine e delle pertinenti norme del nuovo codice dei contratti pubblici, con particolare attenzione alla modalità di affidamento in house. Vengono individuate anche le criticità e proposte soluzioni migliorative, portando vari spunti comparatistici che confermano i CAM come il miglior modello per l’enucleazione di criteri ambientali obbligatori a livello europeo.

Sommario: 1. Gli appalti verdi e il processo di integrazione europea. 2. I CAM come strumenti giuridici per lo sviluppo sostenibile. 3. I CAM per la ristorazione collettiva nelle mense scolastiche: lo specifico contesto normativo e le problematiche emerse nell’applicazione. 4. L’affidamento in house come scelta per garantire un servizio di refezione di qualità. 5. Sostenibilità e standard minimi: implementazione a livello europeo e spunti comparatistici. 6. Conclusioni.

CADDEO, I CAM per le mense scolastiche

Fondazione Ecosistemi_4_aprile_2024_CAM_Ristorazione_collettiva_De_Gregorio_PARTE_I

Fondazione Ecosistemi_5_aprile_2024_CAM_Ristorazione_collettiva_De_Gregorio_PARTE_II

Precedente

Stazioni appaltanti. Dal 1° luglio 2024 decade la qualificazione “con riserva”. Necessario qualificarsi

Successivo

Decreto-legge casa. Audizioni: per l’Anci giusto l’impianto generale. Emendamenti per migliorare testo