Il Comitato Europeo delle Regioni apre le candidature per i Giovani Politici Eletti (YEP)

Il Comitato europeo delle regioni (CdR) ha ufficialmente aperto le candidature per la rete dei Giovani Politici Eletti (Young Elected Politicians – YEP), un’iniziativa che punta a rafforzare il ruolo dei giovani amministratori locali e a creare connessioni con altri esponenti politici a livello europeo. Si tratta di un’opportunità unica per ampliare le proprie competenze, accedere a programmi di formazione e contribuire attivamente ai processi decisionali dell’Unione Europea.

Entrare a far parte della rete YEP offre numerosi vantaggi. I giovani politici selezionati potranno entrare in contatto con colleghi provenienti da tutta Europa, scambiare esperienze e buone pratiche, nonché approfondire le opportunità di finanziamento e legislazione che l’UE mette a disposizione per le comunità locali e regionali. Inoltre, potranno rappresentare i territori di provenienza nei processi decisionali europei, accrescendo così la propria visibilità politica e contribuendo direttamente all’elaborazione delle politiche comunitarie.

Il programma YEP si sviluppa attorno al lavoro istituzionale del CdR, offrendo ai partecipanti l’opportunità di seguire e partecipare alle sessioni tematiche delle commissioni, prendere parte a dibattiti e consultazioni con i relatori e unirsi alle riunioni delle delegazioni nazionali e dei gruppi politici. Sono previsti, inoltre, eventi di grande rilievo, come l’EURegionsWeek e l’European Summit of Regions and Cities, oltre alla possibilità di intervenire in conferenze e sessioni di respiro europeo.

L’edizione 2025 del programma si estenderà fino alla primavera del 2026 e prevede un’agenda ricca di eventi, distribuiti nel corso dell’anno. Dopo il primo anno, i partecipanti entreranno nella rete alumni, mantenendo la possibilità di prendere parte a ulteriori iniziative. Le attività si svolgeranno in diverse modalità: online, in forma ibrida, presso la sede del CdR a Bruxelles o in altre località dell’Unione.

Chi può candidarsi

Per partecipare, è necessario soddisfare i seguenti requisiti:
– Essere stati eletti a suffragio universale diretto in un’amministrazione locale o regionale di uno Stato membro dell’UE o di un paese candidato all’adesione;
– Essere nati dopo il 1° gennaio 1990;
– Non ricoprire il ruolo di membro o supplente del CdR;
– Avere una buona conoscenza della lingua inglese;
– Compilare il modulo di candidatura in inglese.

La selezione avverrà sulla base della qualità delle candidature, garantendo parità di genere e un equilibrio in termini di rappresentanza territoriale, affiliazione politica e nazionalità.

Modalità di candidatura
Le candidature sono aperte fino al 1° maggio 2025. I partecipanti selezionati potranno beneficiare di rimborsi per le spese di viaggio e di un’indennità giornaliera per le riunioni in presenza.
Questa iniziativa rappresenta un’occasione imperdibile per i giovani amministratori locali desiderosi di incidere maggiormente sulle politiche europee e di costruire relazioni strategiche con colleghi di tutta Europa.

Clicca qui per candidarti

Clicca qui per avere maggiori informazioni

Precedente

100% Rinnovabili Network: decarbonizzare l’elettricità con fonti rinnovabili è possibile. Il Rapporto “Elementi per un’Italia 100% rinnovabile”

Successivo

Contrasto al consumo di suolo. Il MASE: “Al via l’iter per gli interventi di rinaturalizzazione, 160 milioni a Regioni e Province autonome”

Ti potrebbero interessare