1. Home
  2. APPROFONDIMENTO

Categoria: APPROFONDIMENTO

APPROFONDIMENTO
Droghe. La pandemia non ferma il narcotraffico, sempre più “resiliente e digitale”. Il Report 2021 dell’EMCDDA

Droghe. La pandemia non ferma il narcotraffico, sempre più “resiliente e digitale”. Il Report 2021 dell’EMCDDA

Dall’inizio del 2020, la pandemia di COVID-19 ha avuto un impatto drammatico sul nostro modo di vivere; i paesi europei e nel resto del mondo hanno infatti dovuto introdurre misure senza precedenti per tutelare la salute pubblica.…

APPROFONDIMENTO
Il Pnrr guardato da Sud: valutazioni e proposte dal punto di vista del Mezzogiorno

Il Pnrr guardato da Sud: valutazioni e proposte dal punto di vista del Mezzogiorno

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) va osservato attraverso lo specolo della questione meridionale. E’ quello che fa il professor Sandro Staiano, docente di Diritto Costituzionale dell’Università Federico II di Napoli nel paper…

APPROFONDIMENTO
Patti di integrità: raggiungere gli obiettivi di efficienza e garantire controllo sociale sugli appalti

Patti di integrità: raggiungere gli obiettivi di efficienza e garantire controllo sociale sugli appalti

I Patti di integrità sono atti di natura convenzionale sottoscritti dalle amministrazioni appaltanti e dalle imprese partecipanti alle procedure di aggiudicazione, che si vincolano a operare secondo canoni di correttezza, trasparenza e legalità in tutte le…

APPROFONDIMENTO
Il PNRR e l’Agenda 2030. ASviS live, una riflessione sui modelli di sviluppo per raggiungere la sostenibilità

Il PNRR e l’Agenda 2030. ASviS live, una riflessione sui modelli di sviluppo per raggiungere la sostenibilità

L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) ha ospitato la prima riflessione integrale sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), a un mese dalla sua presentazione alle Camere da parte del Presidente del Consiglio,…

APPROFONDIMENTO
Decreto “semplificazioni” bis. Banda ultralarga e 5G, istanza unica e dopo 90 giorni scatta il silenzio-assenso

Decreto “semplificazioni” bis. Banda ultralarga e 5G, istanza unica e dopo 90 giorni scatta il silenzio-assenso

Dare un’ulteriore spinta ai cantieri per la banda ultralarga e il 5G semplificando anche le opere necessarie all’interno degli edifici. È quanto prevede il Decreto Semplificazioni Bis a cui lavora il governo. Stando all’ultima bozza…

APPROFONDIMENTO
Valore Comune. Un Patto Generativo di Comunità attraverso azioni di sistema partecipate per lo sviluppo dei territori

Valore Comune. Un Patto Generativo di Comunità attraverso azioni di sistema partecipate per lo sviluppo dei territori

Nel volume che pubblichiamo si presenta il progetto Valore Comune e le prime sperimentazioni realizzate – grazie ad un cofinanziamento della Fondazione Cariplo – attraverso tre progetti-pilota che sono serviti per verificare la fattibilità dell’impianto…

APPROFONDIMENTO
Terzo Settore, patrimonio culturale e sussidiarietà. Il rapporto di collaborazione con le istituzioni locali e la comunità del territorio

Terzo Settore, patrimonio culturale e sussidiarietà. Il rapporto di collaborazione con le istituzioni locali e la comunità del territorio

Il saggio, che pubblichiamo, prende spunto dalla esperienza pluriennale di partecipazione alla gestione di un bene culturale pubblico – la Canonica Regolare di Santa Maria di Vezzolano presso Albugnano, Piemonte –, di cui nel 2015…

APPROFONDIMENTO
PNRR. Forum Disuguaglianze e Diversità: “manca una visione forte e mobilitante per un futuro migliore del paese. Necessario adesso assicurare alla cittadinanza l’accesso a un monitoraggio aperto e di qualità”

PNRR. Forum Disuguaglianze e Diversità: “manca una visione forte e mobilitante per un futuro migliore del paese. Necessario adesso assicurare alla cittadinanza l’accesso a un monitoraggio aperto e di qualità”

“Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza italiano è stato inviato alla Commissione Europea. Dopo aver lavorato dal luglio 2020 per orientarne le scelte, prendiamo atto che questo è quanto le istituzioni sono in grado…

APPROFONDIMENTO
Quarto Rapporto sullo Stato del Capitale naturale. Le criticità in Italia: “da preservare e ripristinare per garantire una ripresa duratura”

Quarto Rapporto sullo Stato del Capitale naturale. Le criticità in Italia: “da preservare e ripristinare per garantire una ripresa duratura”

L’Italia rappresenta uno dei paesi Europei con il più alto tasso di biodiversità d’Europa anche grazie alla notevole diversità climatica e di ecosistemi. Lo stato di salute complessivo degli ecosistemi e della biodiversità presenta numerose…

APPROFONDIMENTO
Recovery fund, rete educAzioni: “nel PNRR c’è un’attenzione sull’educazione ma alcune criticità vanno corrette”

Recovery fund, rete educAzioni: “nel PNRR c’è un’attenzione sull’educazione ma alcune criticità vanno corrette”

Per quanto riguarda i servizi educativi per la prima infanzia, nel PNRR si destinano 4,6 miliardi, ancora non sufficienti alla copertura del 33% (obiettivo che l’Italia doveva raggiungere nel 2010) e si prevedono 228.000 posti da…