AUTORITY E AGENZIE
Lavoro: in Italia segnali di ripresa, ma non basta. Troppo precariato. Serve investire di più in formazione. Competenze digitali priorità per l’Italia. Il rapporto del Cnel

Lavoro: in Italia segnali di ripresa, ma non basta. Troppo precariato. Serve investire di più in formazione. Competenze digitali priorità per l’Italia. Il rapporto del Cnel

Formazione digitale di base per l’80% degli adulti italiani. Ma anche formazione continua per i lavoratori. Sono queste le priorità indicate dal XXIII Rapporto sul mercato del lavoro e la contrattazione collettiva 2021 del Cnel, secondo cui…

Innovazione e digitalizzazione
Transizione digitale: tutti i comuni italiani nell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (Anpr)

Transizione digitale: tutti i comuni italiani nell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (Anpr)

Con il subentro del comune siciliano di San Teodoro si è completato il percorso per portare tutti i comuni italiani dentro l’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (Anpr). Da oggi gli italiani residenti nei 7.903 comuni…

Investimenti e semplificazioni
Decreto “Milleproproghe”. Le proposte di emendamento dei comuni e delle province

Decreto “Milleproproghe”. Le proposte di emendamento dei comuni e delle province

Pubblichiamo le proposte emendative al decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228 “Milleproroghe” recante “Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi” riguardo ai comuni e alle province presentate dall’ANCI e dall’UPI e inviate nelle commissioni riunite Affari Costituzionali…

Innovazione e digitalizzazione
Servizi cloud della PA. L’AgID ha adottato il Regolamento

Servizi cloud della PA. L’AgID ha adottato il Regolamento

ll “Regolamento recante i livelli minimi di sicurezza, capacità elaborativa, risparmio energetico e affidabilità delle infrastrutture digitali per la PA e le caratteristiche di qualità, sicurezza, performance e scalabilità, portabilità dei servizi cloud per la…

Ambiente, energia: sostenibilità
Comunità energetiche, mobilità elettrica, decarbonizzazione con rinnovabili e idrogeno pulito: il Quadro Strategico 2022-2025 di ARERA

Comunità energetiche, mobilità elettrica, decarbonizzazione con rinnovabili e idrogeno pulito: il Quadro Strategico 2022-2025 di ARERA

Approvato il Quadro Strategico 2022-2025 di ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) che, dopo la fase di consultazione con tutti gli stakeholder, stabilisce gli obiettivi che faranno da guida per lo sviluppo…

Ambiente, energia: sostenibilità
Legge di Bilancio. Gli investimenti per infrastrutture e mobilità sostenibili

Legge di Bilancio. Gli investimenti per infrastrutture e mobilità sostenibili

I 36,1 miliardi di euro di investimenti di competenza del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims) previsti dalla Legge di Bilancio 30 dicembre 2021, n. 234 hanno l’obiettivo di potenziare e modernizzare le infrastrutture…

Ambiente, energia: sostenibilità
Trasferimenti agli enti locali. Il comunicato del Governo

Trasferimenti agli enti locali. Il comunicato del Governo

Con decreto del Ministero dell’interno, di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze e del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibile, in data 30 dicembre 2021 , il cui avviso sarà pubblicato sulla…

Investimenti e semplificazioni
PNRR, accordo tra MEF e Cassa Depositi per assistere le pubbliche amministrazioni. Le modalità di sostegno

PNRR, accordo tra MEF e Cassa Depositi per assistere le pubbliche amministrazioni. Le modalità di sostegno

Prende il via la collaborazione fra il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) e Cassa Depositi e Prestiti (CDP) sulle iniziative di sostegno alle Pubbliche Amministrazioni nelle fasi di programmazione, definizione, attuazione, monitoraggio e valutazione…

Investimenti e semplificazioni
PNRR. Due nuove e importanti circolari della Ragioneria dello Stato

PNRR. Due nuove e importanti circolari della Ragioneria dello Stato

La Ragioneria dello Stato ha pubblicato due nuove importanti circolari relative al PNRR. La prima circolare, pubblicata il 30 dicembre, contiene la guida operativa volta ad assistere le amministrazioni titolari di misure e i soggetti…

Istituzioni e riforme
Il piano “Ri-formare la PA”. Avviso per gli operatori del settore tecnologico e digitale. Il termine per l’invio delle proposte è fissato al 31 gennaio 2022

Il piano “Ri-formare la PA”. Avviso per gli operatori del settore tecnologico e digitale. Il termine per l’invio delle proposte è fissato al 31 gennaio 2022

È stato presentato dal Ministro Brunetta il piano “Ri-formare la PA. Persone qualificate per il Paese”, un programma straordinario di formazione e aggiornamento rivolto a 3,2 milioni di dipendenti pubblici. Il Piano è articolato in…