VARIATI: “LA REVISIONE DEL TUEL COME OCCASIONE PER RIPENSARE IL SISTEMA AUTONOMISTICO DEL PAESE”

La contesa del potere amministrativo tra regioni, province e comuni, il ruolo delle autonomie, il rafforzamento della posizione istituzionale di province e città metropolitane, un aggiornamento delle norme sugli enti locali. Il Sottosegretario all’interno e componente della presidenza di ALI, Achille Variati, analizza alcuni punti centrali della tanto attesa revisione organica del TUEL.

Onorevole, le Autonomie locali vivono una frammentazione normativa e non al passo con le trasformazioni legate alle esigenze dei servizi nel territorio. Da dove si ripartirà per una revisione organica del TUEL che affronti contemporaneamente i nodi irrisolti e i limiti della “Delrio”?

“Il lavoro intrapreso dal Governo, anche attraverso la costituzione di un Gruppo di esperti presso il Ministero dell’Interno, presieduto dal Presidente Emerito del Consiglio di Stato, Alessandro Pajno, mira, innanzitutto, a conseguire un obiettivo prioritario: quello di dare finalmente piena attuazione all’assetto costituzionale definito con la riforma del 2001, dando vita ad una vera e propria Carta delle Autonomie. La revisione organica del TUEL, quindi, non è dettata solo dall’esigenza di aggiornare l’insieme delle norme sugli enti locali che in questi anni si sono succedute, quanto invece essa è l’occasione per ripensare a fondo il sistema autonomistico del Paese, affinché possa trovare piena corrispondenza rispetto ai principi costituzionali che la riforma di quasi venti anni fa ha innovativamente introdotto. Si rendano necessari interventi che rafforzino, soprattutto per le province e le città metropolitane, la loro posizione istituzionale rispetto a quanto previsto dal legislatore statale con la legge 56/14. Le scelte concrete saranno valutate dal Governo e dal Parlamento, ovviamente, ma la strada maestra non può che essere questa, al fine di superare i limiti di quella frammentazione normativa di questi ultimi anni e, non ultimo, le scelte legislative che risentivano di una prospettiva volta a una ulteriore riforma costituzionale, che è venuta meno con il referendum nel 2016”

 

Quale ruolo per le province e le città metropolitane nell’ambito della riforma complessiva delle Autonomie territoriali?

“Senza dubbio, centrali nella revisione del TUEL saranno le norme relative proprio a province e città metropolitane, che sono state oggetto della disciplina legislativa più recente, concepita, però, quale normativa anticipatoria di una revisione costituzionale che non c’è più stata e che avrebbe previsto la soppressione delle province. Al riguardo non possiamo non constatare, come il tema dell’”area vasta” sia inevitabilmente tornato centrale, proprio perché le esperienze maturate in questi ultimi anni hanno dimostrato come non si possa prescindere da un forte livello di governo intercomunale. Quindi, senza volere prefigurare una mera quanto inattuale restaurazione del passato, le province devono ritrovare la loro adeguata configurazione, in termini di funzioni, risorse e mezzi, nonché anche sul piano di una maggiore capacità rappresentativa dei territori, che assolva alla duplice finalità di garantire un più stretto legame con le comunità territoriali e, allo stesso tempo, sviluppare l’innovazione più recente che le ha configurate quali “case dei comuni”. Allo stesso tempo, il rafforzamento provinciale deve legarsi strettamente con la ulteriore qualificazione del ruolo delle città metropolitane, al fine di caratterizzarne la specificità, sia sul piano territoriale, che sul quello funzionale e della organizzazione di governo, rispetto ad aree che, per la loro peculiarità non possono essere equiparate, per bisogni, interessi e interrelazioni, alle altre aree vaste del Paese. Peraltro, non va neppure sottaciuto il ruolo che i comuni, soprattutto quelli di minori dimensioni, sono chiamati a giocare attraverso una consapevole scelta associativa, che garantisca, per l’intero Paese, una capacità effettiva della dimensione comunale nell’esercizio del ruolo fondamentale che la Costituzione ad essi attribuisce. Solo così avremo un sistema autonomistico organico, connotato da un forte ruolo comunale, e da una dimensione di governo di area vasta ordinato ed efficace”.

 

La “contesa” del potere amministrativo tra regioni, province e comuni è un problema che riguarda la vita quotidiana degli Enti territoriali. Va affrontato e risolto.

“L’amministrazione al servizio dei cittadini deve, per quanto possibile e in relazione alla dimensione delle funzioni e all’adeguatezza degli enti, essere allocata ad un livello quanto più prossimo ai cittadini.È questo un obiettivo, non solo di mera organizzazione amministrativa o funzionale, ma di piena realizzazione di quel sistema autonomistico che vogliamo realizzare, e che chiama anche le Regioni a compiere tutte le scelte più opportune e adeguate affinché vengano riallocate le competenze a favore degli enti locali. In conclusione le Regioni hanno un complesso compito legislativo e programmatorio, ma devono lasciare il potere amministrativo il più possibile agli enti locali”.

Di Maria Enrica Rubino

Italia Oggi Agosto 2020

Precedente

ASSUNZIONI DI PERSONALE NELLE COMUNITÀ MONTANE

Successivo

TRIBUTI LOCALI, UNO STOP A METÀ. FERME LE INGIUNZIONI, PROSEGUONO GLI ACCERTAMENTI