Turismo: la classifica dei comuni italiani più ricchi. La ricerca di Sociometrica su dati dell’Istat

La capitale d’Italia, Roma, e il più importante centro economico del Nord, Milano, sono le città del Paese che guadagnano di più tramite il turismo. È quanto emerge dall’ultimo studio di Sociometrica, società di consulenza specializzata nel settore, basato su dati Istat.

La classifica si apre con Roma, che con l’industria dell’ospitalità crea 7,6 miliardi di euro di Pil, seguita da Milano con circa 3,5 miliardi, Venezia che supera di poco i 3 miliardi e Firenze con più di 2,8 miliardi. Onorevole posizionamento per Rimini, che figura al quinto posto fra i ‘top performer’ del Pil grazie all’industria dell’ospitalità, prima fra i Comuni balneari d’Italia.

Sorprese nella parte bassa della classifica, soprattutto da alcuni comuni veneti: San Michele al Tagliamento, nel Veneziano, supera gli introiti di ben più famose e tradizionali mete balneari come la Costiera amalfitana. Cavallino-Treporti, altra località della città metropolitana di Venezia, supera la perla siciliana di Taormina. Allo stesso tempo, la località balneare di Chioggia surclassa la rinomata Ischia. In generale, il solo Veneto vale 9 miliardi di euro, il 10% del totale nazionale.

La ricerca che pubblichiamo si intitola “La ricchezza dei comuni turistici – Ranking secondo la creazione di valore aggiunto” e si concentra sui primi 500 Comuni italiani votati all’ospitalità, che da soli coprono l’85% del mercato. “In Italia ci sono 3.390 comuni che producono valore aggiunto, ricchezza generata grazie al turismo – spiega Antonio Preiti, direttore di Sociometrica -. Il turismo contribuisce ad aumentare il reddito del territorio, Nel nostro studio è stato anche stimato il peso delle presenze turistiche nell’economia “non osservata”, cioè le presenze non registrate nelle statistiche ufficiali”.

da sociometrica.it

Report ranking valore aggiunto comuni turistici 2022

Precedente

Dissesto Idrogeologico, Corte Conti: l’indagine sull’attuazione del “Proteggitalia”

Successivo

Proteggere le donne. Dati e analisi dell’Istat per contrastare la violenza di genere