European Housing Action Plan: edilizia abitativa a prezzi accessibili

Il Piano europeo per l’edilizia abitativa a prezzi accessibili mira ad affrontare la crisi abitativa nell’UE incrementando l’offerta di alloggi a prezzi accessibili e sostenibili e migliorando l’accesso agli alloggi per le popolazioni vulnerabili. Si concentra sul sostegno agli Stati membri, alle regioni e alle città e sullo sblocco degli investimenti pubblici e privati ​​per raggiungere questi obiettivi. Il piano mira inoltre ad affrontare i fattori strutturali della crisi abitativa, come le normative sull’uso del suolo e i codici edilizi. L’azione dei sindaci europei, che ha avuto come capofila il sindaco di Roma Capitale Roberto Gualtieri, presidente nazionale di ALI, con il suo collega di Barcellona Jaume Collboni, impegnato dall’inizio insieme a Matteo Lepore e Giuseppe Sala, ha raggiunto un primo importante risultato.

Gli aspetti chiave del piano

Aumento dell’offerta di alloggi a prezzi accessibili:

  • Il piano mira ad aumentare l’offerta di alloggi a prezzi accessibili attraverso diversi mezzi, tra cui finanziamenti pubblici, investimenti privati ​​e soluzioni abitative innovative.

Miglioramento dell’accesso agli alloggi per le popolazioni vulnerabili:

  • Il piano dà priorità a garantire che le persone bisognose, come le persone a basso reddito, i migranti e le persone con disabilità, abbiano accesso a un alloggio adeguato e a prezzi accessibili.

Affrontare le problematiche strutturali:

  • Il piano mira ad affrontare le cause profonde della crisi abitativa, tra cui le normative sull’uso del suolo, i codici edilizi e i meccanismi di finanziamento.

Coinvolgimento di tutte le parti interessate:

  • Il piano prevede una stretta collaborazione tra la Commissione europea, gli Stati membri, le regioni, le città e le altre parti interessate per garantire un approccio coordinato ed efficace.

Il piano fa parte di un più ampio sforzo dell’Unione europea per affrontare la crisi abitativa e garantire che tutti i cittadini abbiano accesso a un alloggio sicuro, dignitoso e a prezzi accessibili. Si prevede che avrà un impatto significativo sulla vita di milioni di persone in tutta Europa.

European Housing Action Plan

Politiche abitative Ue, 10 città chiedono ruolo decisivo

Precedente

Le città tra bellezza e turismo di massa, la sfida della regolazione sostenibile

Successivo

Elezioni comunali del 25 e 26 maggio. Competenze dovute ai componenti dei seggi