1. Home
  2. corte di cassazione

Categoria: corte di cassazione

corte di cassazione
Personale della PA. Comando, distacco, avvalimento: nozione e differenze. L’ordinanza della Corte di Cassazione

Personale della PA. Comando, distacco, avvalimento: nozione e differenze. L’ordinanza della Corte di Cassazione

Pubblichiamo l’ordinanza n. 1098 del 16 gennaio 2023 con la quale la Sezione Lavoro della Cassazione ha fornito un’esaustiva panoramica delle differenze che sussistono tra l’istituto del comando e le diverse ipotesi del distacco e…

corte di cassazione
Modifiche al processo tributario: le principali novità per i Comuni in una nota dell’IFEL

Modifiche al processo tributario: le principali novità per i Comuni in una nota dell’IFEL

Pubblichiamo la nota di approfondimento dell’IFEL contenente tutte le novità recate dalla riforma del processo tributario e schema di regolamento per la definizione agevolata delle liti pendenti dinanzi la Corte di Cassazione. Si segnalano le…

corte di cassazione
Danno erariale. Il caso di rimborsi di spese legali senza presupposti di legge. Ordinanza della Corte di Cassazione

Danno erariale. Il caso di rimborsi di spese legali senza presupposti di legge. Ordinanza della Corte di Cassazione

È fonte di danno erariale il rimborso di spese legali a dipendenti e amministratori comunali in assenza delle condizioni di legge previste per l’erogazione, in particolare in mancanza della formale preventiva comunicazione all’ente dell’esistenza dei…

ATTUALITÀ ED ENTI LOCALI
Responsabilità dei sindaci. Per la Corte di Cassazione, il sindaco non è responsabile se c’è il dirigente

Responsabilità dei sindaci. Per la Corte di Cassazione, il sindaco non è responsabile se c’è il dirigente

Degli illeciti del Comune non risponde il sindaco qualora esista una struttura burocratica preposta allo svolgimento dell’attività con relativo dirigente dotato di autonomia decisionale e di spesa. Lo afferma la seconda sezione civile della Cassazione con…

corte di cassazione
Orario di chiusura agli esercizi commerciali: per la Corte di Cassazione i Comuni non lo possono imporre

Orario di chiusura agli esercizi commerciali: per la Corte di Cassazione i Comuni non lo possono imporre

La Corte Suprema viene chiamata a esprimersi a seguito di un ricorso presentato dal titolare di un esercizio commerciale, sanzionato per non avere rispettato gli orari di chiusura definiti dal Comune con un atto regolamentare.…

corte di cassazione
Abuso d’ufficio: sulla configurabilità nuova sentenza della Corte di Cassazione

Abuso d’ufficio: sulla configurabilità nuova sentenza della Corte di Cassazione

In tema di abuso d’ufficio, pubblichiamo la sentenza con cui la Sesta sezione, n. 8057 del 1 marzo 2021, ha affermato che il delitto, così come modificato dal d.l. 16 luglio 2020, n. 76, convertito…

corte di cassazione
RILEVANZA PENALE DEL MOBBING: SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE FA LA SINTESI

RILEVANZA PENALE DEL MOBBING: SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE FA LA SINTESI

In riferimento alla rilevanza penale delle condotte di mobbing la Corte di Cassazione, sezione quinta penale, sentenza n. 31723 depositata il 9 novembre 2020, ha affermato come le pratiche persecutorie realizzate ai danni del lavoratore…

corte di cassazione
ABUSO D’UFFICIO: SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE SULLE CONDOTTE COMMESSE PRIMA DELL’ENTRATA IN VIGORE DELLA RIFORMA

ABUSO D’UFFICIO: SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE SULLE CONDOTTE COMMESSE PRIMA DELL’ENTRATA IN VIGORE DELLA RIFORMA

La Sesta sezione della Corte di Cassazione, con la sentenza dell’8 gennaio 2021, n. 442, che pubblichiamo,  ha affermato che la modifica del delitto di abuso d’ufficio, intervenuta con l’art. 23 del d.l. 16 luglio…

corte di cassazione
ANCHE I PARCHEGGI PRIVATI PAGANO LA TASSA RIFIUTI. ORDINANZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

ANCHE I PARCHEGGI PRIVATI PAGANO LA TASSA RIFIUTI. ORDINANZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

Secondo la suprema Corte di Cassazione il comune ricorrente, ha sbagliato a ritenere esente dalla TARSU il locale garage sul rilievo che «i luoghi adibiti al ricovero lato sensu “privato” dei veicoli, non sono idonei (stante la…

corte di cassazione
CASSAZIONE: SE L’ENTE NON RACCOGLIE RIFIUTI. TARI SCONTABILE FINO AL 40%

CASSAZIONE: SE L’ENTE NON RACCOGLIE RIFIUTI. TARI SCONTABILE FINO AL 40%

La Tari può essere ridotta fino al 40% se il comune non raccoglie i rifiuti. Molto dipende anche da quanta distanza c’è fra il contribuente e il primo punto di raccolta dell’ente locale. Lo ha…