1. Home
  2. corte di cassazione

Categoria: corte di cassazione

corte di cassazione
Rumore, limiti ok ma resta il divieto di usare gli spazi esterni a partire dalla mezzanotte

Rumore, limiti ok ma resta il divieto di usare gli spazi esterni a partire dalla mezzanotte

Anche se il gestore del bar “rumoroso” ha fatto degli interventi per ridurre le emissioni sonore e riportarle nell’ambito dei limiti dettati dalla legge 447/1995 e relativi decreti attuativi, resta il divieto a usare gli…

corte di cassazione
Peculato per il subconcessionario dei giochi che non versa il Preu sulle vincite

Peculato per il subconcessionario dei giochi che non versa il Preu sulle vincite

Nell’ambito dell’attività del gioco lecito, il concessionario cui è affidata la gestione telematica e la riscossione degli introiti può conferire questi compiti ad altro soggetto privato il quale assume la qualifica di subconcessionario. Quest’ultimo, nonostante…

corte di cassazione
Lottizzazione abusiva, la prescrizione non preclude la confisca se vi è prova del reato

Lottizzazione abusiva, la prescrizione non preclude la confisca se vi è prova del reato

A fronte di una declaratoria immediata di non punibilità, per maturata prescrizione del reato di lottizzazione abusiva, è possibile che scatti comunque la misura reale della confisca obbligatoria. Però solo quando sia stata accertata, con…

corte di cassazione
Ici, alle Sezioni unite la natura edificabile dell’area in attesa della compensazione urbanistica

Ici, alle Sezioni unite la natura edificabile dell’area in attesa della compensazione urbanistica

Saranno le Sezioni unite a chiarire se un’area, prima edificabile e poi assoggettata con legge regionale a un vincolo di inedificabilità assoluta, sia da considerare edificabile ai fini Ici.

corte di cassazione
La legge Fornero non si applica automaticamente al pubblico impiego privatizzato

La legge Fornero non si applica automaticamente al pubblico impiego privatizzato

Con la sentenza n. 21297/2019, la Corte di Cassazione civile, Sezione lavoro, ha chiarito che la disciplina della convalida delle dimissioni, di cui all’art. 1, commi da 16 a 22, della Legge 92/2012 (cd legge…

corte di cassazione
Imposta sulla pubblicità ridotta sui cartelli a due facce nei carrelli della spesa se il messaggio è lo stesso

Imposta sulla pubblicità ridotta sui cartelli a due facce nei carrelli della spesa se il messaggio è lo stesso

La pubblicità effettuata tramite messaggi pubblicitari di identico contenuto e riferiti al medesimo soggetto, riportati sui cartelli mobili bifacciali posti fronte-retro su ogni carrello della spesa presso supermercati o centri commerciali, va considerata come se…

corte di cassazione
Non c’è arricchimento «indiretto» per il Comune che non ha conferito l’incarico al professionista

Non c’è arricchimento «indiretto» per il Comune che non ha conferito l’incarico al professionista

L’azione di indebito arricchimento contemplato dall’articolo 2041 del codice civile può essere proposta solo in mancanza di qualsiasi altro rimedio giudiziale e con esclusione del caso di «arricchimento indiretto», ossia di arricchimento realizzato da persona…

corte di cassazione
Tari, alle università non si applica l’esenzione delle scuole statali ma la tariffa agevolata

Tari, alle università non si applica l’esenzione delle scuole statali ma la tariffa agevolata

Le università non sono «assimilabili o sovrapponibili alle istituzioni scolastiche statali», in quanto la loro autonomia organizzativa, finanziaria, contabile e statutaria consente di qualificarle come enti pubblici autonomi. Pertanto, non si applica nei loro confronti…

corte di cassazione
Il Comune non può negare le strisce blu gratis al disabile che non ha l’auto o la patente

Il Comune non può negare le strisce blu gratis al disabile che non ha l’auto o la patente

Anche i disabili che non hanno l’automobile o sono senza patente, magari per problemi intellettivi o motori molto gravi, hanno il diritto di parcheggiare gratis sulle strisce blu, quando i posto riservati a chi ha…

corte di cassazione
Corte di Cassazione: la condanna patteggiata non va dichiarata nell’autocertificazione per l’inserimento in graduatoria

Corte di Cassazione: la condanna patteggiata non va dichiarata nell’autocertificazione per l’inserimento in graduatoria

La sentenza di patteggiamento inferiore a due anni non rientra tra le tipologie di condanna che devono essere menzionate nel certificato generale, così come nelle dichiarazioni sostitutive di certificazione. Ad affermarlo è la Cassazione con…